• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nell`Atto di indirizzo viene chiesto l`impegno del Governo a sostenere in sede europea l`introduzione nelle proposte di implementazione di Basilea III di un «Pmi supporting factor»

Archivio, Governo e Parlamento

Basilea III e sostegno alle PMI: Mozione al Senato

23 Gennaio 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In Aula del Senato è stata presentata una Mozione (1-00524, primo firmatario il Sen. Maurizio Gasparri, Presidente del Gruppo parlamentare PdL), sulla revisione delle regole di Basilea III in favore delle PMI.
Premesse
Nelle premesse dell`Atto, viene evidenziato, in particolare, che:
– “il Comitato di Basilea, in conseguenza della crisi finanziaria, su indicazione del G20 ha adottato tre documenti – relativi all`adeguatezza del capitale delle banche, alla liquidità e all`assorbimento delle perdite da parte del capitale quando venga meno la capacità operativa – che hanno per effetto, tra l`altro, di innalzare i requisiti minimi e la qualità del capitale degli istituti di credito””;
– “i nuovi requisiti richiesti da Basilea III, se da un lato condurranno ad un sistema finanziario capace di resistere maggiormente a future crisi finanziarie, dall`altro, comportando ingenti costi per il settore bancario, avranno un impatto sull`erogazione del credito e sul sostegno del sistema finanziario all`economia””;
– “la decisione dell`Autorita”” bancaria europea (European banking authority – EBA) di anticipare il rafforzamento dei requisiti patrimoniali delle banche al mese di giugno 2012, e non secondo il periodo transitorio previsto dagli accordi di Basilea III, che prevedono un`applicazione definitiva a partire dal 2018, influenzerà in maniera significativa l`attività degli istituti di credito nella concessione del credito all`economia reale””;
– “evidenziato che il vero rischio che l`inasprimento dei requisiti patrimoniali comporta è una ridotta capacità degli intermediari finanziari di sostenere l`economia reale attraverso l`erogazione di credito””;
– “è necessario in particolare sostenere il tessuto economico italiano, che è basato sulle piccole e medie imprese, le quali nel nostro Paese hanno dimensioni medie inferiori a quelle degli altri Paesi europei e sono caratterizzate da una struttura finanziaria più debole. Conseguentemente, essendo maggiormente dipendenti dal credito bancario e con una struttura patrimoniale più fragile rispetto ad altri soggetti, le PMI italiane risulteranno più sensibilmente penalizzate dall`introduzione dei nuovi capital ratio“;
– “è dimostrato che i portafogli crediti delle PMI sono meno rischiosi rispetto a quelli di imprese di grandi dimensioni e ciò grazie alla minore correlazione tra gli attivi delle Pmi e l`andamento economico generale””;
– “con riferimento ai capital ratio, è necessario introdurre nelle proposte di implementazione degli accordi di Basilea III un moltiplicatore detto «Pmi supporting factor» tale da annullare nella sostanza l`incremento dei requisiti di capitale a fronte dei prestiti alle Pmi richiesto da Basilea III. Tale indice ridurrebbe la quantità di capitale che le banche, indipendentemente dai metodi di valutazione adottati (standard o rating interni), devono accantonare a fronte di crediti erogati alle Pmi. Ciò consentirebbe agli istituti di credito di limitare i temuti effetti restrittivi nell`erogazione del credito alle Pmi””;
– “è fondamentale che il «Pmi supporting factor» sia introdotto già con l`entrata in vigore delle nuove norme (gennaio 2013);
Conclusioni
L`Atto di indirizzo impegna il Governoad “assumere ogni opportuna iniziativa nei rapporti con l`Unione europea e con le istituzioni degli altri Paesi membri per favorire l`introduzione nelle proposte di implementazione di Basilea III di un «Pmi supporting factor» che risponda alle esigenze, alle caratteristiche ed alla tempistica richiamate in premessa, scongiurando così ulteriori, drammatici problemi nell`accesso al credito per le Pmi italiane””.
Si allega il testo della Mozione presentata in Aula.

5345-Testo della Mozione.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro