• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La grave situazione delle costruzioni, al 4° anno di crisi con 350 mila posti di lavoro persi, è il risultato di politiche economiche sbagliate, che hanno frenato il settore. Lo ha dichiarato il presidente Ance Buzzetti, a margine di un convegno di Ance Friuli Venezia Giulia, ribadendo le priorità per opere pubbliche e investimenti privati

Archivio

Buzzetti, politiche espansive per far ripartire il settore

31 Gennaio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Piccolo – 31/01/2012 – di Massimo Greco]

«Edilizia, situazione drammatica»
Il presidente Ance Buzzetti a Trieste: politiche governative sbagliate, quarto anno di crisi

«Capiamo l`esigenza di avere i conti pubblici a posto, comprendiamo le iniziative liberalizzatrici, ma adesso ci vorrebbe un pò di equilibrio, un tocco, diciamo, keynesiano per far ripartire l`economia in generale e il nostro settore in particolare». Il “nostro settore”” è quello dell`edilizia e delle costruzioni, mentre l`inconsueto (vista la stagione …) riferimento a Keynes viene dal presidente nazionale dell`Ance, Paolo Buzzetti, che ieri a Trieste ha concluso un convegno sulla necessità di ripensare le nostre città. Buzzetti, imprenditore romano 56enne, è anche presidente di Federcostruzioni ed è componente della giunta confindustriale.
Presidente, foto del settore e della congiuntura.
Quarto anno consecutivo di crisi, 350 mila posti di lavoro persi, 40% di risorse pubbliche in meno a disposizione, 40% di risorse private in meno investite. Situazione drammatica.
Perchè avete scontato più di altri la difficile fase economica?
Questione di scelte. I governi succedutisi non hanno avviato politiche espansive, anzi. Negli altri Paesi sviluppati l`edilizia è stata invece sollecitata. In Italia guardi cosa è successo con l`Imu… Altra batosta che implica un inequivocabile segnale recessivo. Per questo mi piace parlare di “intervento keynesiano””, credo che quelle europee siano politiche economiche sbagliate, mi pare che negli Stati Uniti stiano facendo meglio.
Poco lavoro, poca liquidità.
Il 62,4% delle imprese, soprattutto quelle di dimensioni piccolo-medie, segnala difficoltà di accesso al credito. Quindi problema nel problema, a causa dei ritardati pagamenti di molte pubbliche amministrazioni e di molti privati. Aggiungiamo la stretta creditizia: le banche si ricapitalizzano, finanziano famiglie e imprese, insomma di denaro ne circola poco…
Fin qui una prognosi riservatissima. Ma per ripartire ci vogliono soldi e idee.
Un miliardo investito in edilizia ne produce altri 3. Un miliardo genera 17 mila occupati e muove un`ottantina di comparti industriali.
Sì, ma dove intervenire?
Sul versante delle opere pubbliche tre ordini di priorità: infrastrutture, scuole, dissesto idrogeologico. Sul fronte dell`investimento privato, riteniamo che manchi un piano organico che inquadri i tanti strumenti normativi e regolamentativi esistenti. Periferie da rifare, manutenzioni da avviare, risparmio energetico da promuovere: gli spunti non mancano.
Ma se mancano i soldi?
La risorsa privata deve essere incentivata all`investimento, ma questo è compito dello Stato, il cui contributo deve concentrarsi sulla leva fiscale. Come è successo in Francia, esempio virtuoso di cui oggi parliamo a Trieste.
Coniughi questo esempio in Italia.
Compro un brutto edificio in periferia. Allora dico alla mano pubblica: tassami quando ho terminato di risistemarlo, non a ogni passaggio!
Il governo Monti vi ha aiutato?
Il Cipe ha assegnato 1,3 miliardi tra interventi idrogeologici ed edilizia scolastica, un passo nella direzione da noi auspicata. Ma Passera e Ciaccia si erano anche impegnati a eliminare la restituzione dell`Iva dopo cinque anni di invenduto. Tassa iniqua, in un primo tempo cancellata, poi è rimasta, ci hanno detto per un problema tecnico cui si ovvierà.
Perchè le ex municipalizzate e i concessionari non fanno gare pubbliche?
Hanno l`obbligo di farle fino al 40%, poi possono provvedere “in house””. Il governo vuole bilanciare 50 e 50 nel 2015: troppo tardi. Pensi che solo Autostrade ha in ballo 18 miliardi di investimenti.
Presidenza Confindustria: voterà per Squinzi o per Bombassei?
Squinzi è titolare della Mapei! (ndr, azienda dell`indotto edile. Ride alla battuta finale).

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro