• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Risolvere il problema gravissimo dei ritardati pagamenti, e nello stesso tempo accelerare la realizzazione delle opere minori, allentare il Patto di stabilità per gli interventi di emergenza e riaprire il credito alle imprese. Queste, ha detto il presidente Ance, le priorità per far ripartire il settore, messo in ginocchio dal calo investimenti

Archivio

Buzzetti, settore in ginocchio per i ritardati pagamenti

9 Gennaio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[La Stampa – 09/01/2012 – di Rosaria Talarico]

Il presidente dei costruttori: “I ritardi nei pagamenti stanno uccidendo il mercato””
Buzzetti: “Il rigore ha ridotto del 40% la spesa pubblica””
Paolo Buzzetti, presidente dell`Ance (Associazione nazionale costruttori edili) cosa si aspetta dalle prossime mosse del governo in tema di infrastrutture?
«La situazione è difficilissima, in particolare per le imprese di costruzione. Il problema principale è quello dei ritardati pagamenti, che si ripercuote su tutta la filiera e sui privati. Inoltre la politica di rigore di Tremonti è stata un freno e non un incentivazione all`edilizia. In quattro anni abbiamo registrato il 40% in meno di impegni di spesa pubblica. Con il risultato di una riduzione degli investimenti e la chiusura del mercato».
Far ripartire le grandi opere è una soluzione?
«Non solo. Ci vogliono anche opere minori che innescano più rapidamente il circolo virtuoso di occupazione. Un miliardo investito in edilizia porta circa 17 mila occupati e ha un effetto moltiplicatore di tre miliardi. Un processo che sui progetti di piccola portata è ancora più veloce. Il ministro Profumo ci ha coinvolto per evitare che le scuole cadano sulle teste dei nostri figli. Ha sbloccato un pò di soldi pubblici e grazie al project financing interverranno anche i privati. Ha rimesso in moto la macchina».
La colpa è sempre di chi ha governato prima?
«Non dico questo. Ad esempio il governo Berlusconi aveva trovato due miliardi per ridurre il dissesto idrogeologico dovuto all`orografia dell` Italia. Noi abbiamo calcolato che ne servirebbero cinque per evitare altri disastri e i progetti sono già pronti a livello dei Comuni. Ma ci vorrebbe un piano che allenti il patto di stabilità, almeno per quanto riguarda alcune opere di emergenza. La capacità di fare dei piani l`abbiamo persa dal dopoguerra e dovremmo invece seguire l`esempio spagnolo, che ha varato un piano di emergenza di piccoli interventi con una regia statale».
Il problema forse è più di reperimento delle risorse finanziarie che di pianificazione.
«Questa è un pò una barzelletta. Non parliamo di grandi cifre. E i Comuni che hanno i soldi non li possono spendere in virtù di vincoli impossibili. Inoltre escludendo il project financing siamo ingabbiati in norme folli. Se lo si utilizza per le carceri perchè è impossibile trovare i soldi per scuole e dissesto idrogeologico? Certo anche le banche devono fare la loro parte in questo momento. La concessione di liquidità è essenziale anche se pure gli istituti di credito sono in difficoltà e sottoposti alle regole dell`Europa, che chiede rigore. Speriamo che il presidente Monti riesca a convincere la Banca europea a intervenire seriamente rompendo vincoli folli, allentando la burocrazia e dando liquidità alle banche. Altrimenti gli altri discorsi non reggono».
Lo sblocco dei finanziamenti per alcune grandi opere non conta?
«Assolutamente sì e ho molto apprezzato l`idea di coinvolgere la piccola e media impresa nella realizzazione delle grandi opere. Noi ci siamo battuti molto per questo. Serve poi una serie di semplificazioni per battere la burocrazia: è assurdo impiegare più tempo per aprire i cantieri che per realizzare l`opera. Ci vuole buon senso per riaccendere i motori della nostra industria e l`edilizia è fondamentale».
C`è l`investimento nella costruzione delle case popolari.
«L`housing sociale era un pacchetto costruito molto bene da Tremonti. Il problema è la solita lentezza italica e lo scarso dialogo tra Stato ed enti locali. Dopo la batosta sulla casa bisognerebbe avviare un programma di incentivazione fiscale per l`acquisto e la ristrutturazione della prima casa. Abbiamo un patrimonio edilizio vecchio di 50 anni che al 70% va ammodernato rifacendo l`impiantistica. C`è poi un altro punto.
Quale?
«L`apertura del mercato. L`Autorità di vigilanza sui Lavori pubblici ha calcolato che 28 miliardi l`anno sfuggono alla trasparenza della gara pubblica perchè sono a discrezione totale del soggetto. Si fanno troppe assegnazioni senza gara o in house e occorrerebbe aprire di più il mercato dei servizi pubblici locali o dei grandi concessionari. Con Autostrade abbiamo avviato un positivo discorso in questo senso».
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro