• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Necessario il nulla osta dell’Autorità per acquisire dalla SOA la documentazione comprovante il possesso dei requisiti sospetti

Archivio, Opere pubbliche

Regolamentata la delazione tra SOA per le attestazioni irregolari

27 Gennaio 2012
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 12 gennaio 2012 il comunicato n. 70 del 21 dicembre 2011 con cui l’AVCP ha fornito indicazioni in merito al procedimento previsto dall’art. 75 del D.P.R. n. 207/2010, Regolamento generale sui contratti pubblici, che consente ad ogni SOA di poter verificare l’operato degli altri Organismi di attestazione, previo rilascio di un nulla osta da parte dell’Autorità di vigilanza.
Il nulla osta consente l’accesso alla documentazione e agli atti sulla base dei quali è stato emesso l’attestato di sospetta regolarità e, più in particolare, permette di verificare il possesso dei requisiti dell’impresa qualificata, di cui agli articoli 78 (requisiti generali) e 79 (requisiti speciali) del Regolamento generale.
Tale possibilità è, tuttavia, riservata alle SOA di cui l’impresa attestata sia stata già cliente (art. 3), avendo sottoscritto con questa un contratto di attestazione ai sensi del citato Regolamento; ciò indipendentemente se ne sia conseguito o meno un attestato.
La ratio della norma sta nel consentire alle SOA che non abbiano attestato un’impresa, o che ne conoscano le modeste potenzialità, di poter verificare l’effettiva consistenza delle attestazioni rilasciate da altri soggetti.
La norma si propone, quindi, di impedire alle imprese di poter “bandire” una gara tra più SOA in modo da ottenere, indipendentemente dalla legittimità dell’attestato, il massimo possibile in termini di qualificazione, o di poter sottoscrivere un nuovo contratto con una seconda SOA successivamente al diniego dell’attestazione da parte della prima o, più frequentemente, dopo una risoluzione consensuale del contrattato stipulato con una SOA troppo rigida.
In concreto, la norma, che nasce per impedire il rilascio delle c.d. attestazioni “facili”, desta qualche perplessità sotto il profilo della concorrenza, poiché, partendo da una presunta (e opinabile) opacità del comportamento dell’impresa, sembrerebbe congelare il mercato, sottoponendo l’impresa stessa, insoddisfatta per qualsiasi motivo della vecchia SOA, a possibili ritorsioni in caso si rivolga ad altri Organismi di attestazione.
Ne discende la delicatezza del ruolo dell’Autorità che ricevuta una domanda di nulla osta dovrà ben valutarne la motivazione, analizzando accuratamente anche quanto presentato dalla SOA a comprova di aver effettuato ogni verifica possibile in merito alle presunte irregolarità (art. 4). A titolo esemplificativo, l’Autorità cita, quale mezzo di verifica, la consultazione della banca dati Accredia (per la verifica della certificazione di qualità), il Casellario informatico (per verificare la presenza di annotazioni ostative alla qualificazione), il Forum SOA (nel quale compaiono i procedimenti sanzionatori in corso).
Della valutazione sulla sussistenza del fumus, ovvero della possibile fondatezza delle presunte irregolarità, è incaricata l’Unità Organizzativa (U.O.) dell’Ufficio per la Vigilanza sull’Attività di Attestazione (U.V.A.), che informerà la SOA vigilata e, per conoscenza, l’impresa titolare dell’attestazione, assegnando un termine di 10 giorni per evidenziare eventuali ostacoli formali all’accesso (artt. 5.1 e 5.2).
Entro il termine di 30 giorni la Direzione Generale rilascia il nulla osta o rigetta l’istanza, informandone le parti interessate. Nel primo caso, l’Autorità assegna il termine di 30 giorni per l’acquisizione dei documenti presso l’altra SOA e 30 giorni per le verifiche del caso. Scaduto il termine, la SOA richiedente dovrà, comunque, fornire all’Autorità una relazione conclusiva sull’esito delle verifiche.
Qualora dalla relazione risulti che l’attestazione sospetta sia stata rilasciata in carenza dei requisiti previsti dal Regolamento, l’U.O. avvia il procedimento per l’annullamento dell’attestazione oggetto di verifica ai sensi dell’art. 75, comma 3 del D.P.R. 207/2010.
La possibilità di difesa dell’impresa e della SOA interessate sono limitate:
  1. in fase istruttoria ai documenti, informazioni e chiarimenti che possono essere richiesti dal Responsabile del procedimento (art. 6.1) ;
  2. in audizione, qualora il Consiglio dell’Autorità ritenga opportuno interloquire prima dell’adozione del provvedimento finale (art. 6.2);
  3. successivamente all’audizione nelle controdeduzioni, presentate nei 10 giorni successivi alla comunicazione delle risultanze istruttorie.
All’esito negativo per l’impresa della relativa deliberazione consiliare, da adottarsi entro 60 giorni dalla comunicazione di avvio del procedimento:
  • il Consiglio dispone l’annullamento dell’attestazione nell’ambito dei poteri di cui all’art. 6, comma 7, lettera m) del Codice dei Contratti Pubblici (art. 6);
  • la notizia è inserita nel casellario informatico di cui all’art. 8 del D.P.R. 207/2010 (art. 6);
  • l’U.O. competente avvia l’eventuale procedimento sanzionatorio per l’applicazione delle sanzioni nei confronti delle SOA di cui all’art. 73 del D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010 (vedi regolamento AVCP pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 77 del 4-4-2011- Suppl. Ordinario n. 91) (art. 7).
Il provvedimento finale è, altresì, trasmesso all’impresa, alla SOA richiedente ed alla SOA vigilata.

5397-Regolamento AVCP in materia di procedimento.pdfApri

5397-Comunicato AVCP 70-2011.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro