• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Chiesti al Governo i tempi e le linee che intende seguire per garantire il superamento dei ritardi accumulati dalla Pubblica Amministrazione. Il Ministro Passera ha evidenziato in risposta l`intenzione di sostenere con efficacia la rapida attuazione della direttiva europea sui pagamenti.

Archivio, Governo e Parlamento

Ritardati pagamenti: Interrogazione alla Camera dei Deputati

26 Gennaio 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Presso l`Aula della Camera dei Deputati, il Ministro dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, ha risposto all`Interrogazione a risposta immediata (3-02040 – primo firmatario On. Francesco Boccia del Gruppo parlamentare PD, in allegato), concernente gli intendimenti del Governo per il superamento della situazione dei ritardati pagamenti da parte della pubblica amministrazione.
Contenuti dell`Interrogazione
Nelle premesse dell`Atto viene evidenziato, in particolare, che:
– la questione del ritardo nei pagamenti, sia nelle transazioni commerciali tra privati che in quelle tra privati e pubblica amministrazione, ha assunto in Italia dimensioni preoccupanti, con particolare riferimento ai ritardi accumulati da parte degli enti pubblici;
– tale problematica assume particolare rilevanza nell`attuale fase di crisi economica e in una struttura di mercato predominata da imprese di piccole e medie dimensioni, poco capitalizzate e, quindi, impossibilitate a fronteggiare i ritardi nei pagamenti delle loro prestazioni;
– il DDL 4623-A/C (Legge comunitaria 2011), dopo le modifiche apportate dalle Commissioni, reca disposizioni dirette di attuazione dell`articolo 3 della direttiva 2011/7/UE sui ritardi di pagamento tra imprese, mentre delega il Governo ad adottare, entro il gennaio 2013, i decreti legislativi attuativi dell`articolo 4 della direttiva medesima, relativamente alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese e pubbliche amministrazioni.
Nelle conclusione si chiede al Governo di chiarire le linee che intende seguire, e in quali tempi, al fine di garantire il superamento della situazione dei ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione.
Risposta del Governo
Il Ministro Passera nella sua risposta ha ricordato i provvedimenti già adottati in materia:
– il decreto-legge 1/2011 in materia di liberalizzazioni che prevede all`articolo 35, una serie di misure volte ad accelerare il pagamento da parte della pubblica amministrazione dei crediti commerciali per forniture di beni e servizi;
– l`articolo 10 della Legge 180/2011 (Statuto delle imprese) che in attuazione della direttiva 2011/7/UE sui ritardi di pagamento, delega il Governo al recepimento della suddetta direttiva da attuarsi come modifica al Dlgs 231/2002;
– il DDL 4623/C (la legge comunitaria 2011), che così come è stato licenziato dalla XIV Commissione, attua la citata direttiva distinguendone la concreta applicazione a seconda della tipologia contrattuale: attuazione diretta delle norme che riguardano i ritardi di pagamento tra imprese e delega il Governo per l`attuazione di quelle relative ai rapporti tra imprese e pubblica amministrazione. Prevista, anche, l`istituzione, presso il Ministero dello sviluppo economico, di un tavolo tecnico, al quale partecipano le associazioni maggiormente rappresentative delle imprese, al fine di promuovere l`adozione di codici di autoregolamentazione che prevedano termini di pagamento definiti e un adeguato procedimento per trattare tutti i pagamenti oggetto di controversia, nonchè qualunque iniziativa finalizzata a sviluppare una cultura del pagamento rapido.
Al riguardo, il Ministro ha espresso qualche perplessità sul DDL Comunitaria per la prevista attuazione della direttiva in tempi separati per le imprese e per la pubblica amministrazione, evidenziando che “in ogni caso è intenzione del Governo sostenere con efficacia una rapida attuazione della direttiva europea sui pagamenti, quindi possibilmente anche in anticipo, operando in sinergia con il Parlamento, anche presentando opportuni emendamenti ove necessario al fine di individuare i più opportuni criteri di delega e dar loro una tempestiva attuazione, nell`ambito del rafforzamento di una cultura di correttezza e buona fede tra amministrazioni e imprese. Tutto ciò senza mettere in discussione gli obiettivi di finanza pubblica che il nostro Paese ha preso a livello europeo””.
In allegato l`Interrogazione e la relativa risposta.

5377-Risposta all’Interrogazione.pdfApri

5377-Testo dell’Interrogazione.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro