• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Esenzione Imu per tre anni sui beni invenduti dalle imprese di costruzione, ripristino dell'Iva per la cessione e la locazione di case di nuova costruzione e norme sul pf nelle opere pubbliche. Sono tra le misure per lo sviluppo proposte dal ministero Infrastrutture

Archivio

Sviluppo e costruzioni: le misure allo studio del governo

19 Gennaio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 19/01/2012 – di Giorgio Santilli]

Rilanciate le norme pro-costruttori, ora al vaglio dell`Economia. Ridotto per i maxilotti il contributo del 2% dovuto ai beni culturali
Aiuti all`edilizia residenziale
Domani il governo vara il decreto infrastrutture con il project financing

Torna il decreto infrastrutture con 24 articoli e arrivano gli incentivi fiscali per l`edilizia residenziale e le imprese di costruzioni. Nel pacchetto per la crescita che il governo approverà domani il ministero delle Infrastrutture propone quattro misure nuove per stimolare il mercato della costruzioni e delle manutenzioni abitative e agevolare il cosiddetto “magazzino”” edilizio: un`esenzione Imu per tre anni sui beni invenduti delle imprese costruttrici (per un costo di 8,4 milioni di euro), l`esenzione Imu anche per gli ex Iacp (150 milioni) da destinare alla manutenzione del patrimonio esistente e agli investimenti futuri, ripristino dell`Iva per la cessione e la locazione di abitazioni di nuova costruzione e per l`housing sociale (47,2 milioni) e semplificazione per le procedure del piano nazionale di edilizia abitativa (senza costi).
Novità fiscali anche per il capitolo più corposo del decreto legge, quello che contiene gli stimoli al project financing e alla partecipazione dei capitali privati alla realizzazione di infrastrutture. Torna, in particolare, la destinazione alle società di progetto negli investimenti portuali dell`extragettito Iva generato dal traffico dovuto alle nuove infrastrutture. Era la norma che aveva bloccato Giulio Tremonti e che di fatto aveva affondato le velleità riformiste del primo decreto infrastrutture, alleggerendolo in modo consistente. Ora il ministero delle Infrastrutture ci riprova e bisogna capire cosa resterà fra oggi e domani dopo il passaggio al setaccio dell`Economia. Sempre per i porti, rafforzata l`autonomia finanziaria delle Autorità e si semplifica la materia doganale per il trasporto marittimo. Un`altra novità assoluta del decreto legge infrastrutture è una norma che favorisce l`emissione di obbligazioni di scopo da parte degli enti locali per realizzare opere pubbliche.
Per il resto, la trama del decreto infrastrutture resta quella nota con i suoi assi portanti: una disciplina per rafforzare le società di progetto e agevolare l`emissione di project bond finalizzati alla realizzazione di opere, l`introduzione
del nuovo «contratto di disponibilità», tempi certi per le procedure approvative delle opere da dare in concessione con il progetto definitivo, semplificazione della documentazione a corredo del piano economico e finanziario delle opere di interesse strategico, nuove regole per gli investimenti aeroportuali su cui c`è ancora scontro nel governo e nella maggioranza, riduzione dell`overdesign per abbattere i costi delle grandi opere.
Una novità rilevante per il mercato dei lavori pubblici più legati all`immobiliare potrebbe arrivare dal «contratto di disponibilità» che può garantire un salto alla realizzazione da parte di privati di edifici destinati prevalentemente a uffici pubblici. è un «leasing in costruendo» rivisto e rafforzato dove, rispetto al modello attuale, il privato assume la totale responsabilità di realizzare l`opera che sarà poi data in disponibilità alla pubblica amministrazione tramite il pagamento di un canone.
Oggi nel «leasing in costruendo» non di rado si assiste a tensioni fra il costruttore e il finanziatore per le modalità di costituzione del consorzio, mentre questo problema non riguarderà più la pubblica amministrazione che nel nuovo contratto si limita a definire l`oggetto da prendere in disponibilità e il suo prezzo, lasciando ai privati di scegliere le modalità di autorganizzazione.
Il ministero delle Infrastrutture ripropone anche la sua idea del piano carceri cofinanziato da banche e fondazioni bancarie. La relazione proposta dal ministero afferma infatti che sarà «finanziato interamente con capitale privato reperito attraverso strutture bancarie, che può essere integrato, in misura non inferiore al 20%, con il finanziamento da parte di investitori istituzionali (fondazioni di origine bancaria)».
Una “chicca”” alla proposta numero 7: la riduzione del contributo del 2% che attualmente le opere pubbliche devono versare ai beni culturali. Viene definito «incoerente» e sarà ridotto per le grandi opere: all`uno per cento per le opere di importo tra 5 e 20 milioni e allo 0,5% per le opere di importo superiori a 20 milioni.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro