• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione si è soffermata,tra l`altro, sul ripristino dell`IVA per le cessioni e locazioni di abitazioni, sull`esclusione dall`IMU per il ``magazzino"",sugli affidamenti dei concessionari autostradali,sul project financing per le infrastrutture carcerarie,sull`utilizzo di terre e rocce da scavo e sul pagamento dei debiti pregressi delle P.A..

Archivio, Governo e Parlamento

DL 1/12 concorrenza e infrastrutture: audizione dell`ANCE presso la Commissione Industria del Senato

8 Febbraio 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta l`8 febbraio u.s. l`audizione informale dell`Ance presso la Commissione Industria del Senato nell`ambito dell`esame del disegno di legge di conversione del Decreto legge 1/2012 recante “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita””` (DDL 3110/S).
Il Presidente dell`ANCE, Ing. Paolo Buzzetti, che ha guidato la delegazione associativa ha sottolineato, in premessa, la grave crisi che ha colpito, a partire dal 2008, il settore delle costruzioni, evidenziando come le perdite produttive coinvolgano tutti i comparti di attività – ad eccezione degli investimenti in riqualificazione del patrimonio abitativo, in lieve crescita – con un picco che raggiunge il -40,4% per la nuova edilizia abitativa e il 44,5% per i lavori pubblici.
Ha ricordato, altresì, che nonostante la forte crisi il settore fornisce un importante contributo all`economia del Paese rappresentando il 10% degli impieghi del Pil e che, pertanto, aiutare il comparto significa attivare impulsi che si riflettono in tutto il sistema.
In tale contesto, il recente decreto “Salva-Italia”” (Dl 201/2011 convertito dalla L 214/2011), pur rappresentando un`efficace risposta alla crisi dei mercati finanziari, ha ulteriormente compromesso il settore con l`inasprimento fiscale sulle abitazioni. A fronte di questa situazione, l`Associazione si è attivata elaborando un articolato pacchetto di misure che il Governo ha valutato positivamente e che sono state ricomprese, almeno in parte, nei provvedimenti varati.
Il Presidente si è, quindi, soffermato sui contenuti del decreto legge 1/2012, da ultimo emanato dal Governo, contenente importanti misure in tema di liberalizzazione dei mercati e sviluppo delle infrastrutture.
In particolare, in tema di servizi pubblici locali ha valutato positivamente: l`impulso all`affidamento degli stessi attraverso procedure ad evidenza pubblica, l`attribuzione a tale processo di un elemento di virtuosità ai fini del Patto di Stabilità Interno, nonchè la previsione di maggiori poteri all`Antitrust nella valutazione delle condizioni per l`affidamento con gara dei predetti servizi.
Ha, altresì, espresso una positiva valutazione sui limiti imposti alla gestione in house dei servizi pubblici locali, attraverso la riduzione da 900.000 a 200.000 euro annui della soglia al di sotto della quale è possibile affidare i servizi direttamente a società partecipate da soggetti pubblici.
In tema di infrastrutture, ha giudicato positiva la norma che consente alle società concessionarie di opere pubbliche e di pubblica utilità di emettere obbligazioni, anche prive di specifica garanzia ipotecaria, purchè sottoscritte da investitori qualificati, ovvero tutti i soggetti autorizzati ad operare sui mercati finanziari. La norma appare, infatti, in grado di incentivare il potenziale finanziamento di infrastrutture realizzate con capitali privati, soprattutto nelle fasi di start up dell`investimento, quando ancora non vengono generati i cash flow.
Il Presidente Buzzetti è passato, poi, ad illustrare alcune misure correttive al provvedimento in grado di incidere concretamente sulle potenzialità e sulle prospettive del settore delle costruzioni. In particolare, ha espresso la necessità di:
– modificare l`art. 57 del provvedimento nel senso di estendere l`applicazione dell`IVA su opzione – non solo agli alloggi sociali e abitazioni rientranti in piani di edilizia convenzionata come attualmente previsto nel testo del decreto legge – ma a tutte le cessioni di abitazioni, anche se effettuate dopo 5 anni dall`ultimazione dei lavori ed alle locazioni di fabbricati residenziali costruiti per la vendita, temporaneamente affittati, ai fini di garantire la neutralità dell`Iva nell`esercizio dell`attività edile, che si trasforma, attualmente, in un costo aggiuntivo per le imprese già in difficoltà per la sfavorevole congiuntura economica in atto;
– escludere dall`IMU i fabbricati costruiti per la vendita, per un periodo non superiore a tre anni dall`ultimazione dei lavori, e le aree edificabili in corso di edificazione e quelle oggetto di convenzione urbanistica. Al riguardo, l`art. 56 del provvedimento ha attribuito ai Comuni la facoltà di ridurre l`aliquota IMU (sino allo 0,38%, dall`ordinario 0,76%); tuttavia, trattandosi di una mera facoltà, l`Associazione ritiene che nessun Comune, nonostante la forte recessione economica attuale ed il conseguente incremento dell`invenduto delle imprese, darà attuazione a tale disposizione, incidendo così sulle casse degli operatori, già notevolmente compromesse per effetto della crisi economico-finanziaria in atto;
– definire l`ambito di applicazione della norma, di cui all`art. 35 sui debiti pregressi delle amministrazioni statali, esplicitando che la stessa si applica anche alle transazioni commerciali relative a lavori. Tale modifica renderebbe la misura conforme a quanto previsto dalla nuova direttiva europea sui ritardati pagamenti (Direttiva europea 2011/7/UE) che tra le “transazioni commerciali”” include “la progettazione e l`esecuzione di opere e edifici pubblici, nonchè i lavori di ingegneria civile””.
Inoltre, appare opportuno prevedere anche misure che accelerino i pagamenti da parte degli enti locali nei confronti dei quali le imprese di costruzioni risultano maggiormente esposte;
– modificare l`art. 51 del provvedimento che aumenta, dal 40 al 50 per cento – a partire dal 1° gennaio 2015 – la quota dei lavori che i concessionari autostradali devono affidare a terzi. Si tratta, infatti, di una misura del tutto insufficiente a garantire un fondamentale principio di derivazione europea, che impone ai soggetti che abbiano acquisito concessioni senza gara e senza la necessaria qualificazione all`esecuzione, di affidare a terzi i lavori inerenti tale concessione. Si ritiene, quindi, necessario elevare, quantomeno al 60 per cento, la quota di lavori che i concessionari autostradali sono tenuti ad affidare a terzi, avvicinando il mercato autostradale al contesto normativo europeo, e anticiparne l`applicazione al 2012;
– modificare le disposizioni di cui all`art. 43 del provvedimento tese a favorire la realizzazione di infrastrutture carcerarie tramite il ricorso ai capitali privati. Al riguardo, appare inopportuno prevedere il limite massimo di venti anni alla durata della concessione, in quanto non appare coerente con una corretta costruzione delle operazioni di project financing che necessitano di una valutazione specifica per la definizione del limite temporale della concessione. Inoltre, è necessario eliminare l`obbligo, per i concessionari privati, di coinvolgere le fondazioni di origine bancaria o altri enti pubblici nel finanziamento di almeno il venti per cento del costo di investimento delle infrastrutture carcerarie, trattandosi, infatti, di un onere improprio che esula dalla volontà del concessionario, essendo associato alla volontà di soggetti terzi (le fondazioni bancarie o altri soggetti pubblici);
– modificare l`art. 49 del provvedimento che prevedendo un decreto del Ministro dell`ambiente di concerto con quello delle infrastrutture e dei trasporti per l`utilizzo delle terre e rocce da scavo, pone una serie di problematiche che introducono ulteriori elementi di incertezza in uno scenario normativo farraginoso che rischia di aggravare la crisi del settore delle costruzioni. A tal fine, è opportuno individuare regole di chiara e immediata applicazione affinchè le terre e rocce da scavo derivanti dall`attività del settore delle costruzioni possano essere gestite come sottoprodotti, e quindi, sottratte al regime dei rifiuti, in modo da ridurre il ricorso all`attività estrattiva e la produzione di rifiuti.
Si veda precedente del 3 febbraio 2012
Si allega il Documento con il contributo dell`Ance consegnato agli atti della Commissione

5499-Documento ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro