• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Carbon Tool: il 3 luglio il webinar di presentazione della Piattaforma Ance
            2 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Forniti dal Ministero del lavoro i dati relativi all'attività ispettiva nel 2011 e il documento contenente la progammazione dell'attività di vigilanza nel 2012

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

I risultati dell’attività di vigilanza nel 2011 – Programmazione attività di vigilanza nel 2012

13 Febbraio 2012
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Per opportuna conoscenza, si forniscono in allegato la nota e le relative tabelle diffuse dal Ministero del Lavoro, contenenti un riepilogo dei risultati dell’attività di vigilanza svolta dalle strutture ispettive del ministero e degli enti previdenziali riferiti all’anno 2011, nonché il documento di programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2012.

In particolare, la nota ministeriale evidenzia che, lo scorso anno, delle 244.170 aziende ispezionate da parte del Ministero del Lavoro, dell’Inps, dell’Inail e dell’Enpals , 149.708 sono risultate irregolari, ossia il 61% di quelle sottoposte a verifica; 278.268 sono invece i lavoratori risultati irregolari e 117.955 quelli in nero.

I dati relativi ai lavoratori in nero evidenziano un consistente calo rispetto ai 151.000 del 2010 e questo è dovuto alla restrizione del campo di applicazione della normativa sanzionatoria solo ai casi di lavoro subordinato, nonché alla contrazione del mercato occupazionale ed all’incremento dell’utilizzo di forme contrattuali flessibili.

Nell’ambito dell’attività di vigilanza del solo Ministero del Lavoro, relativamente alla sospensione dell’attività imprenditoriale, l’edilizia, con 2.396 provvedimenti adottati a fronte degli 8.564 complessivi, rappresenta il secondo settore, per numero di casi, dopo quello dei Pubblici esercizi.

La tabella contenente i dati relativi al monitoraggio dell’applicazione dell’art. 14 del D.Lgs. n. 81/08 e smi conferma che, dei 2.396 provvedimenti sospensivi, 2.361 sono stati adottati per l’impiego di personale irregolare, mentre 35 sono stati adottati per gravi e reiterate violazioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. Sempre con riferimento all’edilizia, 1.910 provvedimenti sospensivi sono stati revocati per regolarizzazione, ossia l’80% dei casi. Viene evidenziato inoltre che, a seguito delle suddette regolarizzazioni, è stata riscossa una sanzione aggiuntiva, relativamente al settore edile, pari a 2.879.500,00 euro.

La nota in oggetto evidenzia, inoltre, il dato relativo alla maxisanzione per l’impiego di lavoratori in nero che, con 52.426 casi, mostra una flessione pari all’8% rispetto all’anno 2010.

Le violazioni riscontrate nel 2011, relative agli appalti illeciti, ai fenomeni interpositori e alla somministrazione illecita dimostrano, con 18.311 casi, un incremento pari al 15% rispetto al 2010, dovuto sostanzialmente al fenomeno del decentramento produttivo da parte delle aziende che tendono ad esternalizzare parte della loro attività.

La nota ministeriale, nell’evidenziare che la redditività dell’azione ispettiva nel 2011 è stata pari ad € 180.000.000, confermando un sostanziale autofinanziamento della funzione ispettiva, ricorda che lo scorso anno sono stati organizzati circa 800 incontri finalizzati all’informazione ed all’aggiornamento delle problematiche in materia lavoristica, di legislazione sociale e sulla sicurezza, che hanno visto come destinatari principali le organizzazioni datoriali e sindacali, gli ordini professionali, nonché le realtà economico sociali locali.

Il documento di programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2012 evidenzia una pianificazione strettamente correlata a specifici fenomeni di rilevante impatto economico-sociale come, ad esempio, il lavoro nero, gli appalti i subappalti e i distacchi e la corretta qualificazione dei rapporti di lavoro.

La previsione è quella di ispezionare nell’anno in corso 138.967 aziende, seguendo una specifica ripartizione regionale e le priorità che caratterizzano i rispettivi ambiti territoriali.

Infine, con riferimento al settore dell’edilizia, il documento di programmazione evidenzia la necessità di intensificare i controlli di competenza della vigilanza tecnica al fine di limitare il fenomeno infortunistico e più specificatamente gli infortuni di particolare gravità.

5550-Documento di Programmazione.pdfApri

5550-Riepilogo nazionale parte 3.pdfApri

5550-Riepilogo nazionale parte 2.pdfApri

5550-Riepilogo nazionale parte 1.pdfApri

5550-Monitoraggio_applic_art14.pdfApri

5550-risultati attivita ispettiva 2011.pdfApri

5550-Vigilanza-MinLav-Inps-Inail-2011.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro