• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Aula del Senato ha impegnato il Governo, tra l`altro, ad aumentare la sicurezza del lavoro negli appalti incentivando il ricorso a criteri di aggiudicazione alternativi al massimo ribasso e rafforzando il regime dei controlli con le stazioni appaltanti uniche, nonchè ad introdurre una regolamentazione della professione di imprenditore edile.

Archivio, Governo e Parlamento

Relazione intermedia della Commissione d`inchiestà `infortuni sul lavorò: approvate le Risoluzioni

9 Febbraio 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In Aula del Senato sono state discusse ed approvate le Risoluzioni n. 2 (testo 2, 6-00122, primo firmatario il Sen. Oreste Tofani del Gruppo Parlamentare PdL – Presidente della Commissione d`inchiesta), n.1 (testo 2, 6-00121, primo firmatario il Sen. Felice Casson del Gruppo parlamentare PD), e n. 4 (testo 2, 6-00124, primo firmatario il Sen. Patrizia Bugnano del Gruppo Parlamentare IdV), sulla Terza Relazione intermedia dell`attività svolta dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle “morti bianche””.
Premesse
Nelle premesse della Risoluzione n. 6-00122 viene evidenziato, in particolare, che:
– “la Commissione, nella sua attività d`inchiesta, è attivamente impegnata ad analizzare ed approfondire il fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali, al fine di individuarne le cause e, soprattutto, i possibili rimedi e correttivi””;
– “malgrado il trend decrescente degli ultimi anni, anche nel 2010 si è registrato in Italia un alto numero di infortuni e di morti sul lavoro (pari rispettivamente a 775.000 e 980 casi)“;
– “il decreto legislativo n. 81 del 2008, con le successive modifiche ed integrazioni, ha definito un corpus normativo organico e articolato per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la cui attuazione non è però ancora completata, soprattutto in quanto non sono ancora stati emanati tutti i provvedimenti attuativi che disciplinano gli aspetti di dettaglio””;
– “l`inchiesta della Commissione ha rilevato una serie di criticità nel sistema della prevenzione e della repressione del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali, che possono senz`altro suggerire la necessità di interventi migliorativi o correttivi””.
Conclusioni
Nel complesso gli Atti di indirizzo approvati impegnano il Governo, per quanto di maggiore interesse, a:
– “istituire, presso il Ministero dell`economia e delle finanze, un Fondo nazionale per il risanamento degli edifici pubblici, per il finanziamento degli interventi finalizzati ad eliminare i rischi per la salute pubblica derivanti dalla presenza di amianto negli edifici pubblici e nelle strutture e mezzi di trasporto pubblico, prevedendo prioritariamente la messa in sicurezza degli edifici scolastici ed universitari, delle strutture ospedaliere, degli uffici aperti al pubblico e delle caserme e delle navi militari””;
– “favorire l`instaurazione di un quadro interpretativo omogeneo il quale risulti idoneo ad assicurare il tempestivo rilascio delle certificazioni di esposizione all`amianto in favore dei lavoratori esposti e agli ex esposti, al fine di consentire loro l`accesso ai benefici e alle prestazioni sanitarie previste dalla normativa vigente””;
– “a completare, in tempi rapidi, l`attuazione della nuova disciplina recata dal decreto legislativo n. 81 del 2008, anche alla luce delle successive modifiche ed integrazioni, emanando gli atti normativi secondari ancora rimanenti, con particolare riguardo a quelli necessari per il definitivo avvio del Sistema informativo nazionale della prevenzione (SINP)“;
– “a sostenere l`iniziativa della Commissione per definire, in accordo con l`Unione europea, nel rispetto delle norme sulla libera concorrenza, una proposta normativa mirante a facilitare l`utilizzo di tutte le agevolazioni, di qualsiasi tipo, tese ad accrescere la sicurezza delle macchine ed attrezzature da lavoro in tutti i settori produttivi, derogando ai vincoli normalmente posti per gli aiuti di Stato””;
– “a valorizzare e sostenere ulteriormente il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali e territoriali, anche attraverso idonee forme di pubblicità, al fine di favorire una maggiore diffusione della cultura della sicurezza, soprattutto nell`ambito delle imprese di minori dimensioni””;
– “ad adottare, in tempi rapidi, iniziative tese ad assicurare la qualificazione dei formatori per la sicurezza sul lavoro, mediante una regolamentazione dei necessari requisiti di studio, professionalità ed esperienza””;
– “ad assumere tutte le iniziative necessarie ad accrescere la sicurezza degli edifici pubblici, con particolare riguardo alle scuole, valutando la possibilità di destinare adeguate risorse finanziarie e l`avvio di una campagna per gli interventi di manutenzione più urgenti, valutando altresì la possibilità di introdurre per tali strutture il «fascicolo del fabbricato», così da avere una storia più completa delle condizioni di ciascun edificio pubblico””;
– “a garantire il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro negli appalti e subappalti pubblici, incentivando, in un quadro di compatibilità comunitaria, il ricorso a criteri di aggiudicazione alternativi al massimo ribasso, come l`offerta economicamente più vantaggiosa, nonche´ valutando l`uso di formule di verifica come gli indici di congruità del costo del lavoro e di sistemi integrativi come quello della «media mediata». Occorre inoltre rafforzare il regime dei controlli da parte delle stazioni appaltanti, mediante un potenziamento delle strutture amministrative anche ai fini della valutazione delle anomalie di offerta e della gestione degli eventuali contenziosi, da perseguire anche attraverso lo strumento delle stazioni appaltanti uniche a livello territoriale“;
– “ad assicurare l`applicazione delle disposizioni del decreto legislativo n. 81 del 2008 anche nel settore degli appalti privati, attraverso un potenziamento dei controlli e valutando la possibilità di introdurre una regolamentazione della professione di imprenditore edile, che senza imporre inutili appesantimenti burocratici, garantisca però adeguati requisiti di esperienza, preparazione tecnica e struttura organizzativa da parte degli operatori del settore””.
Per i contenuti della Terza Relazione intermedia dell`attività svolta dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro si veda precedente del 2 febbraio 2012.
Si allegano i testi delle Risoluzioni approvate e la relativa discussione in Aula.

5530-Risoluzioni approvate e relativa discussione.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro