• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Negli atti di seduta, tra l`altro, lo Schema di decreto ministeriale sull`utilizzo delle risorse del Fondo per le politiche della famiglia 2011 e il DL 1/2012 recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo e le infrastrutture.

Archivio

Stato-Regioni e Unificata del 2 febbraio 2012: il resoconto delle Conferenze

21 Febbraio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 2 febbraio scorso sono state trattate, tra l`altro, le seguenti tematiche:
Conferenza Stato-Regioni:
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell`ambiente e della tutela del territorio e del mare, recante “Ripartizione tra le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano della quota minima di incremento dell`energia prodotta con fonti rinnovabili e disciplina delle modalità di gestione dei casi di mancato raggiungimento degli obiettivi da parte delle Regioni e delle Province autonome”” (Rinvio)
*********
Argomento:
Schema di Accordo – quadro tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la definizione delle modalità di erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell`Istituto Nazionale per l`Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Sancito accordo)
Approfondimenti:
L`art. 9, c. 4, lettera d-bis), del D.Lgs 81/2008 (T.U. sicurezza sul lavoro) dispone che l`INAIL può erogare prestazioni di assistenza sanitaria riabilitativa non ospedaliera, previo Accordo – quadro stipulato in sede di Conferenza Stato-Regioni, su proposta del Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell`Economia e delle Finanze, sentito l`INAIL, con cui vengono definite le modalità di erogazione delle prestazioni da parte dell`INAIL, senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica.
L`art. 95 della L. 388/2000 prevede, inoltre, la possibilità per le Regioni di definire convenzioni con l`INAIL per disciplinare, nell`ambito della programmazione regionale, la tempestiva erogazione delle cure sanitarie necessarie ed utili per il compiuto recupero dell`integrità psico-fisica degli infortunati sul lavoro e dei tecnopatici, garantendo la piena integrazione tra i livelli di tutela a carico del Servizio sanitario nazionale e quelli a carico dell`INAIL.
Sullo Schema di Accordo il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno dato il loro assenso.
Conferenza Unificata:
Argomento:
Intesa ai sensi dell`articolo 1, comma 1252, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e della sentenza della Corte costituzionale del 7 marzo 2008, n. 50 sullo Schema di decreto del Ministro con delega alle politiche per la famiglia concernente l`utilizzo delle risorse stanziate sul Fondo per le politiche della famiglia per l`anno 2011 (Sancita intesa)
Approfondimenti:
L`art. 1, c. 1252, della L. 296/2006 (Legge Finanziaria 2007) stabilisce che il Ministro delle Politiche per la famiglia ripartisce gli stanziamenti del Fondo per le politiche della famiglia – istituito dall`art. 19 del DL 223/2006 convertito dalla L. 248/2006 – con proprio decreto da adottare d`intesa con la Conferenza Unificata, così come sancito dalla sentenza della Corte Costituzionale 27 marzo 2008, n. 50.
Sullo Schema, acquisito l`assenso del Governo, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, è stata sancita l`Intesa.
*********
Argomento:
Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e le Autonomie locali ai sensi dell`articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, concernente l`utilizzo di risorse da destinare al finanziamento di azioni per le politiche a favore della famiglia (Sancita intesa)
Approfondimenti:
Con decreto del 26 ottobre 2011 del Sottosegretario di Stato con delega alle politiche per la famiglia sono state individuate e quantificate le risorse stornabili da precedenti finalizzazioni di competenza statale e pertanto disponibili a valere sui capitoli di pertinenza del c.d.r. 15 – Politiche della famiglia del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per complessivi 25 milioni di euro, per il finanziamento di azioni in favore della famiglia, di cui sono titolari le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
Sull`Intesa in oggetto con cui sono definiti i criteri di ripartizione delle risorse disponibili nonchè le modalità di attuazione, i tempi di realizzazione degli interventi e il monitoraggio, il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno dato il loro assenso.
*********
Argomento:
Intesa sul provvedimento del Direttore dell`Agenzia delle Entrate di cui all`articolo 18, comma 5, lett. b) del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 (Sancita intesa)
Approfondimenti:
L`art. 18, c. 5, lett. b) del DL 78/2010, convertito dalla L. 122/2010 dispone che, con provvedimento del Direttore dell`Agenzia delle Entrate, d`intesa con l`INPS e la Conferenza Unificata, sono stabilite le modalità tecniche di accesso alle banche dati e di trasmissione ai Comuni, anche in via telematica, di copia delle dichiarazioni relative ai contribuenti in essi residenti, nonchè quelle della partecipazione dei Comuni all`accertamento fiscale e contributivo ivi previsto. Per le attività di supporto all`esercizio di detta funzione di esclusiva competenza comunale, i Comuni possono avvalersi delle società e degli enti partecipati dai Comuni stessi ovvero degli affidatari delle entrate comunali i quali, pertanto, devono garantire ai Comuni l`accesso alle banche dati utilizzate. Con il medesimo provvedimento sono altresì individuate le ulteriori materie per le quali i Comuni partecipano all`accertamento fiscale e contributivo; in tale ultimo caso, il provvedimento, adottato d`intesa con il direttore dell`Agenzia del territorio per i tributi di relativa competenza, può prevedere anche una applicazione graduale in relazione ai diversi tributi.
Sullo Schema, acquisito l`assenso del Governo, delle Regioni e delle Province autonome e degli Enti locali, è stata sancita l`Intesa.
*********
Argomento:
Parere sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 recante: “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita”” (Parere reso)
Approfondimenti:
Sul disegno di legge in oggetto, le Regioni hanno espresso parere favorevole condizionato all`accoglimento della richiesta di attivazione immediata di un confronto politico con il Governo, volto a consentire la definizione di un percorso condiviso di attuazione delle riforme proposte, al fine di rendere le stesse coerenti con il sistema di prerogative regionali, costituzionalmente garantite, e hanno consegnato un documento di osservazioni generali, corredato da una Appendice contenente le richieste di emendamenti ad alcuni articoli (Allegato all`Atto 1).
L`ANCI ha condiviso la richiesta avanzata dalle Regioni di poter avviare una discussione politica con il Governo sulle questioni affrontate nel provvedimento, in particolare su quelle relative alle disposizioni che attengono ai servizi pubblici locali e alla Tesoreria unica, condizionando il parere favorevole all`accoglimento di una serie di emendamenti (Allegato all`Atto 2).
L`UPI ha evidenziato alcuni profili problematici del provvedimento, relativi soprattutto al Patto di stabilità interno, ai pagamenti delle pubbliche amministrazioni, alla Tesoreria unica e all`imposta provinciale di trascrizione, condizionando l`espressione del parere favorevole all`accoglimento di una serie di emendamenti (Allegato all`Atto 3). Anche le Regioni a Statuto speciale hanno consegnato un documento contenente due emendamenti al disegno di legge in esame (Allegato all`Atto 4).
Si vedano precedenti del 1° febbraio 2012 e del 3 febbraio 2012.
Esiti Conferenza Stato-Regioni del 2 febbraio 2012
Esiti Conferenza Unificata del 2 febbraio 2012
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro