• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Negli atti di seduta, tra l`altro, l`Accordo sull`individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione e il DL 5/2012 in materia di semplificazione e di sviluppo.

Archivio

Stato-Regioni e Unificata del 22 febbraio 2012: il resoconto delle Conferenze

29 Febbraio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 22 febbraio scorso sono state trattate, tra l`altro, le seguenti tematiche:
Conferenza Stato Regioni:
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell`ambiente e della tutela del territorio e del mare, recante “Ripartizione tra le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano della quota minima di incremento dell`energia prodotta con fonti rinnovabili e disciplina delle modalità di gestione dei casi di mancato raggiungimento degli obiettivi da parte delle Regioni e delle Province autonome”” (Sancita Intesa)
Approfondimenti:
L`art. 2, comma 167 della L. 244/2007 prevede che il Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell`Ambiente, d`intesa con la Conferenza Stato-Regioni, provvede ad emanare un decreto volto a definire la ripartizione tra Regioni e Province autonome della quota minima di incremento dell`energia prodotta da fonti rinnovabili per raggiungere l`obiettivo del 17% del consumo interno lordo entro il 2020, indicando i criteri e i principi di cui tener conto.
Inoltre, l`art. 37 del DLgs. 28/2011, recante l`attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell`uso dell`energia da fonti rinnovabili, prevede che con decreto del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell`Ambiente, previa intesa con la Conferenza, siano definiti e quantificati gli obiettivi regionali in attuazione del suddetto art.2 della L. 244/2007 e che siano definite le modalità di gestione dei casi di mancato raggiungimento degli obiettivi da parte delle Regioni e delle Province autonome.
Sullo Schema le Regioni hanno espresso avviso favorevole alla conclusione dell`Intesa, con la richiesta di apportare al decreto una modifica contenuta in un documento (Allegato all`Atto 1) che il Ministero dello Sviluppo economico ha ritenuto di poter recepire.
*********
Argomento:
Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano concernente l`individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonchè le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell`articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni (Sancito Accordo)
Approfondimenti:
L`art. 73, comma 5 del Dlgs 81/2008 (T.U. sicurezza sul lavoro) prevede che in sede di Conferenza Stato-Regioni sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonchè le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi di validità della formazione.
Sullo Schema di Accordo il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno dato il loro assenso.
*********
Conferenza Unificata:
Argomento:
Parere sul disegno di legge per la conversione in legge del decreto-legge 25 gennaio 2012, n.2, recante misure straordinarie in materia ambientale (Parere reso)
Approfondimenti:
Sul disegno di legge in oggetto, le Regioni e le Province autonome hanno espresso sul provvedimento in oggetto parere favorevole condizionato all`accoglimento di richieste emendative contenute nel documento consegnato in seduta (Allegato all`Atto A).
Anche l`ANCI ha espresso sul provvedimento parere favorevole condizionato all`accoglimento delle richieste emendative avanzate in sede tecnica (Allegato all`Atto B) sulle quali il rappresentante del Ministero dell`Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha manifestato la disponibilità a svolgere ulteriori approfondimenti.
*********
Argomento:
Parere sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 recante: “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo“ (Parere reso)
Approfondimenti:
Sul disegno di legge in oggetto, le Regioni hanno chiesto la disponibilità del Governo a condividere un metodo di lavoro finalizzato a sancire, in sede di Conferenza Unificata, un accordo generale, Governo, Regioni ed Enti locali per stabilire la tempistica e la gestione delle semplificazioni strutturato secondo le previsioni dell`art. 4 del Dlgs 281/1997 ed hanno consegnato un documento contenente una serie di emendamenti (Allegato all`Atto A).
L`ANCI, nel condividere quanto richiesto dalle Regioni, ha presentato un documento contenente emendamenti al provvedimento in oggetto (Allegato all`Atto B).
Anche l`UPI, nell`apprezzare analogamente il metodo di lavoro proposto dalle Regioni, ha consegnato un documento (Allegato all`Atto C) contenente una serie di emendamenti ed ha richiamato l`attenzione, in particolare, sulle disposizioni d ell`art. 53 sulla modernizzazione del patrimonio immobiliare scolastico che risulta innovativo rispetto ai compiti attribuiti alle Province dalla L. 23/1996, n. 23 (Norme per l`edilizia scolastica).
Si vedano precedenti del 21 febbraio 2012 e del 24 febbraio 2012.
Esiti Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012
Esiti Conferenza Unificata del 22 febbraio 2012
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro