• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione è tornata ad evidenziare, nelle sedi competenti, le proprie osservazioni sulle disposizioni del provvedimento in materia di appalti, edilizia e lavoro.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 5/2012 Semplificazione: le proposte dell`ANCE al Senato.

23 Marzo 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione all`iter del disegno di legge di conversione del decreto legge 5/2012 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”” (DDL 3194/S) all`attenzione, in seconda lettura, della Commissione Affari Costituzionali, l`Associazione è tornata ad evidenziare, come già alla Camera dei Deputati (si veda, al riguardo, precedente del 27 febbraio 2012), nelle competenti sedi parlamentari, le proprie proposte sul provvedimento d`urgenza.
Tra queste, in particolare, si evidenziano:
in materia di lavori pubblici:
– Responsabilità solidale negli appalti
L`ANCE ha evidenziato la necessità di intervenire sull`art. 21 del provvedimento che sostituisce integralmente l`art. 29, co. 2 del DLgs. 276/2003, prevedendo la riduzione del periodo di vigenza del rapporto di solidarietà tra i soggetti coinvolti negli appalti da due a un anno dalla cessazione dell`appalto o del subappalto. Tale ultimo termine risulta, infatti, più congruo stante la gravosa entità dell`istituto della solidarietà. In questo modo si andrebbe, tra l`altro, a ripristinare l`originaria previsione del suddetto articolo 29 prima della modifica introdotta dalla L. 296/2006.
– Esclusione automatica delle offerte anomale
L`Associazione ha proposto di semplificare l`art. 122 del Dlgs 163/2006, prevedendo l`adozione di un criterio che rimetta la determinazione della soglia di anomalia oltre la quale procedere all`esclusione automatica, al sorteggio, dopo la presentazione delle offerte stesse e prima dell`apertura delle buste, di un criterio da individuare, alternativamente, tra tre diversi criteri specificatamente indicati.
Tale metodo consentirebbe di eliminare la possibilità di accordi collusivi tra più imprenditori mirati a pilotare la determinazione della soglia in modo tale da orientare conseguentemente l`aggiudicazione nonchè di far aggiudicare l`appalto ad un offerta non particolarmente bassa e perciò idonea a permettere la realizzazione dell`opera a regola d`arte.
– Commissione giudicatrice
Al fine di introdurre forme di semplificazione e trasparenza nell`ambito delle gare da aggiudicare con il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa, l`ANCE ha evidenziato l`opportunità di modificare l`art. 84 del Dlgs 163/2006 prevedendo che i membri della Commissione Giudicatrice siano scelti tramite sorteggio pubblico, evitando, così, possibili forme di condizionamento della gara a favore di taluni concorrenti.
Inoltre, la procedura di scelta ivi prevista per gli appalti di una certa entità (pari o superiore a 1 milione di euro) consente che, per gli affidamenti al di sotto di tale soglia, le stazioni appaltanti possano avvalersi anche di personale presente in organico, ove qualificato.
– Riserve
L`Associazione ha proposto di intervenire sull`art. 240 bis del D.Lgs 163/2006 in materia di riserve, recentemente modificata dal DL 70/2011, convertito dalla L. 106/2011 che ha limitato l`ammontare complessivo delle riserve da liquidare al 20% dell`importo contrattuale.
In particolare, al fine di introdurre una misura di equilibrio tra le esigenze di contenimento della spesa pubblica ed i principi civilistici che regolano i contratti a prestazioni corrispettive, ha sottolineato la necessità di precisare che la suddetta limitazione non si applica alle riserve iscritte per fatti imprevisti o imprevedibili al momento della predisposizione del progetto posto in gara.
L`ANCE ha, inoltre, rilevato l`opportunità di integrare la disposizione, introdotta dal DL 70/2011, secondo cui non possono essere oggetto di riserva gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica, prevedendo la responsabilità solidale del progettista e del soggetto validatore nei confronti dell`esecutore, in caso di errori od omissioni progettuali non rilevate in sede di validazione, da far valere direttamente nei confronti dei soggetti garanti del progettista e del validatore. In questo modo si eviterebbe la violazione del principio, costituzionalmente garantito e dunque inderogabile, secondo cui i soggetti dell`ordinamento debbono rispondere per i propri inadempimenti. Occorre, pertanto, rimodulare le norme che già prevedono l`obbligo a carico del progettista e del validatore di stipulare un`apposita garanzia per le rispettive prestazioni, introducendo l`estensione della garanzia stessa a favore dell`appaltatore (oltrechè della stazione appaltante).
– Permuta negli appalti di lavori pubblici
L`Associazione ha proposto di intervenire sull`art. 53 del Dlgs 163/2006, inserendo la previsione secondo cui il passaggio in proprietà del bene diventa immediato (anzichè dopo il collaudo dell`opera), previa presentazione di una fideiussione di valore pari all`immobile. La fideiussione dovrà essere svincolata progressivamente, secondo le modalità già previste dal legislatore per la cauzione definitiva. Lo svincolo della cauzione a garanzia del bene avuto in permuta tiene conto della progressiva realizzazione dell`opera, alla cui parziale o totale copertura si provvede mediante il bene offerto in permuta.
Tale modifica si rende necessaria al fine di garantire la bancabilità dell`operazione; circostanza imprescindibile nell`attuale grave crisi di liquidità.
in materia edilizia:
– Ristrutturazione edilizia
Al fine di agevolare le operazioni di demolizione e ricostruzione nonchè al fine di valutarne l`impatto positivo per un`applicazione a regime, l`ANCE ha rilevato la necessità di modificare, in via sperimentale (fino al 31 dicembre 2013), l`art. 3, comma 1, lett. d) del DPR 380/2001 relativo alla definizione dell`intervento edilizio di “ristrutturazione edilizia””. Poichè gli interventi di sostituzione edilizia rappresentano una tipologia di intervento in espansione, soprattutto per gli interventi di riqualificazione urbana, è di importanza vitale per il settore delle costruzioni rivedere tale definizione eliminando il riferimento alla “sagoma”” alla luce anche della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 309/11 con cui è stata ribadita in capo allo Stato la competenza esclusiva per l`individuazione delle relative categorie di intervento.
in materia di lavoro:
– Acquisizione d`ufficio del DURC
L`ANCE ha proposto di integrare l`art. 14 del provvedimento sulla semplificazione dei controlli sulle imprese precisando che l`acquisizione d`ufficio del DURC da parte delle pubbliche amministrazioni nell`ambito dei lavori pubblici e privati dell`edilizia, operi anche alla fine dei lavori privati dell`edilizia quale condizione per il rilascio del certificato di agibilità di cui al D.P.R. n. 380/2001 (T.U. edilizia).

Le proposte dell`ANCE sono state sostanzialmente condivise e saranno oggetto di valutazione nel corso dell`iter formativo del provvedimento.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro