• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Chieste al Governo iniziative per sostenere e rilanciare il settore dell`edilizia, sia pubblica che privata. Evidenziate, altresì, le azioni intraprese dall`ANCE per portare all`attenzione dei decisori pubblici la crisi del settore, la riduzione degli investimenti nelle costruzioni e i ritardi della P.A. nei pagamenti

Archivio, Governo e Parlamento

Interventi per l`edilizia: Interrogazioni alla Camera dei Deputati

9 Marzo 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sono state presentate alla Camera dei Deputati, l`Interrogazione a risposta in Commissione (n. 5-06352 a firma dell`On. Amalia Schirru del Gruppo PD) e l`Interrogazione a risposta scritta (n. 4-15248 a firma dell`On. Giorgio Jannone del Gruppo PdL) sulle iniziative da adottare per sostenere e rilanciare il settore dell`edilizia, sia pubblica che privata.
In particolare, nell`Interrogazione n. 4-15248 viene evidenziata la crisi del settore e citati i dati ANCE sulla riduzione degli investimenti nel settore, nonchè ricordate le azioni intraprese dall`ANCE e dai Sindacati contro la crisi.
Al riguardo, nelle premesse viene evidenziato, tra l`altro, che:
– “l`edilizia è uno dei settori più efficaci dal punto di vista anticiclico, più potenti come generatori di occupazione, più utili quando si tratta di rimettere in moto un`economia schiantata dalla recessione””;
– “il settore è al disastro. Quattro anni di recessione stanno letteralmente spazzando via il comparto. Sono oltre 300.000 i posti di lavoro persi (pari al 25 per cento del totale), che salgono a 380.000 se si considera l`intera filiera delle costruzioni.
Più di 60.000 imprese chiuse (meno 15 per cento). Ridotti a quasi nulla gli investimenti in opere pubbliche. Edilizia privata completamente ferma””;
– “le amministrazioni pubbliche accumulano ritardi nei pagamenti alle imprese, le banche non fanno più credito e così i piccoli imprenditori si vedono costretti a ricorrere alle procedure concorsuali, che vedono un aumento esponenziale di fallimenti e, purtroppo, anche di suicidi””;
– “si moltiplicano le procedure di riduzione del personale per fine lavori e il ricorso alla cassa integrazione, che interessano realtà produttive in prevalenza medio-piccole””;
– “secondo i dati dei costruttori dell`ANCE, il 2011 ha chiuso con una riduzione degli investimenti in costruzioni del 5,4 per cento; una ulteriore diminuzione del 3,8 per cento è prevista per il 2012. In cinque anni, dal 2008 al 2012, il settore delle costruzioni avrà perso il 24,1 per cento in termini di investimenti, tornando sui livelli della metà degli anni `90. Risultati molto negativi segnano la produzione di nuove abitazioni che nel quinquennio avrà perso il 40,4 per cento; in forte calo è anche l`edilizia non residenziale privata con una diminuzione del 23,3 per cento. Per i lavori pubblici, la riduzione degli investimenti, nello stesso periodo si attesta al 37,2 per cento ma se si tiene conto dell`andamento negativo già in atto dal 2005 il calo produttivo raggiunge il 44,5 per cento. Continua ad ampliarsi il ricorso alla cassa integrazioni guadagni: il numero delle ore autorizzate dalla Cassa integrazione guadagni per i lavoratori del settore è cresciuto da circa 40 milioni di ore nel 2008 a 104 milioni nel 2010, e secondo stime sindacali quella straordinaria nel 2011 è cresciuta del 126,7 per cento rispetto al 2010. Con riferimento all`occupazione dipendente, e considerando che la diminuzione delle ore lavorative è di circa il 20 per cento dall`inizio della crisi, si stima che i posti di lavoro persi nelle costruzioni siano circa 300.000. Considerando anche gli effetti sui settori collegati, la perdita occupazionale complessiva sale a circa 380.000 unità;
– “la crisi si è rivelata talmente disastrosa da aver praticamente costretto imprenditori e sindacati di categoria a una inedita alleanza. Nel dicembre del 2010 insieme organizzarono gli «Stati generali dell`edilizia»;
– “a metà febbraio 2012 i costruttori dell`ANCE si sono appellati al Presidente del Consiglio dichiarando il default del settore“;
– “il 3 marzo 2012 invece Fillea-Cgil, Filca-Cisl e FenealUil hanno organizzato una manifestazione nazionale a Roma chiedendo al Governo un confronto per sbloccare risorse per riaprire i cantieri e una lotta serrata al lavoro irregolare e alle infiltrazioni della criminalita””`;
– “il Presidente dell`ANCE, Paolo Buzzetti, ha chiarito «Siamo allo stremo per questo chiediamo innanzitutto un rapido intervento sul problema dei pagamenti della pubblica amministrazione, per andare ragionevolmente verso tempi di pagamento fisiologici. Secondo, interventi per riaprire i flussi del credito bancario. Terzo, investimenti concreti da parte dello Stato: ogni volta si parla di miliardi e miliardi fantomatici «sbloccati» per le mega-opere, ma già sarebbe importante che venissero finanziate adeguatamente anche operazioni «piccole» ma strategiche ed utili, come il recupero delle scuole e il riassetto idrogeologico. Sappiamo che non ci sono soldi e che serve rigore – conclude Buzzetti – ma non chiamiamo in causa l`Europa solo quando si parla di sacrifici. Copiamola anche sui pagamenti in tempi giusti e su aiuti fiscali, ad esempio per le ecoristrutturazioni degli immobili“.
Si allegano i testi delle Interrogazioni

5787-Testo dell’Interrogazione n.4-15248.pdfApri

5787-Testo dell’Interrogazione n.5-06352.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro