• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

E’ quanto deciso dal Comitato di Presidenza del 16 febbraio scorso, e ribadito dal Presidente Buzzetti in una lettera a Monti. Un'azione estrema per riportare al centro dell'attenzione la necessità di provvedimenti urgenti per il rilancio del settore delle costruzioni

Archivio, Studi e analisi

L’Ance chiede lo stato di crisi del settore

2 Marzo 2012
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La grave situazione del settore delle costruzioni ha spinto il Comitato di Presidenza dell’Ance, riunitosi il 16 febbraio u.s., a chiedere la determinazione dello stato di crisi del settore e a denunciare, in una lettera al Presidente del Consiglio, Mario Monti, le difficoltà di migliaia di imprese e l’esigenza di un concreto sostegno all’industria delle costruzioni.
Con questa azione si è voluto riportare al centro dell’attenzione della politica la necessità di provvedimenti urgenti, in grado di consentire alle imprese di operare sul mercato.
La crisi ha investito il settore delle costruzioni da oltre quattro anni, visto che anche il 2012 vedrà un ridimensionamento dei livelli produttivi.
Dal 2008 al 2012 il settore avrà perduto il 24,1% in termini reali, riportandosi ai livelli di produzione osservati a metà degli anni ’90, con punte del -40,4% nel comparto delle nuove residenze e del -37,2% in quello delle opere pubbliche.
Dal punto di vista occupazionale, dall’inizio della crisi si stima che si siano persi 250.000 posti di lavoro nelle costruzioni, che salgono a 380.000 considerando anche la filiera e l’indotto.
A questi dati davvero preoccupanti si aggiungono alcuni fattori che stanno determinando la chiusura di migliaia di imprese. Da mesi, l’Associazione denuncia un fortissimo razionamento del credito verso tutto il settore. In alcuni casi, questa chiusura sarebbe stata sollecitata anche dall’Organo di Vigilanza di Banca d’Italia al fine di ridurre il profilo di rischio degli istituti coinvolti.
Per le costruzioni, poi, il blocco delle erogazioni è duplice: diretto, perché non vengono finanziati gli investimenti proposti dalle imprese, e indiretto, perché è praticamente impossibile per le famiglie contrarre mutui per l’acquisto della casa. In questa fase le banche sono impegnate esclusivamente a richiederci di rientrare dai prestiti in essere.
La crisi di liquidità delle imprese è accentuata drammaticamente dal problema dei ritardati pagamenti da parte della pubblica amministrazione, che assume dimensioni sempre più preoccupanti e sta mettendo fortemente a repentaglio la sopravvivenza di numerose aziende.
L’Ance ha collaborato con la Cassa Depositi e Prestiti per la creazione di un plafond di 2 miliardi di euro per finanziare le operazioni di sconto pro soluto dei crediti delle imprese. Questa iniziativa si sta scontrando con la ritrosia delle banche verso questo strumento, ritardando la firma del Protocollo.
Anche le misure previste dal Governo per accelerare i pagamenti stanno trovando ostacoli. L’obbligo di certificazione dei crediti verso gli enti locali è ancora, nonostante le nostre continue sollecitazioni, in attesa del decreto attuativo del Ministero dell’economia che non sembra imminente.
L’Ance è consapevole della necessità di continuare sulla strada del rigore per consolidare i conti pubblici, ma in questa fase recessiva non possono mancare misure per la crescita che pongano al centro delle politiche economiche del Paese il rilancio degli investimenti in infrastrutture e i provvedimenti di sostegno per l’edilizia privata.
Purtroppo, le scelte, finora adottate dal Governo, non sembrano andare in questa direzione.
La decisione del Governo di sostenere la richiesta dell’Ance di reintroduzione dell’IVA su opzione a tutte le cessioni e locazioni di abitazioni realizzate direttamente da imprese di costruzioni si è infranta, dopo una prima approvazione dei Ministri competenti, sulle resistenze del Ministero dell’Economia. Eppure, si tratta di un provvedimento di importanza vitale, che permetterebbe di scongelare beni immobili inutilizzati, liberando risorse per nuovi investimenti, ed offrirebbe abitazioni in locazione a prezzi calmierati in una situazione italiana che vede lo stock in affitto tra i più bassi a livello europeo.
Sul tema delle infrastrutture, pur apprezzando l’impegno del Governo nell’aver garantito, attraverso il Cipe, una dotazione finanziaria a favore delle opere necessarie all’adeguamento del territorio, è necessario offrire un segnale di certezza sulle risorse che potranno, effettivamente, essere utilizzate. Dei fondi allocati e riallocati più volte in questi anni, infatti, solo 4 miliardi risultano disponibili per il 2012. Una cifra ben inferiore a quelle più volte dichiarate, ma sufficiente, almeno, a far ripartire il settore, se dedicata a interventi indispensabili, come quelli per le scuole, per la riduzione del rischio idrogeologico e per le infrastrutture urbane.
Più in generale, si avverte l’esigenza di una politica di bilancio finalizzata a liberare risorse per l’infrastrutturazione del Paese, investimenti che possono costituire il volano per aumentare la competitività e generare lo sviluppo che anche l’Europa, insistentemente, ci chiede.
E’ necessario sviluppare una politica che favorisca gli investimenti nell’ammodernamento e nella rigenerazione delle nostre città, in grado di aumentarne l’efficienza e la qualità della vita dei cittadini.
In allegato è disponibile il documento “STATO DI CRISI DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: quando colpire un settore pregiudica la ripresa economica e sociale del Paese”, che illustra le principali problematiche del settore e le proposte dell’Ance.

5729-All_Stato di crisi del settore delle costruzioni.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro