• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le azioni annunciate: la promozione di un`iniziativa legislativa che detti i principi fondamentali in materia di governo del territorio e favorisca la riqualificazione dei centri urbani e delle periferie.

Archivio, Governo e Parlamento

Orientamenti del Governo in tema di tutela del paesaggio: comunicazioni del Ministro per i Beni e le

14 Marzo 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Presso la Commissione Territorio e Ambiente del Senato, si sono svolte le Comunicazioni del Ministro Ornaghi sugli orientamenti e gli indirizzi del Governo in materia di tutela del paesaggio.
Il Ministro ha sottolineato l`importanza del “suolo””, quale elemento essenziale del territorio rilevante nelle sue componenti naturalistiche e di derivazione antropica. Al riguardo, ha evidenziato che le superfici artificiali sono aumentate, in Italia, tra il 1956 ed il 2001, del 500 per cento, “in molte parti del nostro territorio, a fronte di un decremento demografico, si è paradossalmente verificato un incremento delle superfici urbanizzate. Le cause del fenomeno sono molteplici e complesse: oltre a motivazioni economiche – i cosiddetti investimenti nel mattone – vi sono anche ragioni legate alle esigenze finanziarie degli Enti locali, che sempre più spesso utilizzano l`edificabilità dei suoli come strumento di politica di bilancio“.
Si è poi soffermato sulle problematiche connesse al vigente regime degli indennizzi delle espropriazioni per opere di pubblica utilità, rilevando comeil sistema vigente sembri favorire il consumo di territorio agricolo “poichè riconosce il prezzo di mercato per i suoli edificabili o edificati e concede uno sconto, anche più del 40 per cento, nel caso di suoli agricoli””.
Ha, quindi, fatto presente la necessità di affrontare la limitazione del consumo del suolo che rappresenta un elemento di rischio consistente per il paesaggio italiano.
In tale ambito ha, altresì, espresso il rifiuto del metodo dei condoni edilizi, “rilevando che tale approccio non va inteso come ostacolo per le attività delle imprese edili le quali, si sono dimostrate attente, anche nell`ambito delle associazioni rappresentative di categoria, ad agire sul recupero delle periferie degradate e delle vaste aree industriali dismesse e sul miglioramento dell`efficienza energetica del patrimonio edilizio degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso””.
è passato, quindi, al illustrare le azioni del Ministero, la prima azione sarà quella di dare massimo impulso al processo di emanazione dei nuovi piani paesaggistici previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Si tratta, infatti, di un`attività già avviata dal Ministero ed ormai ad uno stato abbastanza avanzato. In questa prospettiva si cercherà di estendere la pianificazione paesaggistica all`intero territorio regionale, piuttosto che limitarla solo ai beni direttamente soggetti a vincolo paesaggistico. Il piano paesaggistico –come rilevato dal Ministro – è destinato ad essere uno strumento di pianificazione di area vasta in grado di dettare quanto meno le invarianti dei processi di trasformazione e di canalizzarle verso le aree già urbanizzate o comunque artificiali da recuperare e riqualificare, preservando i suoli agricoli ed i paesaggi di maggior pregio. I nuovi piani paesaggistici dovranno dettare specifiche prescrizioni d`uso relative alle aree vincolate determinando così una rivoluzione copernicana nell`attività di tutela del paesaggio e riducendo la conflittualità istituzionale che spesso si registra tra le Amministrazioni locali e gli organi del Ministero nella gestione dei vincoli paesaggistici””.
Il Ministro ha, poi, ricordato che con i nuovi piani entrerà in vigore la semplificazione introdotta dal decreto-legge 70/2011, in base alla quale, al verificarsi di specifiche condizioni, il parere della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici sarà obbligatorio ma non vincolante e si considererà comunque favorevole decorso il termine di 90 giorni.
Un`ulteriore azione riguarderà – con la necessaria intesa del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti – la promozione di un`iniziativa legislativa che fissi alcuni principi fondamentali in materia di governo del territorio e che favorisca la riqualificazione dei centri urbani e delle periferie. Il Ministro ha, infatti, sottolineato che “la legge urbanistica (legge n. 1150 del 1942) è ormai obsoleta e che, con il concerto degli attori istituzionali e degli altri soggetti anche portatori di interessi diffusi, dovrà essere rinnovata affrontando realtà complesse e diversificate al fine di contenere al massimo il consumo di suolo e di canalizzare le attività edificatorie verso il rinnovamento e la riqualificazione delle citta””`.
A tal proposito, ha ricordato che il Governo ha proceduto ad emanare le disposizioni di cui all`articolo 5, commi da 9 a 14, del decreto-legge 70/2011, che prevedono la necessaria approvazione da parte delle Regioni di leggi finalizzate alla razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente, alla riqualificazione di aree urbane degradate, nonchè di edifici a destinazione non residenziale dismessi o in via di dismissione ovvero da rilocalizzare; e che le leggi regionali potranno prevedere anche il riconoscimento di una volumetria aggiuntiva come misura premiale, la delocalizzazione di tali volumetrie in aree diverse, l`ammissibilità di modifiche delle destinazioni d`uso, nonchè di modifiche della sagoma necessarie all`armonizzazione architettonica con gli edifici esistenti.
Si allegano le Comunicazioni del Ministro per i Beni e le Attività culturali

5823-Comunicazioni del Ministro.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro