• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Presso la Commissione Territorio e Ambiente del Senato l`Associazione ha evidenziato quattro strumenti per innescare meccanismi ``virtuosi"" di rinnovamento urbano: progettualità, integrazione, sostenibilità e partecipazione, accompagnati da misure fiscali mirate per una efficace politica di riqualificazione.

Archivio, Governo e Parlamento

Problematiche connesse al consumo del suolo: l`audizione dell`ANCE

28 Marzo 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 27 marzo u.s. l`audizione informale dell`Ance presso la Commissione Territorio e Ambiente del Senatonell`ambito dell`affare assegnato (Atto n. 708) concernente le problematiche connesse al consumo del suolo.
La delegazione associativa ha evidenziato, in premessa, che l`unica ricetta per ridurre il consumo del territorio è di avviare concretamente processi di riqualificazione urbana in modo da far crescere la città su se stessa, ponendo al centro la sostituzione edilizia di immobili fatiscenti, la rifunzionalizzazione di aree dismesse e in generale il rinnovo del patrimonio edilizio.
A tal fine è necessario predisporre un sistema di regole semplici e snelle per superare gli ostacoli burocratici e politiche del credito in grado di attrarre investimenti e quindi di stimolare e attivare iniziative di rinnovo urbano.
In particolare, l`Associazione ha illustrato quattro strumenti in grado di innescare meccanismi “virtuosi”” di rinnovamento urbano, consistenti nella:
1) Progettualità
Il processo di riqualificazione urbana efficace ha, ad avviso dell`ANCE, come presupposto una prospettiva progettuale di sistema: è necessario passare “dalla logica della sostituzione del singolo edificio”” a progetti/programmi diffusi ed organici sull`intera città. Un importante passo in questa direzione è rappresentato dal “Piano per la Citta””`, varato dal Governo lo scorso anno con il decreto legge “Sviluppo”” 70/2011.
Fondamentale risulta, inoltre, l`affermazione di un nuovo concetto di sostituzione edilizia libera dal vincolo della sagoma, soprattutto a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 309/2011, con la quale è stata dichiarata l`illegittimità della Legge della Lombardia sul Governo del territorio nella parte in cui consentiva gli interventi di ristrutturazione edilizia tramite demolizione e ricostruzione senza l`obbligo del rispetto della sagoma. Il vincolo della sagoma appare oggi anacronistico, in quanto non consente di liberare pienamente le idee progettuali e costringe a riproporre soluzioni costruttive oramai superate.
2) Integrazione
L`ANCE rileva la necessità che gli interventi da porre in essere sulle aree urbane rispondano alle nuove richieste di integrare la funzione residenziale con attività commerciali, terziarie, direzionali, turistico-ricettive ed anche culturali e per il tempo libero.
3) Sostenibilità
Particolare rilievo rivestono, ad avviso dell`ANCE, anche le tematiche legate allo sviluppo eco-sostenibile del territorio, efficienza energetica, impiego di materiali e tecniche per conseguire obiettivi di efficienza energetica ed eco-compatibilità.
Occorre, pertanto, unire le tradizionali politiche urbanistico-edilizie di riqualificazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale con le politiche ambientali.
4) Partecipazione
Poichè le operazioni di trasformazione urbana sono caratterizzate da complessità non solo organizzativa e progettuale, ma anche economica e finanziaria, occorre coinvolgere la più ampia platea possibile di operatori pubblici e privati con la partecipazione attiva delle istituzioni finanziarie.
A tal fine, potrebbe essere utile indicare a livello nazionale una figura in grado di individuare tutte le possibile risorse pubbliche utilizzabili per il Piano Città, di guidare l`ente locale verso la massimizzazione dei risultati positivi dell`intervento finanziario pubblico, di coordinare e “facilitare”” il dialogo tra i vari soggetti pubblici e privati interessati alle proposte di intervento indicate dal Piano Città.
Occorre, inoltre, ad avviso dell`Associazione, codificare un nuovo rapporto pubblico-privato basato su imparzialità, trasparenza, pubblicità e partecipazione al procedimento, riconoscendo nel contempo le capacità propositive e realizzative delle imprese nel pieno rispetto dei differenti ruoli.
La delegazione associativa ha, altresì, evidenziato la necessità che vengano introdotte misure fiscali mirate che siano in grado di avviare una efficace politica di riqualificazione. La reale riduzione del consumo del suolo passa, infatti, attraverso la costruzione di un nuovo scenario nel quale sia urbanisticamente, economicamente e socialmente sostenibile realizzare interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
Sulla tematica, l`Associazione ha, infine, preannunciato di aver organizzato, per il prossimo 3 aprile, un convegno – “Un Piano per la Citta””` – allo scopo di individuare problematiche, criticità, ma soprattutto di promuovere nuovi strumenti, per sviluppare questi processi di trasformazione e rinnovamento, attraverso il confronto tra operatori pubblici, mondo imprenditoriale e comparto finanziario.
Si veda precedente del 26 marzo 2012.
Si allega il Documento con il contributo dell`Ance consegnato agli atti della Commissione.

5911-Documento ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro