• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
          • Inail: Modello OT23 per il 2026 e Guida alla compilazione
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Proposta di regolamento UE per ottenere reciprocità e equità nel commercio mondiale

Archivio, In Europa e all'estero

Reciprocità nei mercati internazionali degli appalti pubblici

28 Marzo 2012
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Proposta di regolamento UE per ottenere reciprocità e equità nel commercio mondiale
La Commissione europea propone di migliorare le opportunità commerciali per le imprese dell’UE sui mercati degli appalti. Principale obiettivo dell’iniziativa è contribuire all’apertura dei mercati mondiali degli appalti pubblici e assicurare che le imprese europee vi abbiano accesso. La proposta mira anche ad assicurare che tutte le imprese (sia europee che non europee) possano competere su un piano di parità per aggiudicarsi contratti sul lucrativo mercato UE degli appalti pubblici.
Gli appalti pubblici riguardano una parte sostanziale degli scambi commerciali a livello mondiale, equivalente a 1000 miliardi di euro l’anno. Nell’UE gli appalti pubblici rappresentano fino al 19% del PIL. Il mercato UE degli appalti pubblici è sempre stato molto aperto, una situazione questa a cui, tuttavia, non sempre corrisponde un analogo grado di apertura da parte dei nostri partner commerciali. A livello mondiale, solo un quarto del mercato mondiale degli appalti è aperto alla concorrenza internazionale. Le restrizioni applicate dai nostri partner commerciali influenzano settori in cui l’UE è altamente competitiva, tra i quali le costruzioni.
La presente iniziativa consente all’UE di rispettare pienamente gli impegni assunti con l’accordo dell’OMC sugli appalti pubblici e con gli accordi commerciali bilaterali.
Per le amministrazioni aggiudicatrici essa chiarisce in modo giuridicamente vincolante gli impegni internazionali dell’UE.
Gli aspetti principali della proposta di regolamento sono i seguenti:
– viene confermato l’alto grado di apertura del mercato degli appalti pubblici dell’UE;
– per gli appalti di importo superiore a 5 milioni di euro la Commissione può autorizzare le autorità aggiudicatrici dell’UE a escludere le offerte comprendenti una quota significativa di beni e servizi esteri, qualora tali appalti non siano già contemplati da accordi internazionali vigenti;
– in caso di gravi e ripetute discriminazioni contro fornitori europei nei paesi terzi, la Commissione disporrà di un meccanismo che le consentirà di limitare l’accesso al mercato dell’UE se il paese terzo interessato non avvia negoziati volti a risolvere gli squilibri nell’accesso al mercato; le eventuali misure restrittive saranno mirate: potranno consistere, ad esempio, nell’esclusione delle offerte provenienti da paesi terzi o nell’imposizione di ammende sui prezzi;
– infine, la proposta accresce la trasparenza per le offerte anormalmente basse, al fine di lottare contro la concorrenza sleale sul mercato europeo da parte di imprese di paesi terzi.
La proposta rappresenta il passo successivo alle conclusioni del 23 ottobre 2011 del Consiglio europeo. Quest’ultimo aveva chiesto alla Commissione di presentare una proposta di strumento UE per l’apertura degli appalti pubblici sottolineando che l’Europa continuerà a promuovere la libertà, la parità e l’apertura degli scambi, difendendo allo stesso tempo i suoi interessi in uno spirito di reciprocità e di mutuo vantaggio nelle relazioni con le più grandi economie del mondo.
La proposta sarà ora analizzata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei Ministri dell’Unione europea, che sono le autorità legislative europee che, in quanto tali, hanno il potere di emendare o di respingere la proposta della Commissione.

5914-COM2012_124_en.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro