• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

I costruttori torneranno in Piazza il 15 maggio, con il D-Day, per chiedere con forza al Governo il pagamento dei suoi debiti con le imprese edili: 30 mld su un totale di 100 mld. Improrogabile, afferma in un'intervista il presidente dell'Ance, mettere mano al Patto di stabilità e procedere al taglio alla spesa pubblica

Archivio

Buzzetti: lo Stato deve pagare i suoi debiti. Subito i 30 mld dovuti alle imprese edili

26 Aprile 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Fatto Quotidiano – 25/04/2012 – di Daniele Martini]

“Denunceremo lo Stato, non paga le aziende edili””

Il numero uno dei costruttori: le imprese devono avere 30 miliardi
Più che un`intervista questo è uno sfogo. Paolo Buzzetti, il presidente dei costruttori Ance, per partire in tromba non aspetta neanche che gli si finisca di chiedere come va: “Male, malissimo. Non possono farci morire non pagandoci per raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013. Il rigore non è un comandamento scolpito nelle sacre tavole, lo predica la Germania, ma la Germania non è la legge. Reagiremo e se lo Stato continuerà a non volerci pagare, lo porteremo in tribunale denunciando le sue inadempienze caso per caso, città per citta””`. Buzzetti è sulle spine fin dai tempi dello sconsiderato esecutivo di Silvio Berlusconi, che ai costruttori aveva addirittura fatto balenare l`eldorado di un “nuovo rinascimento””. Sperava che
con Mario Monti si sarebbe aperta una fase nuova, ma si sta ricredendo. Parla di morte in termini non solo metaforici, il capo dei costruttori. I primi suicidi di imprenditori per la crisi avvennero proprio nell`edilizia e fu in seguito a quelle ripetute e allora silenziose tragedie che a dicembre di due anni fa Buzzetti si fece promotore di un`iniziativa senza precedenti: chiamò i suoi colleghi, i duri e spesso arroganti padroni del mattone, per la prima volta in piazza con i sindacati e gli operai, sotto le stesse bandiere, con gli stessi slogan. Ora che i disoccupati nei cantieri e nella filiera dell`edilizia sono arrivati a quota 350 mila, un esercito, e le aziende fallite non si contano più, Buzzetti rilancia: il 15 maggio nuove manifestazioni in tutte le città d`Italia.
Per dire che cosa, questa volta? Che cosa è cambiato rispetto a due anni fa?
La situazione è peggiorata parecchio. Ci devono pagare per i lavori svolti, altrimenti le aziende, soprattutto quelle più piccole, continueranno a chiudere e altri lavoratori andranno a casa. Noi siamo vivi, il Paese è ancora vivo, non possono darci il colpo di grazia, però. Ho l`impressione che anche questo Governo non abbia capito davvero a che punto siamo arrivati. Alcuni ministri si danno anche da fare, ma se tutti avessero idea del rischio che si sta correndo, anche da un punto di vista della tenuta sociale, si precipiterebbero a darci il dovuto. In piazza il 15 maggio porteremo i documenti che attestano i nostri crediti. E se non bastasse, passeremo alle vie legali: denunceremo lo Stato.
Ci saranno di nuovo i sindacati e gli operai con voi?
Ci siamo rivolti in prima battuta ai sindaci ai quali lo Stato, in forza di un meccanismo rigido che chiamano “Patto di stabilita””`, impedisce di pagare i lavori fatti e di programmare eventuali altre opere di cui hanno bisogno, anche quando hanno i quattrini per gli investimenti. Possibile che in una situazione come questa non si trovi 1 miliardo di euro per le migliaia di scuole che stanno cadendo a pezzi o i 5 miliardi necessari per impedire che alle prossime piogge d`autunno paesi e città siano di nuovo travolti da acqua e fango? In Germania le cose stanno andando un pò meno peggio proprio perchè l`edilizia continua a tirare, in Italia è una catastrofe perchè non ci pagano e perchè non lavoriamo più.
A quanto ammontano i crediti dei costruttori verso le amministrazioni pubbliche?
Trenta miliardi su un totale di circa 100.
Lo Stato non vi paga perchè non ha più soldi.
Non ci paga perchè vuole assurdamente difendere un segreto di Pulcinella. Siccome quei 100 miliardi finchè non sono pagati non risultano come debito pubblico, fa finta di niente e zitto. Ma lo sanno tutti, in tutto il mondo, che è una finzione e il debito statale verso le aziende purtroppo c`è ed è di quelle dimensioni.
Sì, però i soldi per pagare sembra non ci siano davvero.
I soldi volendo ci sarebbero, gli sprechi pubblici a tutti i livelli sono spaventosi, purtroppo ho l`impressione che la spending review, l`individuazione delle spese superflue voluta dal ministro Piero Giarda, vada a rilento. Il punto è come si spende. Penso al fotovoltaico, per esempio; è giusto che venga incentivato, ma 8 miliardi di euro nel 2011, finiti soprattutto alle aziende estere fornitrici, non sembrano anche a voi uno sproposito?
Come costruttori non avete niente da rimproverarvi? I costi gonfiati, i lavori interminabili…?
La crisi può essere l`occasione per migliorare; abbiamo avanzato tre proposte al Parlamento per introdurre criteri di moralità negli appalti. Ce le hanno bocciate tutte e tre.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro