• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione ha evidenziato, nelle sedi competenti, le proprie osservazioni in materia, tra l`altro, di allineamento dell` aliquota CIG operai agli altri comparti industriali ed esonero del settore dal contributo di licenziamento.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL sulla riforma del mercato del lavoro: le proposte dell`ANCE al Senato

27 Aprile 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione all`avvio dell`esame presso la Commissione Lavoro del Senato, in prima lettura, in sede referente, del disegno di legge recante “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”” (DDL 3249/S), l`ANCE ha evidenziato le proprie osservazioni sui contenuti del provvedimento.
Si tratta, in particolare, delle seguenti:
Allineamento dell`aliquota CIG operai agli altri settori dell`industria.
L`Associazione ha rilevato la necessità riallineare, nell`ambito della riforma degli ammortizzatori sociali, l`aliquota CIG operai nell`edilizia, oggi pari al 5,20%, a quelle in vigore negli altri comparti industriali, tra 1,90% e 2,20% rispettivamente per le imprese con meno e più di 50 dipendenti. Su tale riduzione vi è il pieno accordo delle parti sociali, come si evince, da ultimo, dal protocollo sul costo del lavoro contenuto nel verbale di accordo del 19 aprile 2010 ed il risparmio originato, potrebbe, altresì, liberare utili risorse da destinare al sistema degli enti bilaterali, per il sostegno delle integrazioni salariali e della disoccupazione dei lavoratori del settore.
Esonero del settore dal contributo di licenziamento.
L`Associazione ha richiesto l`esonero del settore edile dal pagamento del contributo di licenziamento nei casi di interruzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato per cause diverse dalle dimissioni. Questo a conferma della peculiarità dell`attività edile che fino ad oggi vede i licenziamenti per fine lavoro non soggetti alla L.223/91. Una norma siffatta comporterebbe, inoltre, in un settore caratterizzato dal continuo avvicendarsi delle fasi lavorative e dalle frequenti aperture e chiusure dei cantieri, un ulteriore aggravio economico.
Delega al Governo per la qualificazione delle imprese e ambito di operatività del lavoratore autonomo.
L`ANCE ha evidenziato la necessità di promuovere la regolamentazione del mercato del lavoro privato in edilizia, che diversamente da quello delle opere pubbliche, non prevede attualmente disposizioni sui criteri di accesso alla professione nè sui limiti e le competenze dei soggetti deputati alla realizzazione delle singole lavorazioni. A tal fine ha, quindi, proposto una norma di delega volta a definire, entro 120 giorni dall`entrata in vigore del provvedimento, norme in materia di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nel settore dei lavori edili privati sulla base di specifici parametri connessi alle tipologie delle lavorazioni e al valore economico delle stesse.
Sullo stesso tema, l`Associazione ha, inoltre, sottolineato che i lavoratori autonomi rappresentano un`ampia fascia dell`intero mercato edile che può celare forme di lavoro irregolare, anche in virtù del minor costo in termini, ad esempio, di aliquote previdenziali (34,98% è il peso contributivo Inps a carico dell`impresa per il lavoratore subordinato a fronte di 21,3% per quello autonomo) ed ha, quindi, proposto, nelle more di una compiuta regolamentazione del settore privato, di circoscrivere l`ambito di operatività di tali lavoratori a specifici interventi, tra i quali quelli propri della manutenzione ordinaria, riservando la realizzazione delle attività edili più articolate e complesse, in via esclusiva, alle imprese strutturate, con una specifica organizzazione di lavoro ed in possesso di adeguati requisiti tecnici ed organizzativi necessari per la realizzazione delle opere.
Le proposte dell`ANCE hanno trovato sostanziale condivisione e saranno oggetto di valutazione nel prosieguo dell`iter del provvedimento.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro