• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Consiglio di Stato affronta nuovamente il tema della gravità dell'irregolarità contributiva di cui all'art. 38 co. 1 lett. i) del Codice degli appalti

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Durc e appalti – Ordinanza Consiglio di Stato 5 marzo 2012

13 Aprile 2012
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Consiglio di Stato, con ordinanza del 5 marzo scorso, ha nuovamente affrontato il tema della “gravità” dell’irregolarità contributiva di cui dall’art. 38, co. 1, lett. i) del Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 163/2006) in relazione alla esclusione dalle gare di appalto di coloro che abbiano commesso violazioni gravi definitivamente accertate in materia contributiva.

A tal proposito, è stato rammentato che sul tema esisto due correnti giurisprudenziali contrapposte.

La prima sosterrebbe che la gravità della violazione è rimessa agli istituti di previdenza che, per l’appunto, verificano la regolarità contributiva delle imprese per la partecipazione alle gare di appalto con la p.a. e le certificazioni da loro rilasciate si impongono alle stazioni appaltanti che non possono sindacarne il contenuto (Cons. Stato nn. 5531/2011; 2284/2011; 6907/2010).

Dello stesso parere è anche l’Autorità di Vigilanza sui pubblici contratti che, nella determina n. 1/2010, sancisce che il durc sia annoverato nelle dichiarazioni di scienza, assistite da fede pubblica privilegiata ai sensi dell’art. 2700 c.c. e facenti prova fino a querela di falso.

La seconda corrente, invece, tende a rimettere alla stazione appaltante la discrezionalità circa la valutazione della irregolarità rilevata dal Durc, nel senso di poter valutare l’incidenza di tale irregolarità ai fini propri della specifica procedura di affidamento.

Da ciò, quindi, deriverebbe che, ai fini dell’accertamento della regolarità formale delle imprese, è necessario rimettersi agli istituti previdenziali, mentre ai fini dell’incidenza e della valutazione della irregolarità per la partecipazione al singolo appalto, sarà la stazione appaltante a dover valutare l’entità dell’irregolarità (Cons. Stato nn. 5186/2011; 3912/2011; 1228/2011).

In tale contesto, la modifica all’art. 38 apportata dal D.L. n. 70/2011 sembrerebbe aver risolto tale contrasto, nel senso che la gravità delle violazioni accertate viene valutata sulla base della possibilità o meno che a fronte di esse sia rilasciato il Durc secondo le regole stabilite dal DM 24/10/2007.

Tale previsione sembrerebbe, quindi, scongiurare ogni dubbio, in quanto l’impossibilità di rilasciare il Durc a fronte delle irregolarità riscontrate di cui al Dm 24/10/2007 rende di per sé gravi le violazioni commesse dall’impresa.

Si rammenta che, ai soli fini della partecipazione a gare di appalto, l’art.8 del decreto ministeriale sancisce che non osta al rilascio del Durc uno scostamento non grave tra le somme dovute e quelle versate, con riferimento a ciascun Istituto previdenziale ed a ciascun Cassa edile. Non si considera grave lo scostamento inferiore o pari al 5% tra le somme dovute e quelle versate con riferimento a ciascun periodo di paga o di contribuzione o, comunque, uno scostamento inferiore ad Euro 100,00, fermo restando l’obbligo di versamento del predetto importo entro i trenta giorni successivi al rilascio del Durc.

L’ordinanza precisa però che il novellato art. 38, pur avendo carattere interpretativo, non agisce retroattivamente, avendo il legislatore specificatamente indicato la data di decorrenza dell’applicazione del nuovo disposto normativo, e cioè quella della sua entrata in vigore (14 maggio 2011).

Quindi la novella legislativa avrebbe risolto il problema solo per il futuro, rimanendo però consistenti dubbi per ciò che concerne le gare effettuate anteriormente alla data sopraindicata, per le quali il Consiglio di Stato ha preferito rimetterne la soluzione del contrasto giurisprudenziale all’adunanza plenaria, che dovrà pertanto decidere se in tema di Durc negli appalti pubblici, dopo il 24/10/2007 (D.M. sul Durc) e prima del 24 maggio 2011, la valutazione circa la gravità della violazione previdenziale nelle gare sia automatica o resti riservata alla valutazione discrezionale della stazione appaltante.

6081-Consiglio di Stato.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro