• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L'Inps e l'Agenzia delle entrate forniscono alcune istruzioni operative circa l'intervento sostitutivo della stazione appaltante di cui all'art. 4 del DPR 207/2010

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Intervento sostitutivo della stazione appaltante in caso di Durc irregolare

18 Aprile 2012
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Inps, il 13 aprile scorso, ha pubblicato l’allegata circolare n. 54/2012 in merito all’intervento sostitutivo della stazione appaltante, previsto dall’art. 4 del D.P.R. n. 207/2010, nei casi in cui il responsabile del procedimento verifichi l’irregolarità del Durc relativamente alla posizione dell’appaltatore o del subappaltatore.

Tale intervento, come ormai ricordato in più circostanze, comporta il pagamento diretto nei confronti degli Istituti previdenziali e delle Casse Edili, dopo aver proceduto alla trattenuta dello 0,50% che sarà svincolata solamente in sede di liquidazione del saldo finale.

Viene ribadito che l’intervento sostitutivo opererà anche nel caso in cui il debito della stazione appaltante sia in grado di colmare le irregolarità accertate con il Durc solo in parte, nel qual caso il relativo pagamento sarà effettuato proporzionalmente presso i predetti enti.

Qualora, poi, l’irregolarità riguardi il subappaltatore, l’intervento sostitutivo opererà nel limite del debito che l’appaltatore ha nei confronti del subappaltatore alla data di emissione del Durc irregolare.

Di seguito alcune istruzioni operative:

a) Comunicazione preventiva
Ogni qualvolta il responsabile dei lavoro acquisisca un Durc irregolare, la stazione appaltante deve comunicare la volontà di intervenire per posta elettronica certificata alla Sede Inps che ha accertato l’inadempienza, mediante il modello allegato alla circolare e indicando l’importo che si intende versare.

b) Versamento dei crediti
Il pagamento di quanto dovuto sarà effettuato successivamente, secondo le modalità previste per l’adempimento contributivo da parte dell’esecutore o del subappaltatore nei confronti dell’Inps.

A tal proposito, l’Istituto ha anche ricordato che l’Agenzia delle Entrate, con l’allegata circolare n. 34 dello scorso 12 aprile, ha disposto l’integrazione della “tabella dei codici identificativi” prevista nella sezione Contribuente del modello F24, istituendo il Codice 51 che indica l’intervento sostitutivo.

L’Inps prosegue precisando che la compilazione della detta sezione Contribuente dovrà riportare i dati del contribuente beneficiario del pagamento, mentre nel campo codice fiscale del coobbligato dovrà essere indicato il codice fiscale della stazione appaltante.

Al fine di uniformare le modalità dell’intervento sostitutivo, l’Inps ha predisposto un modello contenente tutte le informazioni utili all’effettuazione di tale intervento, tra le quali l’eventuale conferma o variazione dell’importo e le modalità di compilazione del modello F24.

Il pagamento dovrà essere effettuato entro 30 giorni, comunicandolo successivamente mediante Pec o email all’Inps, al fine di gestire successivi ulteriori interventi.

c) Ulteriori istruzioni

Prima dell’emissione del Durc irregolare, il contribuente deve essere inviato a regolarizzare, in base all’art. 7, co. 3 del D.M. 24/10/2012, entro i successivi 15 giorni.

Tenuto conto di tale invito e dei tempi brevi di tale procedura e di emissione del Durc, potrebbe avvenire che nel frattempo il debito si sia ridotto, al seguito del pagamento del contribuente di partite di credito maturate successivamente all’emissione del Durc.

Alla luce di ciò, l’operatore Inps, una volta ricevuto il modello relativo alla comunicazione preventiva della stazione appaltante deve:
– verificare l’attuale posizione debitoria del contribuente;
– definire le specifiche del pagamento con F24 in relazione alla gestione previdenziale interessata;
– trasmettere, non oltre il terzo giorno dal ricevimento della comunicazione preventiva, il modello al responsabile del procedimento, contenente tutti i dati relativi all’espletamento del corretto intervento.

In tal senso sono state date istruzioni agli operatori Inps al fine di evitare eventuali duplicazioni e versamenti non dovuti.

Si segnala, inoltre, che nella circolare dell’Agenzia delle Entrate è stato riportato, oltre al codice identificativo dell’intervento sostitutivo, anche il Codice 50 per i casi di versamenti effettuati a titolo di responsabile solidale ai sensi dell’art. 29 del D.Lgs. n. 276/2003, così come da ultimo modificato dal D.L. n. 5/2012.

6120-CircolareAgenzia EntrateRisoluzione.pdfApri

6120-Circolare Inps n. 54 con allegati.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro