• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
          • Inail: Modello OT23 per il 2026 e Guida alla compilazione
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

IVA su opzione per cessioni e locazioni di abitazioni. Accolto al Senato (DDL 3184) un ODG con l'impegno formale del Governo

Archivio, Fiscalità e incentivi

IVA su opzione per locazioni e cessioni di abitazioni – Accolto l`ODG

5 Aprile 2012
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Come auspicato dall`ANCE, il Governo si è impegnato ad assumere iniziative volte a prevedere l`imponibilità ad IVA, su opzione, per la locazione di abitazioni costruite per la vendita e la cessione delle stesse oltre 5 anni dal termine dei lavori di costruzione o recupero.
Questo il contenuto dell`Ordine del Giorno G/3184/37 (a firma del Sen. Legnini), sollecitato dall`ANCE ed accolto dalle Commissioni riunite 5a (Bilancio) e 6a (Finanze) del Senato, nella seduta del 3 aprile scorso, durante l`esame del DdL di conversione del D.L. 16/2012 (cd. Decreto “Semplificazioni fiscali“ – atto n.3184/S).
Come noto, l`art.57 del Decreto Legge 1/2012, convertito, con modificazioni, nella legge 27/2012 (cd. Decreto “Liberalizzazioni e infrastrutture“), è intervenuto sul regime IVA delle cessioni e locazioni di abitazioni, introducendo il meccanismo dell`IVA su opzione per le sole operazioni aventi ad oggetto alloggi sociali, o abitazioni rientranti in piani di edilizia convenzionata[1].
Le citate modifiche non sono, invece, intervenute sul generale regime di esenzione da IVA, già previsto per tutte le altre locazioni abitative (ivi comprese quelle riguardanti le abitazioni costruite per la vendita), nonchè per le cessioni di abitazioni effettuate dalle imprese costruttrici o ristrutturatrici oltre 5 anni dal termine dei lavori (cfr. il medesimo art.10, comma 1, nn.8 ed 8-bis, del D.P.R. 633/1972)[2].
Per le imprese di costruzioni, l`effettuazione di operazioni esenti da IVA (temporanea locazione delle abitazioni costruite e cessione delle stesse dopo i 5 anni dalla fine dei lavori) comporta sia la necessità di rettificare la detrazione IVA inizialmente operata in sede di costruzione dei medesimi fabbricati[3], sia l`incidenza sul generale diritto alla detrazione, nel periodo d`imposta in cui si verifica il trasferimento esente (cosiddetto “pro-rata generale“)[4].
Le suddette problematiche vengono solo parzialmente risolte a seguito dell`introduzione, nel medesimo D.L. 1/2012, della possibilità di separare contabilmente e fiscalmente le operazioni di cessione di abitazioni esenti da quelle imponibili ad IVA, che si traduce in un aumento dei costi relativi all`esercizio dell`attività d`impresa[5].
A tal riguardo, sia durante l`iter di conversione del D.L. 1/2012, sia nel corso dell`esame al Senato del DdL di conversione del D.L. 16/2012, l`ANCE ha intrapreso le più opportune iniziative, volte ad estendere il meccanismo dell`opzione per l`imponibilità ad IVA anche alle citate operazioni (locazioni di abitazioni e cessioni delle stesse oltre 5 anni dal termine dei lavori di costruzione/recupero incisivo), che, per ora, non hanno trovato accoglimento.
In merito, nella seduta di discussione del DdL di conversione del Decreto “Semplificazioni fiscali“, tenutasi lo scorso 27 marzo presso la 5a Commissione (Bilancio) del Senato, il Governo è stato chiamato a fornire valutazioni circa l`impatto sul gettito derivante dall`introduzione delle auspicate misure, nonchè sulla relativa copertura finanziaria.
Sotto tale profilo, l`ANCE ha più volte rilevato che le modifiche proposte sarebbero in grado di autofinanziarsi sia con le maggiori entrate garantite all`Erario (imposte dirette ed IVA), derivanti dall`effettuazione di tali operazioni, sia mediante l`effetto “moltiplicatore”” riferito all`avvio di nuovi investimenti.
In ogni caso, con l`accoglimento dell`Ordine del Giorno viene sancito l`impegno formale del Governo «ad assumere tempestivamente le opportune iniziative normative volte ad estendere l`assoggettamento ad IVA su opzione … alla locazione di fabbricati residenziali ed alla cessione degli stessi, effettuata oltre cinque anni dall`ultimazione dei lavori di costruzione o di recupero incisivo», in conformità con quanto richiesto dall`ANCE.
Ciò costituisce un importante segnale di attenzione nel confronti del settore delle costruzioni, peraltro colpito dalla crisi economica in misura maggiore rispetto agli altri comparti industriali.
Resta fermo che l`ANCE, supportata anche dall`approvazione dell`Ordine del Giorno, non mancherà di richiedere l`immediata introduzione dell`imponibilità ad IVA, su opzione, per le locazioni e cessioni di abitazioni già nel corso dell`esame alla Camera del DdL di conversione del “Decreto Semplificazioni fiscali“ (che inizierà nei prossimi giorni, a seguito dell`approvazione del Provvedimento al Senato).


[1] Cfr. il nuovo art.10, comma 1, nn.8 ed 8-bis, del D.P.R. 633/1972 e Legge 27/2012 – Conversione del D.L. 1/2012 del 2 aprile 2012.
[2] Resta fermo, altresì, il regime IVA/Registro per la locazione e cessione di fabbricati strumentali (art.10, comma 1, nn.8 e 8-ter, D.P.R. 633/1972).
[3]Ai sensi dell`art.19-bis2, del D.P.R. 633/1972.
[4]Art.19, comma 5, del D.P.R. 633/1972.
[5]Cfr, al riguardo, l`art.36, comma 3, del D.P.R. 633/1972 – D.L. 1/2012 – Effetti ai fini Iva della separazione dell`attività di cessione di abitazionidel 7 marzo 2012.

6002-Ordine del Giorno G-3184-37 .pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro