• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

"D-Day", dove D sta per decreto ingiuntivo. E' l'iniziativa che il presidente di Ance e Federcostruzioni Paolo Buzzetti, in un intervento sul Sole 24 Ore, ha annunciato per il 15 maggio prossimo se il Governo non darà risposte adeguate al dramma dei ritardati pagamenti

Archivio

Ritardati pagamenti: Buzzetti, 15 maggio D-Day per richiamare l’attenzione del Governo

19 Aprile 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 19/04/2012 – di Paolo Buzzetti, presidente di Ance e Federcostruzioni]

Il settore edile e la crisi
Soffocati dai pagamenti in ritardo
Il 15 maggio il D-Day per richiamare l`attenzione del Governo
Caro Direttore, la drammatica crisi economica che stiamo vivendo ormai da 4 anni ci ha portato a scelte difficili e spesso molto dolorose per il Paese. Come rappresentanti di uno dei settori chiave della nostra economia, quello delle costruzioni – 11% del Pil, 80 settori industriali collegati e circa 3 milioni di persone impiegate – ci siamo da tempo rimboccati le maniche e assunti le nostre responsabilità sul piano del rigore, dell’etica e del rispetto delle regole, per cercare tutti insieme di superare questo momento drammatico e di guardare al futuro con più fiducia. Ma a questo rinnovato impegno da parte del sistema imprenditoriale, per uscire dalle secche di una crisi globale che ha messo in luce tutte le arretratezze e le nostre lentezze storiche non è corrisposto altrettanto e adeguato impegno da parte dello Stato e delle amministrazioni pubbliche.
Il comune sentire che si fa sempre più strada tra di noi, basti pensare al dramma di quelle decine di imprenditori che in questi mesi si sono tolti la vita – dei quali quasi la metà erano del settore edile – è che a fronte di sacrifici immani che si chiedono alle famiglie e alle imprese non corrispondano poi adeguate garanzie sul piano dei diritti e delle prospettive di crescita.
Esempio emblematico di questo squilibrio tra ciò che viene chiesto e ciò che viene dato è il drammatico caso dei ritardati, se non addirittura, mancati pagamenti da parte delle amministrazioni pubbliche alle imprese.
La situazione che abbiamo denunciato oltre due anni fa, proprio perché le imprese edili sono tra quelle più esposte a questo malcostume dato lo stretto rapporto con il territorio, ogni giorno acquista contorni più drammatici e insostenibili.
Nel frattempo la pressione fiscale ha raggiunto livelli insostenibili – soprattutto sulla casa -, le banche hanno chiuso i rubinetti della liquidità alle famiglie e alle imprese (mutui non se ne danno praticamente più!), i soldi in bilancio per le infrastrutture sono sempre meno e i comuni per effetto del Patto di stabilità non possono neanche utilizzare i soldi che hanno in cassa. Ci rendiamo conto che il rispetto dei rigidi parametri europei ci impone scelte dure e impopolari, ma il rigore deve essere accompagnato da equità e da correttezza istituzionale e sociale.
Così il sistema non tiene! Non possiamo più restare inerti di fronte alla condotta inaccettabile dello Stato che da una parte pretende grandi sacrifici e dall’altra non è disposto a onorare i propri impegni. Non possiamo tollerare di vedere chiudere le nostre imprese a una a una e i nostri operai e impiegati restare senza un lavoro, mettendo così fortemente a rischio la coesione sociale del Paese. Non possiamo più attendere oltre: la misura è colma e le risposte servono ora e non domani.
Per questa ragione e nonostante gli apprezzabili sforzi fatti finora dei ministri competenti, con i quali abbiamo un continuo e proficuo dialogo, abbiamo deciso di promuovere un’iniziativa senza precedenti per chiedere il rispetto degli impegni presi e quindi il pagamento dei crediti.
Grazie alla rete capillare delle nostre associazioni distribuite su tutto il territorio nazionale abbiamo censito l’ammontare di questo enorme debito che le nostre imprese vantano nei confronti dello Stato. E il 15 maggio nell’ambito di un evento nazionale, che a raggiera sarà replicato in tutte le sedi territoriali del nostro sistema associativo, saranno presentati i dati di questa enorme operazione di recupero crediti, che chiameremo D-DAY (laddove “D” sta per decreto ingiuntivo) che culminerà nell’invio di altrettante diffide di pagamento alle amministrazioni competenti e in ultima istanza ad altrettanti decreti ingiuntivi. Saremo dunque costretti a rivalerci per le vie legali nei confronti di quelle amministrazioni pubbliche che costringono le nostre imprese a fallire.
Si tratta di un’azione estrema della quale avremmo volentieri fatto a meno e che spero possa essere scongiurata dall’adozione di misure efficaci e concrete che portino a una soluzione pacifica di questo grave problema.
Il nostro auspicio per il futuro, inoltre, è che alla strategia del rigore e dei sacrifici si accompagni finalmente un’autentica stagione di crescita e di sviluppo. Le proposte e le idee non mancano, anche noi come industria delle costruzioni ne abbiamo messe in campo diverse, ma dobbiamo cominciare a crederci e a investirci sul serio come stanno facendo molti nostri partner europei, che da tempo hanno avviato un coraggioso piano di finanziamenti e interventi capaci di sostenere le industrie e i consumi locali. In Italia, nonostante i buoni propositi, non abbiamo ancora assistito a nulla di tutto questo e la mancanza di fiducia in un settore come il nostro, che come dice chiaramente anche la Banca d’Italia in Germania sta trainando la crescita, appare la prova inequivocabile di questa rinuncia a investire subito nella ripresa perseguendo in modo quasi totale una politica di tagli e di maggiori imposte. Siamo certi che l’obiettivo del pareggio di bilancio sia un traguardo da conseguire e che gli osservatori europei facciano bene a chiedere serietà e rigore a Paesi come il nostro che in passato non hanno brillato nella gestione della cosa pubblica. Ma se la medicina rischia di ammazzare il malato allora vuol dire che la cura è sbagliata ed è giunto il momento di ripensare seriamente dosi e ricette.
Di seguito il link alla pagina di Edilizia&Territorio che rilancia la lettera del presidente Buzzetti. Alla fine dell’articolo è possibile lasciare un commento
http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/infrastrutture24/2012-04-19/pagamenti-edilizia-ribella-dday-105853.php?uuid=AbhENRQF

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro