• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DL 5/2012 recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (DDL 4940-B/C) - DDL sulla legge quadro in materia di interporti e di piattaforme territoriali logistiche (DDL 3681/C ed abb.) - DDL sulle disposizioni in materia di professioni non regolamentate (DDL 1934/C).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 13/C della settimana dal 26 marzo al 30 marzo 2012

3 Aprile 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CAMERA DEI DEPUTATI
_________________________
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
– Decreto legge n. 5 del 9 febbraio 2012 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”” (DDL 4940-B/C).
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Attività Produttive hanno approvato, in terza lettura, in sede referente, il disegno di legge in oggetto nel testo licenziato dal Senato.
Per quanto riguarda l`iter parlamentare precedente ed i contenuti del provvedimento si veda la Sintesi n. 10/2012.
Il provvedimento reca, in particolare, misure volte a favorire la semplificazione in favore dei cittadini e delle imprese, a snellire procedimenti amministrativi, a migliorare l`efficienza della Pubblica Amministrazione nonchè a fornire sostegno ed impulso allo sviluppo del sistema economico.
Il decreto legge, in scadenza il 9 aprile 2012, nella settimana di riferimento è stato approvato dalla Commissione Affari Costituzionali in seconda lettura, in sede referente, e dall’Aula del Senato (Sintesi n. 13/2012 del Senato).
– DDL su “Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme territoriali logistiche”” (DDL 3681/C ed abb.).
La Commissione Trasporti ha approvato in prima lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto con modifiche al testo unificato predisposto in corso d`esame.
Scheda emendamenti in Commissione
Il testo, in particolare, prevede l`approvazione da parte del Ministero delle infrastrutture, con proprio decreto e d`intesa con la Conferenza Unificata, del Piano generale per l`intermodalità, nonchè la definizione delle piattaforme logistiche territoriali e della relativa disciplina amministrativa. Lo schema di decreto è trasmesso alle Camere per l`espressione del parere da parte delle Commissioni parlamentari competenti per materia, da rendersi entro trenta giorni dall`assegnazione. Decorso il termine, il decreto può essere adottato.
Il predetto Ministero provvede anche all`individuazione di nuovi interporti, nonchè all`individuazione di nuove infrastrutture intermodali, subordinatati alla sussistenza di determinati requisiti. A tal fine, entro il 31 maggio di ogni anno, il Ministro individua in ordine di priorità, i progetti relativi alla realizzazione e all`implementazione degli interporti, delle infrastrutture intermodali e delle piattaforme logistiche territoriali. Per tali progetti è autorizzata la spesa di euro 5 milioni per ciascuno degli anni 2012, 2013 e 2014.
Al fine di accelerare la realizzazione delle infrastrutture di trasporto, viene, inoltre, previsto che i progetti elaborati sulla base del Piano generale per l`intermodalità, costituiscono a tutti gli effetti variante urbanistica rispetto ai piani urbanistici di competenza delle Amministrazioni locali nei cui ambiti territoriali sono ubicate le piattaforme logistiche territoriali.
Viene, altresì, istituito – ferme restando le competenze delle autorità portuali – il Comitato nazionale per l`intermodalità e la logistica con i seguenti compiti:
– indirizzo, programmazione, coordinamento di tutte le iniziative inerenti allo sviluppo delle piattaforme logistiche territoriali, nonchè della semplificazione delle operazioni e del miglioramento dei servizi intermodali e logistici delle merci;
-promozione dello sviluppo economico e del miglioramento qualitativo delle aree facenti parte delle piattaforme logistiche territoriali.
Quanto alla natura della gestione viene chiarito che la gestione di un interporto costituisce attività di prestazione di servizi rientrante tra le attività aventi natura commerciale, e che pertanto i soggetti che la esercitano agiscono in regime di diritto privato. Tali soggetti provvedono alla realizzazione delle strutture relative ai nuovi interporti, nonchè, compatibilmente con l`equilibrio del proprio bilancio, all`adeguamento strutturale degli interporti già operativi e di quelli in corso di realizzazione.
In ogni caso, l`utilizzo di risorse pubbliche è disciplinato dalle norme sulla contabilità di Stato e dal codice dei contratti pubblici.
Il provvedimento passa ora all`esame dell`Aula.
– DDL su “Disposizioni in materia di professioni non regolamentate”” (DDL 1934/C).
La Commissione Attività Produttive ha approvato in prima lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto con modifiche al testo unificato predisposto in corso d`esame.
Scheda emendamenti in Commissione
Il testo, in particolare, reca la definizione di professioni non organizzate in ordini e collegi, intendendosi con tale termine l`attività economica volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell`articolo 2229 del Codice civile, con esclusione delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinate da specifiche normative.
Al riguardo, viene chiarito che l`esercizio della professione è libero e fondato sull`autonomia e indipendenza di giudizio, nel rispetto, tra l`altro, dei principi di buona fede, correttezza, affidamento al pubblico e alla clientela. La professione può essere esercitata in forma individuale, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente. Nell`ipotesi di lavoro dipendente i contratti di lavoro collettivi ed individuali contengono apposite garanzie per assicurare l`autonomia e l`indipendenza di giudizio, nonchè l`assenza di conflitti di interessi anche in caso di rapporto di lavoro a tempo parziale.
Viene prevista la possibilità di costituire associazioni professionali di natura privatistica, fondate su base volontaria, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva, al fine di valorizzare le competenze degli associati. Le associazioni professionali sono tenute a pubblicare sul proprio sito internet determinati elementi informativi che presentano utilità per il consumatore secondo criteri di trasparenza, correttezza e veridicità.
Vengono, quindi, disciplinati il sistema di attestazione che le associazioni possono rilasciare ai propri iscritti, la durata di tale attestazione e la certificazione di conformità a norme tecniche UNI.
Il provvedimento passa ora all`esame dell`Aula.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro