• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DDL sulle norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (DDL 2472-B/S) - DL 5/2012 recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (DDL 3194/S).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 13/S della settimana dal 26 marzo al 30 marzo 2012

3 Aprile 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
SENATO DELLA REPUBBLICA
_________________________
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
– DDL su “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”” (DDL 2472-B/S).
L`Aula, dopo il rinvio in Commissione, ha licenziato, in terza lettura, il provvedimento in oggetto con alcune modifiche al testo approvato dalla Commissione Territorio e Ambiente.
Tra queste, in particolare, si segnalano le seguenti:
Art. 4
è stata modificata la disposizione chefissa il limite massimo del 25% per la destinazione dei proventi derivanti dal rilascio del permesso di costruire, di cui al DPR 380/2011, alla realizzazione di opere pubbliche di urbanizzazione e di recupero e manutenzione del patrimonio comunale. Al riguardo, viene precisato che il 25% rappresenta il limite “minimo”” anzichè “massimo””.
Proposta di coordinamento formale della Commissione
Art. 6
Nell`ambito delle disposizioni sulla promozione di iniziative locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, viene modificata la norma volta a disciplinare la pianificazione e la realizzazione di una rete pubblica di ricarica per veicoli elettrici. Al riguardo, viene precisato che le amministrazioni competenti provvedono a stipulare apposita convenzione con le società di distribuzione di energia elettrica competenti per territorio, tutelando comunque la facoltà di realizzazione di infrastrutture di ricarica anche da parte di altri soggetti investitori.
Emendamento 6.200 (testo corretto) a firma del Relatore
Art. 6
Nell`ambito delle disposizioni sulla promozione di iniziative locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, viene, altresì, modificata la norma che attribuisce, ai proprietari di aree di parcheggio all`interno di edifici privati, il diritto a propria cura e spese di installarvi infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici. Al riguardo, viene precisato che è fatto salvo quanto previsto dall`articolo 1120, secondo comma, del codice civile in base al quale sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell`edificio inservibili all`uso o al godimento anche di un solo condomino.
Vengono, altresì, modificate con riferimento alle aree di parcheggio di proprietà comune, le maggioranze necessarie per deliberare l`installazione di infrastrutture di ricarica all`interno dell`area condominiale. In particolare, viene previsto che l`assemblea condominiale approva il progetto, in prima e in seconda convocazione, con la maggioranza prevista dall`articolo 1136, secondo comma, del codice civile, vale a dire con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell`edificio (anzichè a maggioranza semplice delle quote millesimali rappresentate dagli intervenuti in assemblea).
Resta, infine, confermato – ad integrazione dell`art. 4 del DPR 380/2011 (T.U. Edilizia) – che i Comuni adeguano, entro il 1° gennaio 2013, il proprio regolamento edilizio prevedendo con decorrenza dalla medesima data, che ai fini del conseguimento del titolo abilitativo edilizio sia obbligatoriamente prevista, per gli edifici di nuova costruzione e per gli interventi di ristrutturazione edilizia, l`installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.
Emendamento 6.101 a firma di Parlamentari
Scheda emendamenti in Aula
Per quanto riguarda l`iter parlamentare precedente ed i contenuti si vedano le Sintesi nn. 14/2011, 15/2011, 36/2011 e 9/2012.
Il disegno di legge prevede disposizioni per la promozione di iniziative locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, con la possibile adozione di apposite misure da parte di Regioni, Province e Comuni, ciascuno nell`ambito delle proprie competenze e risorse disponibili.
Il provvedimento passa ora alla lettura della Camera.
– Decreto legge n. 5 del 9 febbraio 2012 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”” (DDL 3194/S).
L`Aula ha licenziato, in seconda lettura, il provvedimento in oggetto con la votazione di fiducia su un maxiemendamento del Governo che riproduce, con una modifica, le disposizioni approvate dalla Commissione Affari Costituzionali in sede referente.
Si tratta, in particolare, della seguente:
Art. 44
Viene modificata la disposizione sulle semplificazioni in materia di interventi di lieve entità prevedendo che l`emanazione, entro un anno dall`entrata in vigore del provvedimento, di disposizioni modificative ed integrative del regolamento, di cui all`art. 146, c. 9, del Dlgs 42/2004, sulle procedure semplificate per il rilascio dell`autorizzazione paesaggistica in relazione ad interventi di lieve entità, avviene al fine di “precisare””, anzichè “rideterminare e ampliare””, le ipotesi di interventi di lieve entità. Viene, altresì, soppressa la norma che escludeva le sanzioni penali nel caso di lavori eseguiti, in assenza di autorizzazione o in difformità da essa, su immobili od aree che siano stati dichiarati di notevole interesse pubblico.
Testo del maxiemendamento
Per quanto riguarda l`iter parlamentare precedente ed i contenuti del provvedimento si veda la Sintesi n. 10/2012.
Il provvedimento reca, in particolare, misure volte a favorire la semplificazione in favore dei cittadini e delle imprese, a snellire procedimenti amministrativi, a migliorare l`efficienza della Pubblica Amministrazione nonchè a fornire sostegno ed impulso allo sviluppo del sistema economico.
Il decreto legge, in scadenza il 9 aprile 2012, nella settimana di riferimento, è stato approvato dalla Commissione referente (vedi dopo) e, in terza lettura, dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Attività Produttive della Camera dei Deputati (Sintesi n. 13/2012).
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
– Decreto legge n. 5 del 9 febbraio 2012 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”” (DDL 3194/S).
La Commissione Affari Costituzionali ha approvato, in seconda lettura, in sede referente, il disegno di legge in oggetto con alcune modifiche al testo licenziato dalla Camera dei Deputati.
Tra queste, in particolare, si segnala la seguente:
Art. 62
Viene eliminata dalla Tabella A del testo, contenente un elenco di norme da sopprimere, la disposizione sull`utilizzo del Fondo nazionale di protezione civile di cui all`art. 5, comma 5 quinquies, della L. 225/1992 per far fronte alle emergenze conseguenti a calamità naturali.
Emendamento 62.3 a firma di parlamentari
Scheda emendamenti in Commissione
Il decreto legge nella settimana di riferimento è stato approvato dall`Aula.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro