• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Negli atti di seduta, tra l`altro, i decreti ministeriali sulle Linee guida in materia di gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali e sulla costituzione e valorizzazione dei parchi archeologici.

Archivio

Stato-Regioni e Unificata del 4 aprile 2012: il resoconto delle Conferenze

17 Aprile 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 4 aprile scorso sono state trattate, tra l`altro, le seguenti tematiche:
Conferenza Stato-Regioni:
Argomento:
Approvazione, ai fini del perfezionamento della procedura prevista dall`articolo 1, comma 34bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, della proposta del Ministero della salute di ammissione al finanziamento dei progetti inviati dalle Regioni: Piemonte, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Calabria per l`utilizzo delle risorse vincolate alla realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale del Piano sanitario nazionale, per l`anno 2010. (Approvata)
Approfondimenti:
La legge 662/1996 prevede, tra l`altro, all`articolo 1, comma 34, che il CIPE, su proposta del Ministro della salute, d`intesa la Conferenza, può vincolare quote del Fondo sanitario nazionale alla realizzazione di specifici obiettivi del Piano sanitario nazionale.
Il successivo comma 34bis, prevede, a tal fine, che le Regioni elaborano specifici progetti sulla scorta di linee guida proposte dal Ministro del lavoro ed approvate con Accordo in sede di Conferenza. Spetta, poi, alla Conferenza individuare i progetti ammessi a finanziamento utilizzando le quote a tal fine vincolate del Fondo sanitario nazionale. La predetta modalità di ammissione al finanziamento è valida per le linee progettuali attuative del Piano sanitario nazionale fino all`anno 2008.
A decorrere dall`anno 2009, il CIPE, su proposta del Ministro del lavoro, d`intesa con la Conferenza, provvede a ripartire tra le Regioni le medesime quote vincolate all`atto dell`adozione della propria delibera di ripartizione. Il Ministero dell`economia e delle finanze provvede, poi, – al fine di agevolare le Regioni nell`attuazione dei progetti – ad erogare a titolo di acconto, il 70 per cento dell`importo complessivo annuo spettante a ciascuna Regione, mentre l`erogazione del restante 30 per cento è subordinata all`approvazione da parte della Conferenza dei progetti presentati dalle Regioni, comprensivi di una relazione illustrativa dei risultati raggiunti nell`anno precedente.
In caso di mancata presentazione ed approvazione dei progetti, nell`anno di riferimento, viene meno l`erogazione della quota residua del 30 per cento e viene recuperata l`anticipazione del 70 per cento già erogata.
Su tali basi, nel corso della Conferenza, è stato acquisito il positivo avviso delle Regioni e delle Province autonome sulla predetta proposta del Ministro di ammissione al finanziamento dei progetti inviati dalle Regioni: Piemonte, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Calabria per l`utilizzo delle risorse vincolate alla realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale, per l`anno 2010, come da apposita tabella (allegato A all`Atto).
*********
Argomento:
Parere sullo Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti che modifica i D.M. del 28 dicembre 2007 e del 7 maggio 2010 relativi alla presentazione dei progetti a favore dei distretti industriali e al riparto delle risorse per l`anno 2008. (Rinvio)
Conferenza Unificata:
Argomento:
Parere sul disegno di legge recante: “Modalità di elezione del Consiglio Provinciale e del Presidente della Provincia, a norma dell`articolo 23, commi 16 e 17, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214“. (Parere reso)
Approfondimenti:
L`articolo 23, commi 16 e 17, del DL 201/2011, convertito con modificazioni dalla L 214/2011, recante “Disposizioni urgenti per la crescita, l`equità e il consolidamento dei conti pubblici””, prevede che, con legge dello Stato, entro il 31 dicembre 2012, vengano stabilite le nuove modalità di elezione del presidente della provincia e dei consiglieri provinciali.
Su tali basi è stato adottato il provvedimento in oggetto sul quale nel corso della Conferenza:
– le Regioni hanno consegnato un documento (Allegato A all`Atto) contenente considerazioni generali sulla riforma delle Province e osservazioni in merito al provvedimento in esame, anche in relazione ai contenuti del Codice delle Autonomie all`esame del Senato;
– l`ANCI ha espresso parere favorevole con le osservazioni contenute in un documento (Allegato B all`Atto), chiedendo che siano prese in considerazione dal Governo;
– l`UPI ha espresso parere negativo con le osservazioni contenute in un documento (Allegato C all`Atto); ha, inoltre, evidenziato talune criticità che l`impianto del provvedimento potrebbe provocare quali l`appesantimento del ruolo dei partiti, il difetto di rappresentanza e la possibile instabilità degli organi provinciali, nonchè la mancanza di una posizione di terzietà necessaria per potere risolvere i conflitti nei territori di area vasta.
Al riguardo, il Governo ha preso atto delle proposte formulate dalle Regioni e dagli Enti locali, riservandosi di valutarle.
*********
Argomento:
Parere sul decreto del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti che adotta le “Linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali””. (Parere reso)
Approfondimenti:
Il D.Lgs 35/2011, recante “Attuazione della Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali””, prevede all`art. 8 che il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, entro il 19 dicembre 2011, adotti con proprio decreto le Linee guida in materia di gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali, idonee ad agevolare l`applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 4 e 6 dello stesso decreto legislativo e che il predetto provvedimento sia notificato alla Commissione europea entro tre mesi dalla sua adozione.
Su tali basi è stato emanato il provvedimento sul quale nel corso della Conferenza le Regioni hanno espresso parere favorevole allo schema di decreto, con alcune osservazioni contenute in un apposito documento (Allegato 1 all`Atto)
*********
Argomento:
Parere sullo Schema di decreto del Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport recante: “Criteri per la verifica della realizzabilità di una gestione concorrenziale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, per l`adozione della delibera quadro nonchè disposizioni attuative per il progressivo miglioramento, mediante un sistema di benchmarking, della qualità ed efficienza di gestione dei medesimi servizi, ed ulteriori necessarie misure di attuazione””. (Rinvio)
*********
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto ministeriale recante “Linee guida per la costituzione e la valorizzazione dei parchi archeologici”” ai sensi dell`art. 114 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni. (Sancita intesa)
Approfondimenti:
Lo Schema di decreto ministeriale dà attuazione all`art. 114 del D.Lgs 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) che attribuisce al competente Ministero, alle Regioni e agli altri Enti pubblici territoriali il compito di fissare i livelli minimi uniformi di qualità delle attività di valorizzazione su beni di pertinenza pubblica e di curarne l`aggiornamento periodico. Tali livelli sono adottati con decreto del Ministro previa intesa in sede di Conferenza unificata.
Nel corso della Conferenza con l`assenso delle Regioni e degli Enti locali è stata espressa l`Intesa sul provvedimento.
Si veda precedente del 3 aprile 2012 e del 5 aprile 2012.
Esiti Conferenza Stato-Regioni del 4 aprile 2012
Esiti Conferenza Unificata del 4 aprile 2012
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro