• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Commissione degli esperti, di cui l'ANCE fa parte, ha approvato i "correttivi anti-crisi" agli Studi di Settore per il periodo 2011. Dal 2012 invece sarà revisionato lo Studio per l'edilizia, per cui è necessario inviare all'ANCE il Modello allegato all'Unico presentato nel 2011

Archivio, Fiscalità e incentivi

Studi di Settore – Correttivi congiunturali per il 2011 e revisione dello Studio per l`edilizia

4 Aprile 2012
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione degli Esperti degli Studi di Settore (di cui l`ANCE fa parte), riunitasi in data odierna, ha approvato i correttivi congiunturali da applicare agli Studi di Settore 2012 (relativi al periodo d`imposta 2011).
Come noto, tali correttivi incidono direttamente nella stima dei “ricavi congrui“ effettuata dagli Studi, al fine di cogliere gli effetti della crisi economica sull`attività dei diversi settori produttivi.
In particolare, l`attuale congiuntura ha reso necessaria un`ampia verifica dei margini realizzati nel 2011 rispetto al periodo di evoluzione dello Studio di riferimento, anche alla luce del fatto che il fenomeno di crisi ha comportato una maggior rigidità della struttura aziendale, conseguente al minor utilizzo degli impianti e dei beni strumentali.
Per quanto attiene al periodo d`imposta 2011, è stato sostanzialmente confermato l`impianto dei correttivi congiunturali già delineato con riferimento all`annualità 2010, mentre viene modificata l`entità di “abbattimento“ dei ricavi stimati, per tener conto della diversa incidenza della crisi sui vari settori produttivi.
Ciò vale anche per il settore delle costruzioni che, così come riconosciuto dalla stessa Amministrazione Finanziaria e dalla So.SE., ha registrato, nel biennio 2010-2011, una contrazione delle operazioni attive maggiore rispetto a tutti gli altri comparti produttivi, raggruppati, ai fini degli Studi di Settore, nella Macroarea dei “Servizi“.
Per lo Studio di Settore per l`edilizia UG69U (tra l`altro in corso di revisione con efficacia dal periodo d`imposta 2012[1]), dovrebbero quindi trovare applicazione, anche per il periodo d`imposta 2011, sia i “correttivi congiunturali di settore“, che operano per tutti i soggetti non congrui, al fine di tener conto della riduzione, nel 2011, dei margini e della redditività in conseguenza della crisi economica, sia i “correttivi congiunturali individuali“, che adeguano i risultati dello Studio alla situazione di crisi non interamente colta dai precedenti correttivi di settore.
Nel rinviare un`analisi puntuale alla definitiva emanazione del Decreto Ministeriale con cui verrà approvata la revisione congiunturale speciale degli Studi di Settore per il periodo d`imposta 2011, si evidenzia che, anche al fine di monitorare la reale efficacia dei correttivi proposti, resta confermata la possibilità di segnalare, nell`apposito riquadro delle annotazioni dei modelli, le motivazioni che possono giustificare il mancato adeguamento ai ricavi stimati dallo Studio medesimo.
Come già anticipato, si ricorda infine che, relativamente al periodo d`imposta 2012, l`Agenzia delle Entrate e la SO.SE. procederanno all`approvazione, entro il prossimo 31 dicembre 2012,del nuovo Studio di Settore per l`edilizia, che sostituirà l`attuale UG69U.
Si richiama pertanto l`attenzione sulla necessità di far pervenire all`ANCE, anche in forma anonima, il Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli Studi di Settore, allegato ad UNICO 2011 (relativo all`annualità 2010), con i relativi dati contabili e corredato del prospetto relativo alla “congruità“ ed alla “coerenza“ rispetto a quanto stimato dallo Studio medesimo.
Solo in tal modo si potrà testare il prototipo del nuovo Studio di Settore rispetto alla realtà economico-produttiva delle imprese associate.
A tal fine, si chiede di trasmettere la suddetta documentazione alla Segreteria di Fiscalità Edilizia, al seguente indirizzo di posta elettronica: fiscalitaedilizia@ance.it.


[1] Cfr. Studi di Settore – Annunciata la Revisione 2012 del 18 gennaio 2012.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro