• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Credito alle imprese sostanzialmente bloccato a marzo 2012 mentre frenano ancora i prestiti alle famiglie. Sono le stime di Bankitalia, che sottolinea inoltre che ci vorrà del tempo prima di rivedere un incremento del credito alle imprese, se tutto va bene verso la fine 2012

Archivio

Credito alle imprese, ulteriore stretta a marzo 2012

10 Maggio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[www.ilsole24ore.com – 10/05/2012 – di Rossella Bocciarelli]

La stretta del credito torna a salire
Si ferma a marzo il credito alle imprese e frenano i prestiti alle famiglie. Il tasso di crescita per le famiglie sui dodici mesi si è attestato al +2,2% contro un +2,7% tendenziale a febbraio; per quello dei prestiti alle società non finanziarie, invece, la crescita tendenziale è pari a zero contro un incremento pari a 0,9% fatto registrare a febbraio. La dinamica dei prestiti al cosiddetto “settore privato” (nel quale rientrano, oltre alle famiglie e alle imprese le aziende assicurative, i fondi pensione e le altre istituzioni finanziarie) è stata invece pari ad un più 1,2% tendenziale contro l’1,3% fatto registrare in febbraio. I calcoli sono della Banca d’Italia: la stima realizzata dagli esperti della banca centrale calcola i tassi di crescita includendovi anche i prestiti non rilevati nei bilanci bancari perché cartolarizzati e li valuta al netto di variazioni dovute a fluttuazioni del cambio o a riclassificazioni. I dati “grezzi” del Bollettino, peraltro, segnalano una nuova flessione in valore assoluto: si passa dagli 895 miliardi e 561 milioni concessi alle imprese in febbraio agli 884 miliardi e 753 milioni del mese di marzo.
Di certo, però, anche quella sorta di elettroencefalogramma “piatto” registrato attraverso le variazioni percentuali dei prestiti specificamente indirizzati alle imprese non è bello. Nel suo ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria la Banca d’Italia, dopo aver messo in evidenza che i connotati più rudi della stretta creditizia (registrati all’inizio di dicembre 2011) sono in via di attenuazione, come è stato segnalato anche dalla più recente Lending survey condotta nell’ambito dell’Eurosistema, non manca di mettere in evidenza il fatto che ci vorrà del tempo (se tutto va bene verso la fine del 2012) prima di tornare a vedere un incremento dell’attività di credito alle imprese, anche perché oltre ai fattori derivanti dall’offerta bisogna tener conto della domanda di credito, che una recessione più dura del previsto sta rendendo particolarmente esangue.
Spiega infatti via Nazionale: i miglioramenti delle condizioni di offerta potranno certamente, in futuro, riflettersi positivamente sulla dinamica effettiva del credito ma la normalizzazione delle condizioni di offerta sarà possibile a condizione che il calo dei tassi sui titoli sovrani e il miglioramento della situazione dei mercati dei capitali si confermino nei mesi a venire (tutti aspetti che, purtroppo, nelle ultime settimane sono tornati difficili, invece di appianarsi). Inoltre, aggiungono gli economisti di Palazzo Koch, questo processo sarà necessariamente graduale, per effetto della congiuntura debole e delle spinte all’aumento dei coefficienti patrimoniali delle banche provenienti dal contesto internazionale. «Nostre stime coerenti con l’evoluzione attesa delle principali variabili macroeconomiche – conclude Bankitalia – indicano che il credito alle società non finanziarie continuerebbe a decelerare per larga parte del 2012, per l’effetto ritardato del deterioramento delle condizioni di offerta osservato alla fine dello scorso anno e del rallentamento degli investimenti». Tornando ai dati diffusi ieri, a marzo il tasso di crescita sui dodici mesi delle sofferenze è diminuito al 14,6% rispetto al 16,6% del mese precedente. Sempre a marzo il tasso di crescita annuale dei depositi del settore privato – emerge dall’analisi condotta da Via Nazionale – è cresciuto al 2,4% rispetto allo 0,5% registrato a febbraio. Il tasso di crescita sui dodici mesi della raccolta obbligazionaria è stato pari al 15,3% (era pari 17,7% nel mese precedente). Nello stesso periodo preso in considerazione Bankitalia segnala poi che i tassi d’interesse sui nuovi prestiti erogati alle società non finanziarie sono diminuiti al 3,59% dal 3,79% segnato a febbraio. I tassi d’interesse sui mutui erogati nel mese di marzo alle famiglie sono scesi al 4,54 dal 4,61% del mese precedente mentre quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo sono scesi al 9,99 dal 10,10% di febbraio. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari all’1,24% (1,19% a febbraio).
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro