• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Evento Live CNCE Incontra – Roma, 14 maggio 2025
            12 Maggio 2025
          • Atti di indirizzo e controllo
            12 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Un modello di edificio sostenibile da realizzare attraverso l'uso combinato di laterizi, isolatori sismici e soluzioni per l'efficienza energetica. E' l'obiettivo di un'intesa siglata da Andil, Enea e Comune di Sulmona per una ricostruzione sostenibile in Abruzzo

Archivio

Da Andil e Enea un modello antisismico per l’Abruzzo

9 Maggio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Italia Oggi – 09/05/2012 – di Roberto Gamba]

Convenzione fra Enea, Andil e Comune di Sulmona per costruire il centro servizi municipale
Mattoni antisisma, progetto pilota
Valorizzare l`architettura in laterizio per edifici a basso impatto
Enea e Andil, l`associazione delle imprese che producono mattoni, insieme per un progetto pilota che vedrà la costruzione del Centro servizi comunali in muratura portante isolato sismicamente. Il protocollo di intesa, firmato nel novembre scorso, tra Enea (Agenzia per le nuove tecnologie, l`energia e lo sviluppo sostenibile), Andil Assolaterizi e Comune di Sulmona (provincia dell`Aquila), prevede la costruzione di un edificio di 280 mq circa, su tre livelli più interrato. Sarà in muratura portante di elementi resistenti di laterizio di ultima generazione e dotato alla base di strutture in cemento armato, con accorgimenti per l`isolamento sismico.
Si tratta di un progetto pilota, che costituirà un riferimento, per la ricostruzione delle zone colpite dal sisma d`Abruzzo nel 2009.
A livello nazionale, sarà esempio per la sicurezza, il comfort abitativo, l`affidabilità nel tempo, l`efficienza energetica e la coerenza con il patrimonio edilizio esistente; in ragione dell`utilizzo di materiali e sistemi all`avanguardia, collaudati, messi a punto e prodotti da industrie italiane, quali i laterizi e le nuove tecnologie antisismiche.
L`Enea fornirà la propria consulenza per la progettazione delle strutture, (ing. Paolo Clemente)
e per gli aspetti relativi all`efficienza energetica (architetto Gaetano Fasano); l`Andil provvederà alla progettazione architettonica, strutturale e esecutiva, in collaborazione con l`architetto Paolo Luccioni e con l`ingegner Leopoldo Rossini e fornirà gratuitamente i materiali prodotti dai propri associati, vale a dire murature portanti, divisori, solai, copertura e rivestimenti esterni. Il Comune metterà a disposizione l`area e completerà l`edificio.
Gli eventi sismici che frequentemente colpiscono il nostro Paese mettono in evidenza la necessità di una politica di prevenzione più efficace.
Inoltre, il grande sperpero energetico richiama l`urgenza di soluzioni costruttive, in grado di garantire al più presto i livelli di efficienza termica, previsti comunque dalle direttive comunitarie, a partire dal 2020 (near zero energy building). Questi temi e i dettagli dell`iniziativa, sono stati illustrati nel corso di un convegno, «Costruire in laterizio con isolamento sismico, sicurezza ed efficienza energetica per uno sviluppo sostenibile» che si è svolto all`Enea, presenti il sindaco di Sulmona Fabio Federico, il commissario dell`Enea, Giovanni Lelli, il presidente dell`Andil, Luigi Di Carlantonio e Paolo Buzzetti, presidente dell`Ance.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro