• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel Documento della Commissione Politiche dell`UE illustrati gli strumenti per il rafforzamento dell`Italia nel processo decisionale dell`Unione tra cui il coordinamento delle amministrazioni centrali per la definizione della posizione sui dossier europei e la valorizzazione del ruolo del Parlamento nella formazione della legislazione comunitaria.

Archivio, Governo e Parlamento

Indagine conoscitiva sul Sistema Paese: approvato il Documento conclusivo al Senato.

10 Maggio 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione Politiche dell`Unione Europea del Senato ha approvato il Documento conclusivo dell`indagine conoscitiva sulSistema Paese nella trattazione delle questioni relative all`Unione europea con particolare riferimento al ruolo del Parlamento italiano nella formazione della legislazione comunitaria.
Nel Documento della Commissione vengono, in primo luogo, ripercorsi il programma e gli obiettivi dell`indagine, nonchè i principali elementi emersi dal ciclo delle audizioni svolte.
Obiettivo dell`indagine è stato quello di effettuare una ricognizione della funzionalità delle varie strutture che interfacciano con l`UE ai vari livelli e del ruolo del Parlamento italiano nella formazione della legislazione comunitaria, nonchè di approfondire i meccanismi decisionali di cui l`Italia si è dotata nei rapporti istituzionali con l`Unione europea al fine di verificare l`esistenza di un effettivo coordinamento tra tutte le strutture preposte che sia in grado di assicurare un`azione univoca e sistematica del Paese nella tutela e nella promozione degli interessi nazionali.
In particolare, la Commissione si è concentrata sull`individuazione delle principali criticità legate al decision making del Paese e delle inefficienze che impediscono una proiezione più coerente dell`Italia nel contesto comunitario e, conseguentemente, sulla definizione di possibili ipotesi di soluzione.
Sul piano delle criticità ha evidenziato che la capacità da parte dell`Italia di incidere efficacemente sul processo decisionale dell`Unione europea appare offuscata dalla mancanza di una chiara e coerente definizione dell`interesse nazionale nella trattazione dei diversi dossiers europei, dall`assenza di una “cabina di regia”” in grado di incanalare e promuovere gli interessi precipui del Paese, e dalla sottovalutazione del ruolo del Parlamento europeo, divenuto vero e proprio co-legislatore. Gli elementi di maggiore debolezza sono stati individuati, in particolare, nella frammentarietà del sistema nazionale, nella scarsità delle risorse ad esso destinate e nella limitata visione strategica sulle priorità dell`Italia in Europa.
Sono stati, poi, illustrati gli strumenti per il rafforzamento del Sistema Paese, tra cui:
–l`azione di coordinamento interno tra le amministrazioni centrali che, a vario titolo, partecipano alla definizione della posizione nazionale sui singoli dossier europei. Tale coordinamento deve essere celere e affidato ad un soggetto centrale forte che deve essere definitivamente individuato;
–la valorizzazione del ruolo del Parlamento nazionale entrato – con il Trattato di Lisbona – a pieno titolo nel processo legislativo dell`Unione. Al riguardo, viene evidenziata la necessità che il Parlamento individui tempestivamente, in sinergia con il Governo, all`interno del programma annuale della Commissione UE, i dossier di maggiore rilevanza per l`interesse nazionale e che rafforzi i suoi rapporti con il Parlamento UE prevedendo, ad esempio, incontri periodici, anche in videoconferenza, con i deputati europei e con i relatori dei provvedimenti;
–lo svolgimento di riunioni periodiche con i funzionari che si occupano di determinate questioni nelle varie istituzioni europee, sotto la regia della Rappresentanza nazionale e con il coinvolgimento dei rami dell`amministrazione nazionale interessata nonchè di incontri sistematici a livello di Governo e Parlamento anche con esponenti delle varie realtà economiche, finanziarie e culturali del Paese, al fine di costruire solide posizioni nazionali da sostenere a Bruxelles con il supporto degli stessi soggetti coinvolti già in fase di elaborazione della posizione nazionale;
–il posizionamento di figure istituzionali di nazionalità italiana in ruoli chiave, quale, ad esempio, quello di relatore al Parlamento europeo o anche di “relatore ombra”” presso il proprio Gruppo politico di appartenenza;
–maggiore attenzione alle lobbies e alle associazioni di categoria, la cui azione in Europa è riconosciuta legalmente e valorizzata all`interno dei lavori istituzionali. Al riguardo, viene evidenziata la necessità che l`Italia si apra ad una regolamentazione del settore, favorendo una cultura sana e trasparente del lobbying, per allinearsi all`Europa, nonchè valorizzando al meglio questa risorsa in funzione dell`interesse nazionale.
–l`introduzione della valutazione ex post, da svolgere sistematicamente su ogni singolo provvedimento e su ogni singola vicenda, conformemente alle best practices europee;
–la riduzione dell`intervento diretto delle Regioni ai temi di loro esclusiva competenza al fine di concentrare le limitate risorse finanziarie e di personale a disposizione per sostenere al meglio l`interesse nazionale in Europa.
Si vedano precedenti del 27 novembre 2009, del 12 luglio 2010, del 1° ottobre 2010, del 25 ottobre 2010, del 23 dicembre 2010, del 19 gennaio 2011, dell`8 marzo 2011, del 20 maggio 2011, del 1° giugno 2011, del 23 giugno 2011, dell`8 settembre 2011, del 1° febbraio 2012 e del 16 marzo 2012.
In allegato il testo del Documento conclusivo approvato dalla Commissione.

6309-Documento conclusivo.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro