• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Dovrebbe sbloccarsi in questi giorni la partita Governo-imprese sulle misure da adottare per risolvere il problema dei ritardati pagamenti da parte delle p.a. Sul tavolo del ministero dell'Economia i decreti attuativi, che sono al centro dei colloqui

Archivio

Sblocco pagamenti: stretta finale sui decreti attuativi

17 Maggio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[www.ilsole24ore.com – 17/05/2012 – di Carmine Fotina, Marco Mobili e Giorgio Santilli]

In arrivo i decreti sui pagamenti della p.a. alle imprese
Stretta finale sui decreti attuativi per lo sblocco dei pagamenti della pubblica amministrazione. Si è lavorato fino a ieri sera per le ultime rifiniture e per superare i rilievi mossi dalle associazioni delle imprese: ma solo oggi si saprà se arriverà la fumata bianca. è in programma prima una nuova riunione tecnica al ministero dell’Economia, poi un incontro ufficiale nel quale il Governo presenterà a imprese e banche gli ultimi accorgimenti.
A quel punto il via libera potrebbe essere annunciato in serata, altrimenti, se le parti resteranno distanti, occorreranno ancora alcuni giorni di lavoro per raggiungere l’intesa.
Per Confindustria e Rete Imprese Italia i nodi da sciogliere sono più di uno. Sul fronte delle certificazioni, ad esempio, le imprese temono forti ripercussioni negative nel passaggio dal “pro soluto” al “pro solvendo”, possibilità prevista dal decreto sulle semplificazioni fiscali approvato definitivamente dalle Camere a fine aprile. Oggi non meno di due miliardi di euro di garanzie sfruttano il regime del “pro soluto”, secondo cui è l’impresa che cede il proprio credito alla banca uscendo definitivamente di scena e lasciando all’istituto di credito il compito di recuperare il credito. Con il passaggio al regime del pro solvendo l’impresa potrà ottenere la certificazione del credito solo facendosi garante della solvibilità dell’ente debitore, meccanismo che però metterebbe a rischio proprio quei due miliardi di garanzie che oggi viaggiano sull’altro binario. La richiesta delle imprese sarebbe quella di lasciare pienamente operativo anche il meccanismo del “pro soluto”.
Forti perplessità delle imprese anche sui limiti che verrebbero imposti al contribuente che ottiene dalla banca la certificazione del credito: con quest’ultima, infatti, l’impresa dovrebbe rinunciare a qualsiasi azione ingiuntiva nei confronti dell’ente debitore.
Anche le piccole imprese hanno espresso più di un dubbio tecnico sull’intero impianto dell’operazione. Nel mirino soprattutto i limiti alle compensazioni. La richiesta sarebbe quella di poter utilizzare l’istituto per tutti i crediti maturati e non solo per quelli vantati con enti locali, regioni e Ssn. Non solo. La compensazione non dovrebbe riguardare le sole somme iscritte a ruolo ma anche le somme che l’impresa deve versare all’Erario. Secondo le piccole imprese il meccanismo allo studio finirebbe per far scappare dalla “legalità” le imprese in credito con la pubblica amministrazione, magari dichiarandosi regolarmente al Fisco ma evitando di versare le imposte per ottenere così la cartella da poter spendere in compensazione.
Infine, dito puntato anche sulla tipologia delle somme iscritte a ruolo che, secondo la norma istitutiva (dl 78/2010) sarebbe limitata alle imposte non versate: la richiesta già avanzata all’Economia alla luce delle attuali difficoltà economiche, è quella di aprire la compensazione alle cartelle esattoriali che riguardano i contributi.
è stato meno complesso finora il cammino del decreto ministeriale (firmato dallo Sviluppo economico d’intesa con il Mef) sul Fondo di garanzia per le pmi. L’obiettivo del dm è alleggerire i “rischi” della modalità pro solvendo creando un paracadute pubblico: in pratica la copertura del Fondo centrale di garanzia potrà applicarsi, nella misura massima dell’80 per cento delle operazioni finanziarie, anche per anticipi accordati a «soggetti beneficiari che vantano crediti nei confronti di pubbliche amministrazioni».
Per essere ammessi alla copertura del Fondo di garanzia «i crediti devono essere certificati dall’amministrazione debitrice, sia nell’ammontare, sia nella loro certezza, esigibilità e liquidità».
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro