• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DDL sulla riduzione del rimborso per le spese elettorali dei partiti politici (DDL 4826/C ed abb.) - DDL sulle disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell`illegalità nella PA (DDL 4434/C) - DDL sulla ratifica della Convenzione penale sulla corruzione di Strasburgo (DDL 5058/C).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 21/C della settimana dal 21 maggio al 25 maggio 2012

28 Maggio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CAMERA DEI DEPUTATI
______________________
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
 
– DDL su “Modifica all`articolo 1 della legge 3 giugno 1999, n. 157, concernente la riduzione del rimborso per le spese elettorali sostenute da movimenti o partiti politici” (DDL 4826/C ed abb.).
 
L`Aula ha licenziato, in prima lettura, il provvedimento in oggetto con modifiche al testo unificato approvato dalla Commissione Affari Costituzionali.
 
Scheda emendamenti in Aula
 
Il disegno di legge interviene sulla disciplina dei rimborsi elettorali e introduce nuove disposizioni in materia di controllo dei bilanci dei partiti con l`obiettivo di garantire la trasparenza e la correttezza della gestione contabile.
Tra le principali novità si evidenziano:
– la riduzione del 50% i contributi a carico dello Stato in favore dei partiti politici (anche per quelli in corso di liquidazione);
-la modifica del sistema di contribuzione pubblica alla politica prevedendo che il 70% del fondo a favore dei partiti continua ad essere erogato a titolo di rimborso per le spese sostenute in occasione delle elezioni, il restante 30% è legato alla capacità di autofinanziamento del partito ed è erogato in maniera proporzionale alle quote associative e ai finanziamenti privati raccolti;
– la pubblicazione dei documenti di bilancio sul sito internet del partito o del movimento e in apposita sezione del sito della Camera. Viene, inoltre, ridotto l`importo (da 50 mila a 5 mila euro) al di sopra del quale è necessario dichiarare pubblicamente i contributi dei privati ai partiti;
– l`innalzamento dal 19 al 24% per il 2013 (e al 26% a partire dal 2014) della detrazione sull`IRPEF delle erogazioni liberali ai partiti con l`abbassamento a 10.000 euro del limite massimo dell`importo detraibile;
– l`obbligo di sottoporre i bilanci dei partiti al giudizio di società di revisione iscritte nell`albo della CONSOB. Il controllo dei bilanci è affidato ad una Commissione composta da 5 magistrati designati dai vertici delle massime magistrature (Cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei conti). In caso di mancata presentazione del bilancio è previsto un articolato sistema di sanzioni che possono arrivare anche alla decurtazione dell`intero importo dei contributi;
– la fissazione di un tetto di spesa delle campagne elettorali anche per le elezioni europee, analogamente a quanto avviene per le elezioni politiche e regionali;
la delega al Governo ad emanare un testo unico che raccolga tutte le disposizioni in materia di finanziamento della politica e un decreto legislativo che armonizzi il regime delle detrazioni fiscali delle ONLUS con quello introdotto dal provvedimento per i partiti.
Il disegno di legge passa ora alla lettura del Senato.
 
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
 
– DDL su “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell`illegalità nella pubblica amministrazione” (DDL 4434/C).
 
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno approvato, in seconda lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto con modifiche al testo licenziato dal Senato.
Si tratta, in particolare delle seguenti:
 
Art. 1
Sono ampliate le competenze della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l`integrità delle amministrazioni pubbliche (Civit) che opera quale Autorità nazionale anticorruzione.
Emend. 1.50 dei Relatori e 1.5 a firma di parlamentari
 
Art. 2
Nell`ambito delle misure volte alla trasparenza dell`attività amministrativa viene previsto che sui siti internet delle amministrazioni pubbliche sono pubblicati i costi unitari di realizzazione delle opere pubbliche e di produzione dei servizi erogati ai cittadini, sulla base di uno schema tipo redatto dall`Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture che ne cura altresì la raccolta sul proprio sito al fine di consentirne una agevole comparazione.
Viene, inoltre, precisato che le misure ivi previste si applicano anche ai procedimenti realizzati in deroga alle procedure ordinarie.
Emend. 2.60 (nuova formulazione) e 2.61 (nuova formulazione) a firma di parlamentari
 
Articolo aggiuntivo
Sono dettate misure volte alla trasparenza nell`attribuzione di posizioni dirigenziali al fine di garantire l`esercizio imparziale delle funzioni amministrative e di rafforzare la separazione tra organi di indirizzo politico e organi amministrativi e la reciproca autonomia.
Emend. 2.060 (nuova formulazione) a firma di parlamentari
 
Art. 5
Viene rivista la norma sulle cd. “”white list”” con il richiamo al decreto ministeriale previsto dall`art. 91 c. 7 del D.Lgs 159/2011 (Codice delle leggi antimafia) con cui sono individuate le attività suscettibili di infiltrazione mafiosa per le quali è sempre richiesta l`informazione antimafia indipendentemente dal valore del contratto o del sub-contratto. Viene, inoltre, precisato che oggetto di comunicazione alla prefettura sono anche le modifiche dell`assetto proprietario e degli organi sociali delle imprese aggiudicatarie delle attività elencate dalla norma e, a tal fine, sono richiamate le sanzioni amministrative previste dall`art. 86, commi 3 e 4 del suddetto D.Lgs 159/2011.
Viene, altresì, eliminato il termine del 31 dicembre di ogni anno entro cui l`indicazione delle attività può essere aggiornata con decreto adottato dal Ministro dell`Interno, di concerto con i Ministri della Giustizia, delle Infrastrutture e dei Trasporti e dello Sviluppo economico. Tale decreto, inoltre, non richiede il previo parere delle Commissioni parlamentari competenti.
Emend. 5.10 (nuova formulazione) del Governo
 
Articolo aggiuntivo
Viene modificato l`art. 135 del D.Lgs 1632006 (Codice Appalti) con l`integrazione del catalogo dei reati alla cui condanna consegue, per l`appaltatore, la risoluzione del contratto stipulato con una pubblica amministrazione quali, ad esempio, il peculato, la concussione e la corruzione.
Emend. 5.02 (nuova formulazione) dei Relatori
 
Art. 9
Viene rivista la norma recante modifiche al Codice Penale nella parte relativa ai reati contro la pubblica amministrazione per i quali è previsto un generalizzato aumento delle pene. Il reato di concussione (art. 317) diventa riferibile al solo pubblico ufficiale (e non più anche all`incaricato di pubblico servizio) e non è più prevista la fattispecie per induzione, oggetto di un autonomo reato “Induzione indebita a dare o promettere utilita” (art. 319-quater). Viene, inoltre, riformulato il reato attuale di corruzione impropria del pubblico ufficiale (art. 318), ora rubricato “Corruzione per l`esercizio della funzione”. Oltre al reato di concussione indebita sopracitato viene introdotto un ulteriore nuovo delitto: il “Traffico di influenze illecite” (art. 346-bis) che sanziona con la reclusione a 1 a 3 anni chi sfrutta le sue relazioni con il pubblico ufficiale al fine di farsi dare o promettere denaro o altro vantaggio patrimoniale come prezzo della sua mediazione illecita. La stessa pena si applica a chi indebitamente dà o promette.
Emend. 9.500 del Governo e subemend. 0.9.500.113 e 0.9.500.81 a firma di parlamentari
 
Articoli aggiuntivi
Viene riformulata l`attuale fattispecie prevista dall`art. 2635 del Codice Civile (Infedeltà a seguito di dazione o promessa di utilità) ora denominata “Corruzione tra privati” e riferita alle infedeltà nella redazione dei documenti contabili societari.
Viene, inoltre, adeguata la responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche di cui al D.Lgs 231/2001 con le modifiche al codice penale introdotte dal provvedimento.
Viene, altresì, integrato il D.Lgs 267/2000 (Testo unico enti locali) con la previsione di nuove cause ostative alle candidature negli enti locali e nuovi casi di decadenza o sospensione dalla carica.
 
Emend. 9.500 del Governo
 
Scheda emendamenti in Commissione
 
Per quanto riguarda l`iter parlamentare precedente ed i contenuti si vedano le Sintesi nn. 22/2011 e 24/2011.
 
Il testo contiene misure per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell`illegalità nell`azione della pubblica amministrazione e per la trasparenza dell`attività amministrativa nonchè introduce nel codice penale rilevanti modifiche alla disciplina dei reati contro la pubblica amministrazione.
 
Il disegno di legge passa ora all`esame dell`Aula.
 
 
– DDL su “Ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999″(DDL 5058/C).
 
La Commissione Affari Esteri ha approvato, in seconda lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto nel testo licenziato dal Senato.
 
Per quanto riguarda l`iter parlamentare precedente ed i contenuti si vedano le Sintesi nn. 23/2011 e 11/2012.
 
Il testo prevede l`autorizzazione al Presidente della Repubblica di ratificare la Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 che individua misure legislative e di altra natura volte a contrastare, tra l`altro:
– la corruzione attiva e passiva di pubblici ufficiali nazionali;
– la corruzione di membri di assemblee pubbliche nazionali e straniere;
– la corruzione attiva e passiva nel settore privato;
– il traffico d`influenza;
– il riciclaggio dei proventi di reati di corruzione;
– i reati contabili.
Il disegno di legge passa ora all`esame dell`Aula.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro