• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
          • Inail: Modello OT23 per il 2026 e Guida alla compilazione
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Resi, tra l`altro, i pareri sugli Schemi di delibere CIPE sull`assegnazione delle risorse per interventi di rilevanza strategica regionale nel Mezzogiorno.

Archivio

Stato-Regioni e Unificata del 10 maggio 2012: il resoconto delle Conferenze

21 Maggio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 maggio scorso sono state trattate, tra l`altro, le seguenti tematiche:
Conferenza Stato Regioni:
Argomento:
Parere sullo Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2009/38/CE riguardante l`istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l`informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie. (Parere reso)
Approfondimenti:
La L.217/2011 (legge comunitaria 2010) prevede all`art.21 la delega al Governo ad adottare uno o più decreti legislativi per l`attuazione, tra le altre, della Dir.2009/38/CE concernente l`istituzione del Comitato aziendale europeo e l`informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e gruppi di imprese di dimensioni comunitarie (ovvero imprese che impieghino almeno 1.000 lavoratori negli Stati membri e almeno 150 lavoratori per Stato membro in almeno due Stati membri). Le Regioni hanno reso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo, che è attualmente all`esame del Parlamento.
*********
Argomento:
Parere sulla delibera CIPE n. 8 del 20 gennaio 2012 concernente: “Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013 – Assegnazione di risorse ad interventi di contrasto del rischio idrogeologico di rilevanza strategica regionale nel Mezzogiorno””. (Parere reso)
Approfondimenti:
L`art.2, comma 4, del D.Lgs 281/97 prevede che la Conferenza Stato-Regioni sia sentita su ogni oggetto di interesse regionale che il Presidente del Consiglio dei Ministri ritenga opportuno sottoporre al suo esame. In base a tale normativa la delibera CIPE in oggetto è stata sottoposta al parere della Conferenza. Nel corso della seduta le Regioni hanno espresso parere favorevole, con una precisazione, come si evince dalle premesse dell`atto, della regione Sicilia che ha sottolineato che il parere favorevole “non inficia le posizioni espresse nel procedimento di legittimità costituzionale concluso con la sentenza della Corte costituzionale n. 71/2012 in ordine all`illegittimità delle misure di perequazione infrastrutturale assunte dallo Stato in assenza di concertazione con la Regione””.
*********
Argomento:
Parere sulla delibera CIPE approvata il 30 aprile 2012 concernente: “Fondo per lo sviluppo e la coesione. Programmazione regionale: assegnazione di risorse ad interventi di rilevanza strategica regionale nel Mezzogiorno nei settori ambientali della depurazione delle acque e della bonifica di discariche. (Parere reso)
Approfondimenti:
Anche questa delibera (vedi argomento precedente) è stata sottoposta al parere della Conferenza Stato-Regioni in base all`art.2, comma 4, del D.Lgs 281/97. Le Regioni hanno reso parere favorevole sul testo con la medesima precisazione della regione Sicilia.
*********
Argomento:
Approvazione, ai fini del perfezionamento della procedura prevista dall`articolo 1, comma 34bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, della proposta del Ministro della salute di ammissione al finanziamento dei progetti inviati dalle Regioni: Lombardia, Abruzzo, Molise, Basilicata, Sicilia per l`utilizzo delle risorse vincolate alla realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale, per l`anno 2010: (Rinvio)
*********
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto per l`attuazione del credito d`imposta per la creazione di nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno previsto dall`articolo 2 del decreto legge 13 maggio 2011, n.70, convertito con modificazioni dalla legge 12 luglio 2011, n.106. (Sancita intesa)
Approfondimenti:
Il DL 70/2011, convertito dalla L.106/2011, ha istituito, all`art.2, il credito d`imposta per il nuovo lavoro stabile nel mezzogiorno a favore dei datori di lavoro che, nei 24 mesi successivi alla data di entrata in vigore del decreto legge medesimo, aumentino i lavoratori a tempo indeterminato assumendo nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, puglia, Sicilia e Sardegna, lavoratori che rientrino nella definizione di svantaggiati o molto svantaggiati ai sensi del Reg.CE 800/2008. Lo stesso DL all`art.8 prevede che, con decreto di natura regolamentare del Ministero dell`Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro per la coesione territoriale, previa intesa con la Conferenza Stato-Regioni, vengano stabiliti i limiti del finanziamento garantiti da ciascuna delle regioni sopra citate, nonchè le disposizioni di attuazione al fine di garantire il rispetto delle condizioni che consentono l`utilizzo dei fondi strutturali comunitari per il cofinanziamento del credito d`imposta. Le Regioni hanno espresso avviso favorevole all`intesa sullo Schema di DM, condizionata alla richiesta (accolta dal Governo) di fare salve le procedure regionali per la gestione dei programmi operativi.
*********
Conferenza Unificata:
Argomento:
Accordo tra Governo, Regioni ed Enti locali concernente l`attuazione delle norme di semplificazione contenute nel decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35 recante: “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo””. (Sancito accordo)
Approfondimenti:
L`Accordo è stato sancito al fine di attuare le norme di semplificazione introdotte dal DL 5/2012, convertito dalla L. 35/2012, concordando gli adempimenti posti a carico di Stato, Regioni e Province Autonome, ed Autonomie locali, con un cronoprogramma condiviso. In particolare, secondo l`Accordo le misure di semplificazione verranno individuate da un apposito Tavolo istituzionale composto da rappresentanti dei diversi livelli di governo da costituirsi entro 15 giorni dalla sottoscrizione dell`accordo medesimo. Sulle modalità e i tempi di attuazione delle norme viene stabilita una apposita tempistica, prevedendone il completamento, entro 5 mesi dell`individuazione delle materie oggetto della semplificazione. Viene, altresì, concordato di procedere alla razionalizzazione, semplificazione e coordinamento dei controlli sulle imprese in base ai principi e criteri previsti nell`art.4 del DL 35 suddetto.
*********
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto del Ministro dell`economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell`interno, il Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport ed il Ministro per la coesione territoriale concernente la determinazione degli obiettivi programmatici del Patto di stabilità interno per gli anni dal 2012 al 2014, predisposto ai sensi dell`articolo 20, comma 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. (Sancita intesa)
Approfondimenti:
Lo Schema di decreto è stato predisposto ai sensi dell`.art.20, comma 2, del DL 98/2011, in cui si dispone, al fine di ripartire l`ammontare del concorso alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica tra gli enti del singolo livello di governo, che gli stessi vengano suddivisi, con decreto del Ministro dell`Economia e delle Finanze, di concerto il Ministro dell`Interno, il Ministro per gli Affari regionali, il Turismo e lo Sport ed il Ministro per la Coesione territoriale in due classi sulla base della valutazione ponderata di appositi parametri di virtuosità. Nello specifico, lo Schema di decreto ripartisce gli Enti locali in due classi di virtuosità sulla base dei seguenti parametri: rispetto del patto di stabilità interno; autonomia finanziaria; equilibrio di parte corrente; capacità di riscossione. Regioni, Anci e UPI hanno espresso avviso favorevole all`intesa, questi ultimi due consegnando appositi documenti in seduta, con raccomandazioni ed osservazioni.
*********
Argomento:
Intesa sul provvedimento del Direttore dell`Agenzia delle Entrate concernente le modalità tecniche di accesso alle banche dati, di trasmissione di copia delle dichiarazioni relative ai contribuenti in essi residenti e di partecipazione all`accertamento fiscale e contribuito da parte dei Comuni, ai sensi dell`articolo 1 del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, della legge 2 dicembre 2005, n. 248 e modificato dall`articolo 18 del decreto-legge n. 78 del 31 maggio 2010, convertito dalla legge 30 luglio 2010. Indicazioni del Garante per il trattamento dei dati personali. (Sancita intesa)
Approfondimenti:
L` art.18, comma 5, lett. b) del DL 78/2010, convertito nella L.122/2010, prevede che, con provvedimento del Direttore dell`Agenzia delle Entrate, d`intesa con l`INPS e la Conferenza Unificata, sono stabilite le modalità tecniche di accesso alle banche dati e di trasmissione ai comuni, anche in via telematica, di copia delle dichiarazioni relative ai contribuenti in essi residenti, nonchè quelle della partecipazione dei comuni all`accertamento fiscale e contributivo. Con il medesimo provvedimento sono altresì individuate le ulteriori materie per le quali i comuni partecipano all`accertamento fiscale e contributivo. Le Regioni e l`UPI hanno espresso parere favorevole al conseguimento dell`intesa, anche l`Anci ha espresso avviso favorevole consegnando però un documento allegato agli atti della seduta, relativo, in particolare alla sicurezza dei sistemi di interscambio con l`Inps e l`Agenzia delle entrate.
*********
Argomento:
Parere sul Documento di economia e finanza 2012 e relativo allegato. (Parere reso)
Approfondimenti:
La L.196/2009 ha innovato gli strumenti della programmazione economico-finanziaria, prevedendo, in particolare, all`articolo 7, comma 2, il Documento di economia e finanza (DEF), da presentare alle Camere entro il 10 aprile di ogni anno, per le conseguenti deliberazioni parlamentari. Il Documento deve essere, inoltre, inviato, per il relativo parere alla Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, la quale si esprime in tempo utile per le deliberazioni parlamentari suddette. Al riguardo, l`articolo 52, comma 5, L.196/2009 ha, inoltre, disposto che, fino all`istituzione della Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, i compiti ad essa attribuiti sono svolti dalla Conferenza Unificata. L`esame parlamentare del DEF 2012 si è concluso il 26 aprile u.s., con l`approvazione di una Risoluzione sia da parte della Camera dei Deputati che del Senato nella quale, nel condividere i contenuti del Documento stesso, sono individuati alcuni indirizzi per il Governo in ordine alle future azioni da compiere ai fini del conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica e dell`attuazione del programma di riforme contenuti nel DEF medesimo. Alla luce di quanto sopra, Regioni ANCI ed UPI hanno ritenuto di esprimere parere negativo, per la mancata condivisione con tutti i diversi livelli di Governo ed hanno, altresì, presentato appositi documenti. In particolare, il documento delle Regioni intende costituire “un contributo per collegare le tematiche del DEF a quelle della spending review, sottolineando la necessità di giungere ad una condivisione dei dati relativi al quadro macroeconomico””.
*********
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell`interno e il Capo del Dipartimento della protezione civile, recante: “Parametri tecnici di cui alle Appendici Nazionali agli Eurocodici””. (Sancita intesa)
Approfondimenti:
L`art.54 del D.Lgs 112/98, sul conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della L. 59/97, prevede, tra le funzioni mantenute dallo Stato, la predisposizione della normativa tecnica nazionale per le opere in cemento armato in acciaio nonchè per le costruzioni in zone sismiche, con l`acquisizione dell`intesa della Conferenza Unificata. Sulla materia sono intervenute, altresì, la Raccomandazione della Commissione europea dell`11 dicembre 2003, sull`applicazione e all`uso degli Eurocodici per i lavori da costruzione e i prodotti strutturali da costruzione C(2003) 4639, che, in particolare, all`art.2, disciplina la fissazione dei parametri che ciascun Stato membro deve specificare sul proprio territorio, quali parametri specificati a livello nazionale, nonchè il DM14 gennaio 2008 sulle nuove norme tecniche sulle costruzioni che rinvia in molti punti “alle normative di comprovata validità quali quelle fornite dagli Eurocodici, con le relative appendici nazionali””. Regioni ed Enti locali hanno espresso avviso favorevole all` acquisizione dell`intesa sullo Schema di decreto interministeriale.
*********
Argomento:
Parere sul disegno di legge di conversione del decreto legge 7 maggio 2012 n.52, recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica. (Avvio esame)
Approfondimenti:
Argomento inserito nell`Ordine del giorno della successiva Conferenza Unificata del 22 maggio 2012.
*********
Argomento:
Parere sullo Schema di d.p.c.m. recante il trasferimento delle funzioni dell`Agenzia delle risorse idriche all`Autorità per l`energia elettrica ed il gas, ai sensi dell`articolo 21, comma 19, del decreto legge 6 dicembre 2011, n.201, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214. (Parere reso)
Approfondimenti:
Il DL 70/2011, convertito dalla L.106/2011 ha soppresso l`Agenzia nazionale per le risorse idriche (istituita dal DL 70/2011, convertito dalla L.106/2011), prevedendo che le relative funzioni, attinenti alla regolazione e al controllo dei servizi idrici, siano trasferite all`Autorità per l`energia elettrica ed il gas mediante un d.p.c.m. che le individui, da adottare su proposta del Ministro dell`Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Le Regioni hanno espresso parere negativo, salvo l`integrale accoglimento di alcune proposte emendative contenute in un apposito documento consegnato in seduta; l`ANCI ha espresso parere favorevole, anche questo però condizionato all`accoglimento di tutti gli emendamenti contenuti nel documento consegnato in seduta e l`UPI si è associata alle posizioni espresse dalle Regioni e dell`ANCI. Il rappresentante del Ministero ha ritenuto di accogliere solo alcune delle richieste, specificatamente elencate nelle premesse dell`Atto.
*********
Si vedano precedenti del 9 maggio 2012 e del 14 maggio 2012.
Esiti Conferenza Stato-Regioni del 10 maggio 2012
Esiti Conferenza Unificata del 10 maggio 2012
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro