• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Segnalazioni dell’Ambasciata d’Italia a Dar Es Salaam circa l’odierna situazione infrastrutturale e le opportunità nel settore in Tanzania.

Archivio, In Europa e all'estero

TANZANIA – Quadro della situazione infrastrutturale ed opportunità nel settore

11 Maggio 2012
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si trasmette alle imprese e alle Associazioni quanto segnalato dall’Ambasciata d’Italia a Dar Es Salaam, per il tramite della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri, circa l’odierna situazione infrastrutturale e le opportunità nel settore in Tanzania.
Circa il settore energetico, la Tanesco (Tanzania Electric Supply Company), società di Stato che detiene il monopolio della distribuzione di energia elettrica in Tanzania, starebbe continuando a razionare il servizio in quanto non avrebbe i fondi necessari a pagare la società privata IPTL (Independent Power Tanzania Limited), proprietaria di alcune centrali termoelettriche funzionanti a gasolio che, a causa dell’elevato costo dei derivati del petrolio sul mercato internazionale, vende a caro prezzo la propria energia.
Nonostante l’aumento nella produzione di energia elettrica degli ultimi anni, questa non sarebbe sufficiente a soddisfare le aumentate esigenze di un Paese in pieno sviluppo economico. Secondo la Tanesco, sarebbero necessari oltre 600 milioni di Euro per poter far fronte all’attuale situazione di emergenza energetica.
Sempre in tema di disponibilità energetica, durante l’African Ministerial Conference on the Environment di qualche settimana fa, sarebbe stato messo in luce l’enorme potenziale delle energie rinnovabili in Tanzania, comprendendo le fonti di energia solare, geotermica, idrica, eolica e derivante dalle biomasse.
Circa il settore idrico, gestito in regime di monopolio dalla società di Stato Dawasco, per far fronte alla penuria di acqua canalizzata ad uso urbano, la Dawasa (Dar-es-Salaam Water and Sewerage Authority) ha recentemente approvato un piano a lungo termine (25 anni) riguardante la fornitura di acqua pulita in tutta la zona costiera della capitale economica Dar Es Salaam.
Si segnala che, nel marzo 2012, l’Unione Europea ha siglato un accordo col Governo tanzano per assegnare, nell’ambito del progetto Millenium Development Goals Initiative, uno stanziamento di 51 milioni di euro per il miglioramento dell’accesso all’acqua potabile e all’igiene nel Paese.
Circa il settore stradale, le infrastrutture esistenti sarebbero inadeguate a soddisfare la domanda di una popolazione sempre più incline all’urbanizzazione. Le Autorità locali intenderebbero affrontare il problema del traffico automobilistico nella capitale economica Dar-es-Salaam, attraverso la costruzione di strade sopraelevate ai principali incroci della città (Tazara, Ubungo, Magomeni, Fire, Kamata, Chang’ombe Road) ed un tratto di 21 Km fra le zone di Kivukoni e Kimara. Il relativo contratto è da poco stato affidato alla società tedesca Straberg, nell’ambito del progetto denominato DART (Dar Rapid Transit), il cui valore è stimato pari a 110 milioni di Euro e la cui durata dei lavori si prevede sarà di 36 mesi.
Un altro progetto in corso consiste nella costruzione di un ponte fra la parte di Dar Es Salaam denominata Kivukoni e la zona denominata Kigamboni, separate da un braccio di mare attualmente servito da un servizio di traghetti congestionato. Il relativo contratto, del valore di 136 milioni di US$, è stato recentemente affidato alla società China Railways Construction Engineering Group, Il progetto, che si prevede sarà completato in 36 mesi, sarà finanziato al 60% dal National Social Security Fund (NSSF) tanzano e per il restante 40% con fondi governativi locali. Il progetto è della società egiziana Arab Consulting Engineers.
Circa il settore ferroviario, sarebbero in corso negoziazioni fra i Governi della Tanzania e dello Zambia per la ricapitalizzazione della TAZARA (Tanzania-Zambia Rialways), società che gestisce la linea ferroviaria costruita dai cinesi per collegare i due Paesi, dalla città portuale di Dar Es Salaam in Tanzania a quella di Kapiri Mposhi nello Zambia. Nel mese di giugno p.v. si riuniranno i rispettivi Consigli dei Ministri di Tanzania e Zambia per decidere le azioni da intraprendere, che non escludono una ricapitalizzazione privata.
La situazione della società è critica (inadeguatezza della linea, insufficienti ed obsoleti vagoni e locomotive), tale da rendere precario e saltuario il servizio di trasporto fra i due Paesi, sia quello passeggeri che quello merci. Il Governo cinese ha recentemente concesso un prestito alla Tanzania di circa 40 milioni di US$ per l’acquisto di 90 nuovi vagoni e 6 locomotive. L’arrivo dei primi vagoni a fine dicembre 2011, così come quello delle locomotive, previsto per aprile 2012, pongono una seria ipoteca per l’allocazione di ulteriori fondi a sostegno della rinascita del trasporto ferroviario tanzano.
Si segnala, infine, che la Banca Europea per gli Investimenti ha recentemente stanziato un fondo a favore del Governo tanzano pari a 50 milioni di US$, ad un tasso del 2% ripagabile in 20 anni, per il settore dei trasporti. Il Governo tanzano, che in un primo tempo aveva proposto di allocare tali risorse per ripristinare le piste di 5 aeroporti regionali (Bukoba, Kigoma, Shinyanga, Sumbawanga e Tabora), ha in un secondo tempo deciso di destinare la cifra alla ristrutturazione del trasporto ferroviario. Fra i progetti ferroviari che potrebbero beneficiare di questo stanziamento vi è la linea gestita dalla TAZARA e quella che collega Dar-es-Salaam con Mwanza, sul lago Vittoria, seconda città del Paese per importanza.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro