• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Considerato che in Italia buona parte delle concessioni autostradali è stata affidata senza gara, l'Ance sottolinea la necessità che si apra il mercato a valle dell'affidamento, quanto meno per una parte prevalente dei lavori

Archivio

Concessionarie autostradali: Ance, aprire alla concorrenza

14 Giugno 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Italia Oggi – 13/06/2012 – di Andrea Mascolini]

Protesta dell`associazione dei concessionari guidata da Palenzona, ma l’Ance non ci sta
Concessioni, scontro con il Governo
Sotto la lente la quota di lavori da mettere sul mercato
Sugli appalti delle società concessionarie autostradali è ormai scontro fra il Governo, che intende limitare gli affidamenti in house, e l`Aiscat, l`Associazione che raccoglie i concessionari autostradali, presieduta da Fabrizio Palenzona, anche fresco presidente di Impregilo. Aiscat contesta l`innalzamento dal 50% al 60% della quota di lavori che le concessionarie dovranno mettere in gara. A rischio, secondo l`Associazione presieduta da Fabrizio Palenzona, neo presidente del Consiglio di amministrazione di Impregilo, sono gli investimenti previsti dai piani economico-finanziari e, più in generale, la possibilità di attrarre capitali privati nel nostro Paese. La partita riguarda un settore nel quale le decisioni che si stanno per prendere a livello nazionale incideranno non poco anche in prospettiva. Sono infatti in scadenza molte delle concessioni di costruzione e gestione affidate negli anni `50 e `60 e quindi occorrerà decidere come muoversi. La scelta si porrà fra una ulteriore proroga (magari con accorpamenti di più tratte) e la messa in gara delle concessioni in scadenza. La «partita» della disciplina dei lavori, realizzabili in house o da affidare a terzi, appare quindi centrale. Al momento il Governo sembra abbia deciso, con la bozza di decreto legge sulle infrastrutture, che le concessionarie autostradali che hanno acquisito la concessione prima del 30 giugno 2002, debbano portare dal 50% al 60% la quota di lavori affidati a terzi, importo che già aumentato dal 40 al 50% con la legge 27/2012. La scelta del Governo è però aspramente criticata dall`Aiscat che con un comunicato stampa ha affermato che si tratta di «un fatto molto grave». Per i concessionari, infatti, il problema è che la norma si rivolge a «contratti già in essere; così facendo non si rassicurano gli investitori, allontanandoli ancora di più dal nostro Paese e determinando ritardi nella realizzazione». Per l`Aiscat anche l`argomento «comunitario» non appare sufficiente a giustificare l`intervento del Governo: «appare improprio che, per incidere sulle vigenti concessioni, si debba chiamare in causa il contesto normativo europeo, attribuendo alle istituzioni comunitarie scelte che sono solo ed esclusivamente nazionali; peraltro l`Europa, da sempre, lascia all`autorità concedente la facoltà (non l`obbligo) di imporre al concessionario l`affidamento a terzi del 30% dei lavori oggetto di concessione». Di ben diverso avviso è invece l`Ance, l`Associazione nazionale dei costruttori edili, presieduta da Paolo Buzzetti, che, peraltro, con uno studio di qualche mese fa era andata a vedere come era cambiato il mercato degli appalti gestiti dalle concessionari dopo che il decreto «milleproroghe» di fine 2008 aveva ripristinato la possibilità di realizzare lavori in house fino al 60%. I dati dimostravano che per le 24 società concessionarie autostradali che gestiscono autostrade a pedaggio, nel 2009 si era registrato un calo del 34,6% del numero dei bandi di gara rispetto al 2008 (153 contro 234) che corrisponde a una identica riduzione dell`importo posto in gara, pari a -34,6%; in pratica dagli 1,5 miliardi di euro messi in gara nel 2008 si era passati a poco meno di 1 miliardo di euro del 2009. Il punto di vista dell`Ance è molto semplice: se è vero che la normativa europea in vigore lascia libero il concessionario di affidare o meno una quota (fino al 30%) di appalti a terzi, è anche vero che, a tutt`oggi, il presupposto di questa libertà risiede nel fatto che il concessionario stesso abbia acquisito in gara la concessione, cosa che, in buona parte delle più importanti concessioni autostradali italiane, non è avvenuto. Se invece la concessione è stata acquisita per legge o senza un confronto concorrenziale, appare opportuno che si crei un mercato «a valle» dell`affidamento della concessione, quanto meno per una parte prevalente dei lavori.
In prospettiva va per la verità anche considerato quanto mette in evidenza l`Aiscat che sottolinea come «le proposte di modifica delle attuali direttive si limitino a chiedere all`aspirante concessionario di indicare le sole parti dell`investimento che intende subappaltare ad altri, con ciò senza distinguere tra vecchie e nuove concessioni. Se il concessionario si assume il rischio operativo deve essere libero di organizzarsi per poter gestire tempi e costi delle opere che realizza a proprie spese. Così ragiona l`Europa».
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro