• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INL: adottato il Decreto Direttoriale n. 43/2025 sulle modalità di visualizzazione della Patente a Crediti
            30 Giugno 2025
          • Formedil: Mastro Formatore Artigiano – Trasmissione elenco semestrale degli iscritti
            30 Giugno 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

E’ all’attenzione delle Commissioni parlamentari, per il parere al Governo, lo Schema che modifica, in particolare, le disposizioni sulla validità della documentazione antimafia, nonché la sua acquisizione d’ufficio.

Archivio, Governo e Parlamento

Disposizioni di modifica al D.Lgs 159/2011 su Codice delle leggi antimafia: esame in Parlamento.

26 Giugno 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ all’esame delle Commissioni Giustizia della Camera dei Deputati e Affari Costituzionali e Giustizia del Senato, per l’espressione del parere al Governo, lo Schema di D.Lgs recante “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia” (Atto n.483 – Relatori alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati l’On. Angela Napoli del Gruppo parlamentare FLpTP e alle Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia del Senato i Senatori Carlo Vizzini del Gruppo Parlamentare UDC e Filippo Berselli del Gruppo parlamentare PDL).
Lo Schema è stato emanato in attuazione della L.136/2010 che ha delegato il Governo ad adottare il Codice delle misure antimafia e delle misure di prevenzione consentendo, altresì, l’emanazione, entro tre anni dall’entrata in vigore del Codice, di apposite misure di correzione ed integrazione.
Il testo interviene, in particolare, sulla disciplina della documentazione antimafia, prevedendo, tra l’altro, la soppressione delle norme di cui all’art.87 del Codice che consentono al privato la richiesta della certificazione antimafia. A modifica dell’art.88 viene precisato, altresì, che il rilascio automatico della comunicazione antimafia può avvenire solo nel caso in cui il soggetto sia già stato censito dalla banca dati, altrimenti la stessa viene rilasciata previo espletamento degli accertamenti del prefetto.
Il provvedimento detta specifiche disposizioni sulla validità della documentazione antimafia, stabilendo che: la comunicazione antimafia, acquisita dai soggetti di cui all’art. 83 del Codice, commi 1 e 2, con le modalità di cui all’art. 88, ha una validità di sei mesi e che l’informativa antimafia, acquisita dai medesimi soggetti, con le modalità di cui all’art. 92, ha una validità di 12 mesi dalla data di acquisizione.
Con altra modifica vengono integrate le fattispecie di cui all’art.91, comma 6, da cui il prefetto può desumere, unitamente ad altri concreti elementi, l’esistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, con l’inserimento delle violazioni degli obblighi di tracciabilità di flussi finanziari legati ad appalti pubblici, commesse con la condizione della reiterazione. Viene, altresì, stabilito che l’informativa antimafia interdittiva deve essere tempestivamente comunicata, anche con modalità telematica, ad alcuni soggetti specificatamente indicati, al fine di consentire l’adozione di ulteriori provvedimenti di competenza delle altre amministrazioni.
Viene, inoltre, modificato l’articolo 99 del Codice sulle disposizioni concernenti i collegamenti informatici o telematici utilizzabili in attesa della realizzazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia. Al riguardo, viene previsto che, fino a tale attivazione, e comunque non oltre dodici mesi dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei regolamenti attuativi previsti, le pubbliche amministrazioni e i concessionari di opere pubbliche acquisiscono d’ufficio tramite le prefetture la documentazione antimafia. A tali fini la prefetture utilizzeranno i collegamenti informatici già esistenti tra prefetture e Camere di commercio nonché il collegamento informatico al Centro elaborazione dati di cui all’art.8 della L.121/1981 (CED interforze).
Con altra norma, a modifica dell’art.119 del Codice, viene disposta l’entrata in vigore delle norme del Libro II relative al rilascio della documentazione antimafia decorsi due mesi dalla data di pubblicazione del primo decreto correttivo ed integrativo del Codice stesso.
Infine, con riferimento ai soggetti sottoposti alla verifica antimafia viene previsto che per le associazioni e società, di qualunque tipo, la documentazione antimafia è riferita anche ai soggetti membri del collegio sindacale, o nei casi contemplati dall’art. 2477 c.c. al sindaco, nonché ai soggetti che svolgono compiti di vigilanza di cui all’art. 6, commi 1, lett b) del Dlgs 231/2001. Per le società costituite all’estero, prive di una sede secondaria con rappresentanza stabile nel territorio dello Stato, la documentazione antimafia deve riferirsi a coloro che esercitano poteri di amministrazione, di rappresentanza o di direzione dell’impresa. Vengono, altresì dettate specifiche disposizione sulle modalità con le quali il Prefetto svolge gli opportuni accertamenti sui predetti soggetti.
Dopo l’espressione del parere parlamentare, da rendersi entro il 6 agosto prossimo, lo Schema tornerà al Consiglio dei Ministri per la definitiva approvazione.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro