• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Rapporto annuale Inps relativo all'anno 2011: tra i dati forniti dall'Istituto quelli relativi agli ammortizzatori sociali ed agli importi erogati e incassati per le prestazioni.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Rapporto Inps 2011

12 Giugno 2012
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Lo scorso 29 maggio il Presidente dell`Inps ha presentato il Rapporto annuale dell`Istituto, relativo all`anno 2011.

L`analisi sulle imprese relativa al tasso di occupazione ha consentito di rilevare, con riferimento al settore industriale e, più in particolare, a quello del settore edile, una flessione rispettivamente dell`1% e del 4,4% rispetto al 2010.

Nell`ambito dell`attività di vigilanza e di contrasto al lavoro nero e irregolare, sono state effettuate 73.722 visite ispettive, con conseguenti 57.224 accertamenti di irregolarità.

Le imprese irregolari e i lavoratori autonomi non iscritti sono stati complessivamente 14.077, mentre i lavoratori irregolari e in nero sono risultati essere 56.660. Gli accertamenti hanno consentito di recuperare 602 milioni di contributi evasi, ai quali devono essere aggiunti 180 milioni di euro di somme accessorie e 199 milioni di euro risparmiati a seguito dell`annullamento dei rapporti di lavoro ritenuti fittizi.

Per ciò che concerne i trattamenti pensionistici, l`Istituto conferma che il numero complessivo delle pensioni vigenti al 31 dicembre 2011 è pari a 15.629.790, cui si aggiungono oltre 2,7 milioni di provvidenze economiche erogate agli invalidi civili. La spesa per pensioni e connessi trattamenti di famiglia nel 2011 risulta pari nel complesso a 195,8 miliardi di euro così ripartiti: 170,5 miliardi di euro per trattamenti previdenziali e 25,3 miliardi di euro per trattamenti di natura assistenziale (tra questi, 16,7 miliardi di euro per erogazioni a favore di invalidi civili). Il 52% dei pensionati INPS (7,2 milioni di persone) riceve una o più prestazioni per un importo medio totale mensile inferiore a 1.000 euro e il 24% (3,3 milioni) è titolare di un reddito pensionistico compreso tra 1.000 e 1.500 euro mensili.

Relativamente alla prestazioni a sostegno del reddito, le ore autorizzate di Cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga sono state complessivamente 973,2 milioni, ossia il 18,8% in meno rispetto al 2010. Del monte ore autorizzato, sono 229,4 milioni quelle relative alla cassa ordinaria, oltre 423 milioni quelle di cassa straordinaria e 319 milioni per la deroga. Rispetto al 2010, si può notare una flessione in tutte e tre le prestazioni. In particolare, del 32,86% per quanto riguarda la Cig ordinaria, di oltre il 12% della Cig straordinaria e di oltre il 13% quella in deroga.

Ad un generale miglioramento nel settore dell`industria e artigianato è corrisposto un complessivo peggioramento nel settore dell`edilizia. Infatti, sebbene la richiesta di Cigo abbia evidenziato una flessione pari al 9,3%, le ore autorizzate in edilizia sia per la cassa integrazione straordinaria (+97,4%) sia per quella in deroga (+ 72,5%) sono risultate in aumento. Sempre con riferimento all`edilizia, il rapporto annuale 2011 rileva che sul totale delle attività al livello nazionale, il 51,3% delle ore autorizzate ha avuto come destinazione le regioni dell`Italia settentrionale, il 20,5% quelle dell`Italia centrale ed il 28,2% l`Italia meridionale e le isole. Se si considerano le variazioni percentuali su base annua e cioè il dato 2011 sul dato 2010 a seconda dell`area geografica considerata, si evidenziano, per l`edilizia, nelle regioni del Nord, un aumento dell`8,9%, nelle regioni del Centro del 23,7%, mentre Sud ed Isole fanno registrare una diminuzione del 3,8%.

Con riferimento agli importi erogati nel 2011, la spesa complessiva per la prestazione di Cigo è risultata pari ad euro 1.294, di cui 796 milioni per prestazioni e 498 milioni per la relativa contribuzione figurativa, a fronte dei 2.710 milioni di euro di contributi incassati.

Per i trattamenti di disoccupazione la spesa complessiva è risultata pari ad euro 11.648 milioni, di cui 6.544 milioni per prestazioni e 5.104 milioni di euro per la contribuzione figurativa, mentre i contributi incassati per tale prestazione sono risultati essere pari a 3.841 milioni di euro.

Infine, per quanto riguarda le prestazioni socioassistenziali, gli interventi a sostegno dei lavoratori hanno determinato nel 2011 una spesa di 2.804 milioni di euro per maternità, allattamento e congedi parentali, mentre una quota pari a 4.201 milioni di euro ha riguardato gli assegni al nucleo familiare per i lavoratori dipendenti e 2.050 milioni di euro la spesa per le giornate di assenza per malattia.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro