• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
          • Inail: Modello OT23 per il 2026 e Guida alla compilazione
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Secondo un'elaborazione Cresme, in Italia si trovano in condizione di elevato rischio sismico quasi il 44% del territorio, il 36% dei Comuni e 10,4 milioni di abitazioni. Dal 1968 al 2009 (sisma in Abruzzo compreso) i costi dei terremoti sono stati di circa 160 mld

Archivio

Rischio sismico, in Italia 10,4 milioni di case coinvolte

11 Giugno 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[www.cresme.it – 01/06/2012 – di Paola Reggio]

I numeri dell’elevato rischio sismico in Italia: 21,8 milioni di persone e 10,4 milioni di abitazioni
La vulnerabilità del Paese rispetto al rischio sismico appare, in questi giorni, quanto mai evidente. Si trovano nella condizione di elevato rischio sismico[1] quasi il 44% del territorio, il 36% dei comuni, 21,8 milioni di persone e 10,4 milioni di abitazioni. Questi numeri mostrano la rilevanza del problema, la pericolosità per la popolazione.
Ma il rischio è determinato dallo stato di conservazione degli edifici ed in particolare di quelli in zona di elevato rischio sismico. L’anello debole è rappresentato dalla vetustà del patrimonio edilizio e dall’obsolescenza delle sue componenti: il 55% delle abitazioni in Italia insiste su edifici di oltre 40 anni, una quota che sale al 70% nelle città di media dimensione e al 76% nelle città metropolitane. Questi edifici non sono staticamente costruiti per resistere in caso di terremoto e sicuramente, un’ampia quota avrebbe problemi strutturali in caso di sisma.
Com’è noto, gli eventi sismici nel territorio italiano sono piuttosto frequenti ma della maggior parte si viene a conoscenza solo attraverso la rilevazione strumentale. Gli eventi percepiti dalla popolazione, con magnitudo superiore o uguale a 4,0, dal 1985 a oggi sono stati circa 480. Di questi quasi 40 hanno avuto una magnitudo superiore a 5,0.
I costi dei terremoti – I terremoti hanno un impatto economico molto alto. Secondo i dati del Dipartimento di Protezione Civile, per l’emergenza e la ricostruzione post-evento nell’arco temporale 1968-2003 (36 anni) i costi ammontano a circa 135 miliardi di euro a prezzi 2005[2], che attualizzati a prezzi 2009 diventano circa 146 miliardi. A questi si devono aggiungere le conseguenze non traducibili in valore economico sul patrimonio storico, artistico, monumentale. Inoltre, sommando ai 146 miliardi gli stanziamenti per l’emergenza e la ricostruzione a seguito dell’evento sismico del 6 Aprile 2009 in Abruzzo (circa 14 miliardi, considerando gli stanziamenti di cui al D.L. 39/09, circa 7 miliardi), le risorse a carico del Fondo Aree Sottoutilizzate (circa 4,6 miliardi), il contributo della Commissione Europea (circa 500 milioni), le donazioni in denaro (circa 110 milioni) e i finanziamenti agevolati fino a un massimo di 2 miliardi previsti dall’art. 3 co.3 del D.L. 39/09, si può stimare un costo complessivo di circa 160 miliardi di euro.
I finanziamenti – Di contro, in base ai dati contenuti nel dossier sui principali eventi sismici a partire dal 1968, redatto dal Servizio Studi della Camera dei Deputati nel maggio 2009, e ai dati relativi alle risorse stanziate dallo Stato per il terremoto del 6 Aprile 2009 in Abruzzo, aggiornate a novembre 2009, gli stanziamenti statali complessivi per i principali eventi sismici che hanno colpito il territorio nazionale negli ultimi quarantadue anni si possono stimare in oltre 98,5 miliardi di euro[3] (a prezzi 2009), quindi il 60% dei costi complessivi di tutti i terremoti dal 1968 ad oggi.
E’ necessario che cresca la consapevolezza nella società civile, così come negli amministratori locali e nei rappresentanti della politica, che esiste una priorità nazionale: rendere sicuro il nostro territorio. I principali problemi sono la manutenzione ordinaria del territorio, la prevenzione del rischio, la responsabilità dei sindaci nelle scelte di localizzazione degli edifici, il ruolo centrale di una pianificazione territoriale di qualità, insieme a quello delle risorse.

[1] Nel territorio ad elevato rischio sismico rientrano i comuni classificati dal Dipartimento di Protezione Civile al 1° gennaio 2012 come zona sismica 1, zona sismica 2, zona sismica 2A, zona sismica 2B.
[2] Tali importi includono anche gli oneri per il miglioramento delle opere danneggiate e la realizzazione di opere non esistenti al momento dell’evento. Infatti, in considerazione dell’impatto anche economico del terremoto, i criteri che hanno informato l’assistenza statale per la ricostruzione post-sisma dell’edilizia privata, sono stati quasi sempre volti ad assicurare un’estesa copertura di ripristino e miglioramento sismico.
[3] Va tenuto presente che a causa dell’ampiezza dei periodi temporali che hanno caratterizzato le erogazioni per alcuni eventi sismici e della conseguente stratificazione delle disposizioni normative intervenute, i dati potrebbero non tenere conto di particolari e specifici interventi finanziari, che possono comunque ritenersi interessare importi di ammontare sostanzialmente marginale.

6637-Il costo dei terremoti dal 1968 al 2009.jpgApri

6637-Movimenti sismici-magnitudo uguale o sup. a 4,0.jpgApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro