• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Bocciata la polizza contro le calamità naturali. Una serie di emendamenti approvati dalle commissioni riunite Affari costituzionali e Ambiente della Camera hanno infatti soppresso l'art. 2 del dl 59/12 che istituiva, a questo fine, le coperture assicurative su base volontaria

Archivio

Rischio sismico: stop alla polizza anticalamità

19 Giugno 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 19/06/2012 – di Antonio Criscione, Saverio Fossati]

Rischio sismico. Stop in commissione alla Camera
Sparisce la polizza anticalamità dal dl sulla Protezione civile
In archivio, almeno al momento, la polizza sulle catastrofi. Negli scorsi giorni le commissioni riunite Affari costituzionali e Ambiente della Camera dei deputati hanno approvato una serie di emendamenti soppressivi dell`articolo 2 del decreto legge 59 del 2012, ovvero quello relativo alle coperture assicurative su base volontaria contro i rischi di danni derivanti da calamità naturali.
Il relatore della commissione Ambiente, Salvatore Margiotta (Pd), spiega che però le commissioni hanno dato disponibilità al Governo per una procedura accelerata su un progetto di legge che riguardi lo stesso argomento, ma con un esame parlamentare più approfondito. «Non c`era una contrarietà di principio – spiega Margiotta – ma non era possibile dare il via libera, con un rimando a un regolamento successivo al quale fosse affidata una nuova mappatura sismica del territorio nazionale». E aggiunge: «Il rischio è che i premi siano troppo alti nelle zone sismiche e troppo bassi in quelle non sismiche. Così la polizza verrebbe fatta solo nelle zone in cui non serve. La soluzione potrebbe essere quella adottata in altri Paesi, ovvero che entro un certo limite interviene comunque lo Stato, ma oltre quella cifra, per il delta rappresentato dall`intervento statale e il valore dell`immobile, si lascia spazio a un`assicurazione privata».
Le critiche, che aveva accolto la proposta governativa, sicuramente corretta nei presupposti ma indebolita da una tecnica legislativa molto approssimativa, hanno quindi suscitato una bocciatura, anche se sarebbe bastato chiarire se effettivamente lo Stato non avrebbe più fornito aiuti a chi non avesse sottoscritto la polizza, rendendola così di fatto obbligatoria, e dare indicazioni più precise per affrontare i costi dell`assicurazione.
Il testo del dl quindi arriverà all`esame dell`aula della Camera senza l`articolo sull`assicurazione volontaria sulle catastrofi (più o meno volontaria: non è che si fosse capito benissimo). In linea di principio l`Assemblea potrebbe pur sempre ripresentarla, però l`orientamento condiviso per la soppressione dovrebbe escludere un`evenienza di questo tipo.
Anche se l`esigenza di affrontare l`argomento resta. Forse è troppo ambizioso per il momento
– data la scadenza elettorale comunque ravvicinata – poter pensare di mettere in cantiere un intervento più ambizioso come una legge quadro (di cui pure si comincia a parlare nei gruppi parlamentari) sui terremoti, per un complesso di interventi omogenei, ed evitare che a seconda dell`assottigliarsi dei fondi disponibili, la tutela pubblica riconosciuta ai colpiti da calamità vada riducendosi.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro