• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvati con provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate i modelli definitivi per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Studi di settore, periodo d'imposta 2011. I modelli, insieme alla versione definitiva del software Gerico, sono disponibili on line sul sito delle Entrate

Archivio

Studi di settore, disponibili i modelli per comunicare i dati

19 Giugno 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[www.fiscooggi.it – 18/06/2012 – di r.fo.]

Studi di settore, in campo Gerico e i modelli per comunicare i dati
Riferiti alle singole attività economiche e professionali, devono essere trasmessi insieme alla dichiarazione dei redditi modello Unico 2012, di cui costituiscono parte integrante
Definitivi, sul web, i 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti per l’applicazione degli Studi di settore per il periodo d’imposta 2011. Il provvedimento del 18 giugno che li promuove fa seguito al decreto ministeriale di approvazione della revisione congiunturale speciale, pubblicato nella Gazzetta ufficiale di sabato 16. Definite anche le caratteristiche di stampa e le modalità di predisposizione dei dati.
Sempre on line è disponibile la versione definitiva del software Gerico, che consente il calcolo della congruità e della coerenza economica per i 206 Studi. I modelli approvati sono relativi a:
– 51 Studi per attività economiche del settore delle manifatture;
– 61 Studi per attività economiche del settore dei servizi;
– 24 Studi per attività professionali;
– 70 Studi per attività economiche del settore del commercio.
Le istruzioni, da quest’anno leggibili “a tutta pagina” e non più su tre colonne, richiamano, in primo luogo, le misure sulle sanzioni previste in caso di dati errati, per le dichiarazioni presentate dopo il 6 luglio 2011 (dl 98/2011). In particolare, per l’omessa presentazione del modello, la sanzione è pari al massimo importo previsto per le violazioni sul contenuto e sui documenti delle dichiarazioni (2.065 euro), mentre, in caso di accertamento, è elevata del 50% la misura minima e massima prevista per l’ipotesi di dichiarazione infedele ai fini delle imposte sui redditi, dell’Iva e dell’Irap, qualora venga omessa la presentazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Studi di settore. E’ poi evidenziato un avviso per gli “ex minimi”: i contribuenti che nei periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2010 o precedenti hanno cessato di avvalersi dello specifico regime, dovranno fornire alcuni dati contabili, da indicare nei quadri F, G e X, senza tener conto degli effetti derivanti dall’applicazione del principio di cassa correlato a quel regime.
Per ciascuno dei 206 Studi di settore applicabili al periodo d’imposta 2011 è stato predisposto un quadro X “Altre informazioni rilevanti ai fini dell’applicazione degli Studi di settore”, in cui andranno indicati i dati necessari per consentire l’applicazione dei correttivi introdotti per tener conto degli effetti della crisi economica e dei mercati. La revisione congiunturale, approvata con decreto ministeriale (sulla Gazzetta ufficiale n. 139 del 16 giugno), ha la finalità di “riequilibrare” la stima dei risultanti derivanti dall’applicazione degli Studi, prendendo in considerazione le mutate condizioni economiche.
Attraverso il nuovo quadro V (“Ulteriori dati specifici”), il contribuente può segnalare se si trova in una delle seguenti condizioni: svolgimento di attività sotto forma di cooperativa a mutualità prevalente, redazione del bilancio secondo i principi contabili internazionali, adozione del regime dei “minimi”; ovvero, se esercita in maniera prevalente l’attività di “consorzio di garanzia collettiva fidi”, “bancoposta” o “affitto di aziende”, può fornire le informazioni necessarie ai fini del diverso utilizzo delle risultanze dello Studio.
Con il quadro Z, invece, vengono richieste ulteriori informazioni utili all’aggiornamento degli Studi, evitando in tal modo l’invio di uno specifico questionario.
Il provvedimento, infine, definisce le caratteristiche di stampa e le modalità di predisposizione dei dati da trasmettere all’agenzia delle Entrate. L’invio deve avvenire, insieme alla dichiarazione dei redditi modello Unico, direttamente attraverso il servizio telematico Entratel o Internet (Fisconline) ovvero avvalendosi degli incaricati abilitati.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro