• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel suo intervento alla Assemblea dell’Associazione nazionale costruttori, il presidente Buzzetti ha ricordato le cifre drammatiche della crisi del settore. Forte la richiesta al Governo di risolvere in tempi rapidi la questione dei ritardati pagamenti alle imprese e di eliminare la distorsione dell'Imu sugli immobili invenduti

Archivio

Buzzetti: edilizia stremata dalla crisi. Subito i pagamenti alle imprese e via l’Imu sul “magazzino”

13 Luglio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

“Siamo logorati da anni di crisi, durante i quali si sono persi, compreso l’indotto, 500mila posti di lavoro. La perdita produttiva tra il 2008 e il 2012 ha ormai raggiunto il 26% in termini reali – ovvero 43 miliardi di euro in meno – e ha riportato i livelli di produzione a metà anni ’70. Hanno chiuso 40mila imprese dalla fine del 2009 e moltissime sono sull’orlo della chiusura, molte di queste sono sull’orlo del fallimento”. Assomiglia a un bollettino di guerra la fotografia della situazione delle costruzioni illustrata oggi dal presidente dell’Ance Paolo Buzzetti all’Assemblea annuale dell’Associazione nazionale costruttori, alla quale hanno preso parte il ministro dello Sviluppo Corrado Passera, il vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani, il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il viceministro alle Infrastrutture Mario Ciaccia, oltre a numerosi rappresentanti del Parlamento, del Governo, delle amministrazioni locali.

Cifre pesanti – quelle illustrate dal presidente Buzzetti di fronte a una platea gremita di imprenditori edili provenienti da tutta Italia – le cui cause sono riconducibili “alle politiche economiche introdotte negli ultimi anni, che hanno sicuramente peggiorato la situazione e depresso l’edilizia in maniera eccezionalmente grave”. “Da una parte il Patto di stabilità interno, che nella sua applicazione italiana – ha sottolineato il numero uno dell’Ance – è un trucchetto, peraltro ben conosciuto a livello internazionale, che permette di non contabilizzare come debito quello che lo Stato ha nei confronti delle imprese fornitrici”. Dall’altra l’insopportabile carico fiscale, arrivato ormai al 45% del Pil e che raggiunge, in termini reali, il 54,5%. Solo sugli immobili, ha ricordato Buzzetti, “il fisco pesa ormai per 55 miliardi di euro l’anno, anche a causa della nuova patrimoniale sulla casa introdotta con l’Imu, balzello che è valso all’Erario, solo per la prima rata, 9,5 miliardi di euro”. E ancora la questione dell’Imu sull’invenduto. “Quello dell’Imu – ha dichiarato Buzzetti – è un “cantiere aperto”, che deve necessariamente cambiare: non è giusto che le nostre imprese, uniche nel mondo industriale, paghino l’Imu sui “prodotti” che realizzano per la vendita”.
Ma l’aspetto che deve essere affrontato prima di ogni altro, ha detto con forza Buzzetti, “è la soluzione dell’odioso fenomeno dei ritardati pagamenti delle p.a. nei confronti delle imprese, per lavori regolarmente eseguiti”. Di fatto, in un contesto economico in cui “la liquidità è il bene più prezioso, lo Stato ha fatto la scelta di drenare risorse a suo favore continuando a ritardare i pagamenti alle imprese. Abbiamo raggiunto la cifra di 19 miliardi di euro di crediti vantati dalle nostre imprese. E’ una situazione inaccettabile”. Un problema gravissimo che sta mettendo in ginocchio il settore e per il quale, come ha ricordato il presidente Buzzetti, l’Ance ha organizzato il D-Day dello scorso 15 maggio, ma sul quale, nonostante l’accelerazione data dal Governo con la pubblicazione dei decreti sulla certificazione dei crediti, il settore è in attesa di decisioni.
Ma anche se restano pesanti nodi da sciogliere, non mancano tuttavia segnali positivi. In primo luogo il decreto Sviluppo, che ha dedicato un’importante attenzione all’edilizia, sia sul fronte fiscale che sul tema centrale delle città. Importantissimo e da tempo auspicato dall’Ance è infatti il “ritorno” dell’Iva per le cessioni di abitazioni effettuate dopo 5 anni dall’ultimazione dei lavori e per le locazioni di abitazioni delle imprese edili. Ma un grande risultato è anche il Piano città, che però, ha detto Buzzetti, deve vedere la rapida definizione dei provvedimenti attuativi, “in modo che dalle dichiarazioni di intenti si possa iniziare a ragionare in termini di proposte progettuali, e subito a seguire di proposte operative”.
Assolutamente centrale, nell’articolata analisi compiuta da Buzzetti nella sua relazione, il ruolo del sistema bancario, che oggi più che mai è essenziale perché il settore possa tornare a crescere.
“I mutui concessi dalle banche, nei primi mesi di quest’anno, sono diminuiti del 50% benché nell’edilizia la bolla immobiliare non esista”. Si tratta di un “circolo vizioso” dal quale bisogna uscire, per esempio – ha proposto Buzzetti – creando un fondo di garanzia dello Stato, che garantisca l’erogazione dei mutui alle famiglie.
Non meno pesante la situazione sul fronte delle opere pubbliche, a cominciare dalla scarsità delle risorse pubbliche statali destinate a nuove infrastrutture, ridotte del 44% dal 2008. Una situazione, ha ricordato Buzzetti, che rende prioritario il rapido impiego dei fondi disponibili, in particolare di quelli approvati dal Cipe. Si tratta di circa 20,7 miliardi di euro per investimenti infrastrutturali da avviare nei prossimi mesi, rispetto ai quali il Governo deve garantire un effetto immediato sull’economia reale. Nella sua relazione il presidente dell’Ance ha inoltre fatto cenno alle misure di cui il settore delle costruzioni ha bisogno per incentivare l’apertura del mercato, soprattutto delle opere pubbliche, chiedendo un ulteriore giro di vite sui lavori in house. Necessario, in particolare, dotarsi di un sistema di norme chiare e efficaci, che consentano di realizzare opere di qualità in tempi e costi adeguati. Serve – ha ricordato inoltre Buzzetti – maggiore trasparenza nei metodi di gara e misure che contrastino ulteriormente la diffusione della criminalità. Sul fronte dei lavori privati, ha inoltre affermato il presidente dell’Ance, c’è bisogno di una normativa che favorisca la qualità delle opere e l’affidabilità di chi le realizza. Un ultimo riferimento, nella relazione del presidente, è stato dedicato alla riforma del mercato del lavoro, a proposito della quale ci si sarebbe aspettati maggiore coraggio sul tema del costo del lavoro che in Italia ha raggiunto livelli intollerabili, e alla burocrazia, che richiede tempi più veloci per il percorso progettuale e decisionale delle p.a.
 
In allegato: la relazione del presidente dell’Ance Paolo Buzzetti; la scheda di sintesi; la scheda sull’andamento del settore e i riscontri stampa dell’evento
 
Per visualizzare il video dell’evento clicca qui
 
Fonte: Ance
 
 

7243-Scheda sull’andamento del settore.pdfApri

7243-Scheda di sintesi.pdfApri

7243-Relazione del presidente dell’Ance Paolo Buzzetti.pdfApri

7243-Dossier assemblea annuale Ance.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro