• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Tribunale di Bologna ha sollevato la legittimità costituzionale rispetto alla norma in tema di responsabilità solidale (art. 29 D.Lgs. n. 276/2003) che prevede, per i periodi previgenti alla L. n. 35/2012, che tale responsabilità ricomprenda anche le sanzioni civili.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Sentenza Tribunale di Bologna del 1° giugno 2012 – responsabilità solidale e sanzioni civili

9 Luglio 2012
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Tribunale civile di Bologna, con l’allegata sentenza del 1° giugno scorso, si è espresso in merito alla recente novella legislativa contenuta nell’art. 21 del D.L. n. 5/2012, convertito in L. n. 35/2012 e, in particolare, sulla riconducibilità o meno delle sanzioni civili nel novero delle somme oggetto di responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore ex art. 29 D.Lgs. n. 276/2003 e sm.

Tale norma, che ha di fatto apportato una importante modifica all’art. 29 in materia di responsabilità solidale negli appalti, ha precisato l’esclusione delle sanzioni civili dagli obblighi di responsabilità solidale tra committente e appaltatore, sancendo che dalla responsabilità solidale del committente “resta escluso qualsiasi obbligo per sanzioni civili di cui risponde solo il responsabile dell’inadempimento”.

Secondo i giudici di Bologna tale assunto ha portata fortemente innovativa e non invece interpretativa e quindi retroattiva, in quanto delinea un’importante innovazione rispetto a ciò che finora era stato affermato anche dalla Corte di Cassazione (cfr. sent. 14475/2009), secondo cui le somme aggiuntive dovute secondo la legge dal contribuente hanno natura di sanzione civile non amministrativa, costituendo effetto automatico delle violazioni a cui conseguono, essendo pertanto conglobate nell’obbligazione solidale del committente.

L’entrata in vigore della L. n. 35/2012 avrebbe, pertanto, determinato una differenziazione tra la disciplina della responsabilità solidale da applicarsi precedentemente al nuovo dettato normativo e quella attualmente in vigore, determinando quindi che il committente risponde in via solidale delle sanzioni civili in base alla data in cui si colloca l’inadempimento dell’appaltatore.

Tale diversa disciplina può, secondo il Tribunale di Bologna, essere passibile di una questione di legittimità costituzionale ex art. 3 della Costituzione, sulla base di un trattamento assolutamente diverso di fattispecie analoghe tra loro a seconda del momento in cui si colloca l’inadempimento del soggetto interessato, a prescindere da alcuna giustificazione e motivazione ragionevole.

Stando così le cose, infatti, l’inadempimento dell’appaltatore, attualmente, a seguito della L. n. 35/2012, grava esclusivamente su quest’ultimo, a fronte invece di un’irragionevole attribuzione oggettiva di tale inadempimento in capo al committente secondo la previgente normativa.

Con la previsione attuale, infatti, il legislatore ha voluto far ricadere esclusivamente sul debitore principale le sanzioni civili annesse al debito contributivo per il ritardato pagamento di quest’ultimo, modificando così la natura giuridica del debito per le sanzioni civili che precedentemente seguiva le regole generali in materia di obbligazioni, per cui il debitore solidale era considerato tale sia per il capitale che per gli interessi.

Tale novità pone, pertanto, forti dubbi costituzionali sulla persistenza della previgente disciplina in virtù della quale, invece, il committente rispondeva anche delle somme aggiuntive dei tardati pagamenti a fronte di un inadempimento a lui non imputabile.

Il Tribunale di Bologna conclude, pertanto, rimettendo la questione alla Corte Costituzionale.

Nella stessa sentenza viene poi affrontata la questione della maxisanzione legata al lavoro nero e prevista dall’art. 36bis della L. n. 248/2006, riferita ad ogni lavoratore in nero al di là della durata della prestazione e anch’essa oggetto di responsabilità solidale in capo al committente.

Anche in questo caso, l’impianto previsto dalla normativa della L. n. 248 è stato notevolmente mitigato dalle modifiche intervenute con L. n. 183/2010, che però non trovano applicazione alla fattispecie sottesa al caso esaminato dal tribunale di Bologna, in quanto l’inadempimento dell’appaltatore è riferito a momenti antecedenti all’entrata in vigore di tale legge.

Ancora una volta, pertanto, si viene a creare una forte discrasia alla luce del fatto che fattispecie analoghe sono soggette a discipline sanzionatorie completamente sproporzionate e differenti sulla base del momento storico in cui si è registrato l’inadempimento e, come nel caso di specie, l’impiego di lavoratori in nero registrato nella vigenza della L. n. 248/2006 porterà all’applicazione di una sanzione particolarmente afflittiva e del tutto sproporzionata rispetto alla gravità dell’inadempimento, oggetto, infatti, per stessa consapevolezza del legislatore, alle modifiche attuate dalla L. n. 183/2010.

Alla luce di tutto ciò, pertanto, anche in questo caso, come in quello sopradescritto, l’applicazione della normativa previgente risulta per il Tribunale di Bologna palesemente irragionevole e vessatoria per i soggetti interessati, soprattutto alla luce del fatto che lo stesso legislatore è intervenuto al fine di espungere gli effetti distorsivi delle previgenti norme.

Anche con riferimento, quindi, alla L. n. 248/2006 il Tribunale di Bologna ha sollevato la questione di legittimità costituzionale.

7125-sentenza Bologna.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro