• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Dal 27 agosto sono applicabili le nuove modalità di incentivazione dell’energia elettrica fotovoltaica stabilite dal Quinto Conto Energia. Il GSE ha pubblicato il bando relativo al primo registro, le Regole applicative per l’accesso agli incentivi, la Guida all’invio delle domande via web e la Guida all’integrazione architettonica del fotovoltaico

Archivio

Operativo dal 27 agosto il Quinto Conto Energia fotovoltaico – pubblicate le guide GSE

29 Agosto 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Da lunedì 27 agosto 2012 sono applicabili le nuove modalità di incentivazione dell’energia elettrica fotovoltaica stabilite dal decreto 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia.
Tali modalità sono riportate nelle Regole applicative per l’iscrizione ai registri e per il riconoscimento delle tariffe incentivanti, pubblicate dal GSE e disponibili in allegato.
 
I soggetti responsabili degli impianti possono quindi fare richiesta di accesso agli incentivi attraverso l’Area Clienti del GSE (https://applicazioni.gse.it), previa registrazione che deve essere effettuata solo da coloro che non siano già accreditati sul portale.
A registrazione avvenuta, vengono inviate alla casella di posta elettronica dell’utente le credenziali personali di accesso (User ID e Password), nonché un codice identificativo univoco del soggetto responsabileda utilizzare per la registrazione di eventuali ulteriori utenti.
All’interno dell’Area Clienti, occorre abilitare l’applicazione web FTV – SR per la gestione dell’inoltro delle richieste e quindi selezionare, sull’home page dell’applicazione, il riquadro “Accedi al 5° Conto Energia”. La Guida all’utilizzo dell’applicazione web FTV – SR è riportata in allegato.
 
Per gli impianti che accedono direttamente agli incentivi, la richiesta, completa della documentazione prevista dall’allegato 3-B del decreto, deve essere trasmessa entro 15 giorni solari dalla data di entrata in esercizio dell’impianto. Il mancato rispetto di tale termine comporta il mancato riconoscimento dell’incentivo per il periodo compreso fra la data di entrata in esercizio e la data della comunicazione al GSE, fermo restando il diritto alla tariffa vigente alla data di entrata in esercizio.
 
Per gli impianti che accedono agli incentivi previa iscrizione in appositi registri, l’invio della richiesta di iscrizione può avvenire soltanto nel periodo di apertura del registro, individuato dal relativo bando (il bando relativo al primo registro è disponibile in allegato).
 
Il primo registro si è aperto il 20 agosto 2012 alle ore 09:00 e si chiude il 18 settembre 2012 alle ore 24:00 e prevede l’assegnazione di risorse pari a 140 milioni di euro. La domanda di iscrizione al Registro, corredata della documentazione riportata nell’allegato 3-A del decreto, deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica, attraverso l’Area Clienti del GSE (https://applicazioni.gse.it), secondo le modalità indicate nella Guida all’applicazione web FTV – SR.
Si sottolinea che, prima di inviare la richiesta di iscrizione al registro, il soggetto responsabile deve corrispondere al GSE un contributo per le spese di istruttoria – pena l’esclusione della richiesta di iscrizione – secondo le modalità definite nelle Regole applicative per l’iscrizione ai registri e per il riconoscimento delle tariffe incentivanti.
 
Per i registri successivi al primo, i bandi sono pubblicati dal GSE ogni sei mesi a decorrere dalla data di chiusura del primo bando e prevedono la presentazione delle domande di iscrizione entro i successivi 60 giorni.
 
Entro 20 giorni dalla data di chiusura del registro, il GSE formula e pubblica sul suo sito internet la graduatoria degli impianti ammessi a godere degli incentivi, sulla base dei criteri elencati nel bando. La graduatoria, limitatamente al primo registro, è soggetta a scorrimento, eliminando gli impianti iscritti che sono rientrati nel campo di applicazione del DM 5 maggio 2011, cosiddetto Quarto Conto Energia.
Ai fini della salvaguardia delle iniziative in avanzata fase di realizzazione, solo per il primo registro, la graduatoria è formata applicando come primo criterio la precedenza della data di entrata in esercizio e, successivamente, gli altri criteri elencati nel bando.
Sono ammessi alle tariffe incentivanti gli impianti iscritti nel registro in posizione utile, purché entrino in esercizio entro un anno dalla data di pubblicazione della graduatoria.
 
 
Il documento contenente l’intera disciplina del Quinto Conto Energia, come anticipato, sono le Regole applicative per l’iscrizione ai registri e per il riconoscimento delle tariffe incentivanti. Tali regole sono articolate nei seguenti capitoli:
 
1.     Inquadramento generale e quadro normativo di riferimento;
2.     Regole per l’iscrizione ai registri;
3.     Regole per la richiesta di accesso alle tariffe incentivanti;
4.     Requisiti per il riconoscimento delle tariffe incentivanti e relative modalità di verifica;
5.     Erogazione degli incentivi;
6.     Verifiche e controlli.
 
Le Regole comprendono altresì gli Allegati e le Appendici, contenenti gli approfondimenti tecnici e di maggior dettaglio, tra cui i modelli per la richiesta di iscrizione ai registri e per la richiesta degli incentivi.
 
 
Il GSE ha infine pubblicato la Guida alle applicazioni innovative finalizzate all’integrazione architettonica del fotovoltaico (disponibile in allegato), che contiene le definizioni, i riferimenti normativi, i criteri generali per il riconoscimento della tariffa, la documentazione da trasmettere al GSE e le schede illustrative delle soluzioni tecniche ammissibili.
Gli impianti con caratteristiche innovative, i cui requisiti sono riportati all’articolo 8 del decreto 5 luglio 2012, utilizzanomoduli non convenzionali e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici, e hanno diritto agli incentivi riportati nell’allegato 6 del decreto.

7676-Guida all’applicativo web FTV – SR.pdfApri

7676-Guida integrazione architettonica.pdfApri

7676-Bando pubblico primo registro.pdfApri

7676-Regole applicative del GSE.pdfApri

7676-Decreto 5 luglio 2012.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro