• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Al via la Cabina di regia prevista dal decreto del 3 agosto 2012

Archivio, Edilizia e territorio

Piano Nazionale per le città

29 Agosto 2012
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il 7 settembre presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti si terrà la riunione di insediamento della Cabina di regia per l’attuazione del Piano città prevista dal decreto ministeriale del 3 agosto 2012 in attuazione dell’art. 12 del decreto legge 83/12. Al termine della riunione il Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti presenterà alla stampa ed alle associazioni di categoria la Cabina e ne illustrerà le finalità.
Quest’incontro, promosso a distanza di pochi giorni dalla pubblicazione del decreto ministeriale nella Gazzetta  Ufficiale,  rappresenta, ancora una volta, la conferma della volontà del Governo di assicurare la massima conoscenza alle iniziative finalizzate al rilancio delle politiche per le trasformazioni urbane.
Share

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce presso il Ministero delle infrastrutture la Cabina di regia per l’attuazione del Piano

Archivio, Edilizia e territorio

Piano Nazionale per le Città

27 Agosto 2012
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
All’indomani della conversione del Decreto legge 83/2012 cd. “crescita” ad opera della Legge 134/2012 (vedi sul tema  “Decreto Crescita: pubblicata in Gazzetta la legge di conversione” del 27/08/2012), con grande tempismo, a riprova dell’importanza attribuita nell’ambito delle azioni del Governo per il rilancio del sistema Paese, è stato pubblicato il decreto del Vice Ministro delle Infrastrutture 3 agosto 2012 che costituisce il primo passo per attivare il Piano Città di cui l’Ance si era fatta promotrice con il convegno del 3 aprile 2012.

Il decreto, recante l’istituzione della Cabina di regia per l’attuazione del Piano Nazionale per le Città di cui all’art. 12 del Decreto legge 83/2012  e la regolamentazione della procedura che porterà alla sottoscrizione dei Contratti di valorizzazione urbana, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 23/08/2012.
 
Presentazione proposte
Rispetto alla norma nazionale di riferimento, la novità più rilevante è rappresentata dalla configurazione del Piano Nazionale per le Città non come un intervento di natura straordinaria, ma come uno strumento operativo a regime, essendo previsto che i Comuni possano presentare le proprie proposte entro il 5 ottobre di ogni anno (art. 4, comma 2).
Le proposte dovranno essere corredate dalla seguente documentazione (art. 4, comma 2):
–  delibera della Giunta comunale di approvazione della proposta di contratto di valorizzazione urbana, contente, tra l’altro, l’impegno ad attivare le ulteriori procedure di variante qualora gli interventi non fossero conformi agli strumenti urbanistici vigenti;
–  progetti relativi agli interventi considerati più prossimi alla cantierabilità;
–  relazione sintetica a firma del responsabile del procedimento con indicazione delle fonti finanziarie a copertura degli interventi;
–  impegno degli eventuali soggetti pubblici, differenti da quelli presenti nella Cabina di regia, a mettere a disposizione aree, immobili o finanziamenti
–  impegno dei soggetti privati ad eseguire gli interventi indicati nella proposta, con dichiarazione di disponibilità delle aree e degli immobili privati oggetto di intervento
–  elaborati grafici indicanti l’ambito di intervento, la planimetria di progetto, una o più viste di insieme della proposta di contratto di valorizzazione urbana.
 
Istruttoria proposte
Confermata l’istruttoria preliminare da parte dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) alla quale i Comuni dovranno inviare per posta elettronica le proposte di Contratti di valorizzazione urbana, dandone contestualmente notizia alla Cabina di regia (art. 4, comma 1).
L’ANCI raccoglierà e classificherà le proposte in base al livello di concorrenza con gli obiettivi e le finalità del Piano di cui all’art. 5, comma 1, per poi presentarle alla Cabina di regia che a sua volta le trasmetterà alla Direzione generale per le politiche abitative del Ministero delle Infrastrutture per l’istruttoria tecnica vera e propria (art. 3, comma 4).
 
Selezione proposte
Terminata la fase istruttoria, la Cabina di regia, dopo aver verificato la disponibilità di investimenti ed apporti dei soggetti interessati, seleziona le proposte graduandole secondo la priorità (alta, media, bassa) sulla base dei criteri di cui all’art. 12, comma 3 del decreto legge “crescita” (immediata cantierabilità degli interventi, riduzione di fenomeni di tensione abitativa, miglioramento della dotazione infrastrutturale, ecc.) (art. 3, comma 5).
Una volta individuate le proposte ritenute idonee, la Cabina di regia individua le risorse finanziarie attivabili, tenendo conto delle disponibilità ad investire formalizzate dai componenti della stessa Cabina o altri soggetti pubblici o privati (art. 3, comma 6).
 
Sottoscrizione Contratti di valorizzazione urbana
Il Presidente della Cabina di regia promuove la sottoscrizione dei rispettivi Contratti di valorizzazione urbana che regolano gli impegni dei soggetti pubblici e privati coinvolti, prevedendo anche in caso di inerzia realizzativa la revoca dei finanziamenti (art. 3, comma 7).
In particolare il Contratto di valorizzazione urbana dovrà indicare (art. 5, comma 2):
–  descrizione e caratteristiche dell’ambito urbano oggetto di trasformazione e valorizzazione;
–  piano finanziario ed economico della proposta, esplicitando gli apporti pubblici e privati, comprensivi dell’eventuale cofinanziamento del comune proponente e il contributo richiesto;
–  soggetti interessati, indicando eventuali intese raggiunte con privati;
–  eventuali premialità;
–  programma temporale degli interventi da attivare;
–  quota percentuale del piano finanziario complessivo destinata all’housing sociale, all’edilizia scolastica e alla valorizzazione di immobili demaniali;
–  fattibilità amministrativa (disponibilità aree, conformità agli strumenti urbanistici, validità sociale e ambientale degli interventi).
 
 
In allegato il Decreto del Vice Ministro delle Infrastrutture 3 agosto 2012

7632-Decreto 3-8-12 Attuazione Piano Nazionale Città.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro