• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

I dati presentati dal Centro Studi Ance nell’Osservatorio di giugno 2012 confermano la situazione di estrema sofferenza nei pagamenti dei lavori pubblici determinata in particolare dal Patto di stabilità interno

Archivio, Studi e analisi

Ritardati pagamenti della P.A.: confermato il quadro di estrema sofferenza per le imprese

1 Agosto 2012
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nel contesto di gravissima crisi del settore delle costruzioni, l’inaccettabile fenomeno dei ritardati pagamenti dei lavori da parte della Pubblica Amministrazione rappresenta un elemento di estrema criticità che mette a rischio la sopravvivenza delle imprese di costruzioni operanti nel mercato dei lavori pubblici.
Un fenomeno che estende i suoi effetti devastanti su tutta la filiera, creando i presupposti per l’insolvenza di migliaia di imprese.
La dimensione finanziaria dei ritardi di pagamento della P.A. alle imprese che realizzano lavori pubblici, infatti, è in costante crescita ed ha raggiunto i 19 miliardi di euro. Di questi circa il 62% corrispondono a debiti che gli enti locali hanno nei confronti delle piccole e medie imprese di costruzioni che operano sul territorio.
Oltre la crescita della dimensione finanziaria del fenomeno preoccupa il continuo aumentare dei tempi di pagamento. Secondo l’indagine effettuata dall’Ance presso le imprese associate, a maggio 2012, i tempi medi di pagamento dei lavori pubblici sono stati pari a 7 mesi (208 giorni contro i 189 di un anno fa) e le punte di ritardo hanno ampiamente superato i 24 mesi.
Questa situazione di estrema sofferenza nei pagamenti dei lavori pubblici è stata determinata principalmente dal Patto di stabilità interno, dalle crescenti difficoltà finanziarie degli enti appaltanti e da una generale inefficienza della P.A. ed ha costretto le imprese a fare intenso ricorso all’utilizzo di strumenti finanziari, con conseguente aggravio di costo, a dilazionare i tempi di pagamento ai fornitori nonché a fortemente ridimensionare l’attività di impresa (riduzione investimenti e del numero di dipendenti).
In questo contesto, le misure adottate dal Governo per accelerare i pagamenti hanno riguardato prevalentemente lo smaltimento dei debiti maturati dalla Pubblica Amministrazione per contratti di servizi e forniture, senza fornire soluzioni efficaci al problema dei ritardati pagamenti nei confronti delle imprese di costruzioni.
Anche per questo motivo, il 15 maggio 2012, l’Ance ha organizzato un’iniziativa senza precedenti, il D.Day (dove D. sta per Decreto ingiuntivo), con la quale il sistema delle costruzioni ha dimostrato la determinazione di utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione per far valere i propri diritti e, allo stesso tempo, sensibilizzare l’opinione pubblica su una condotta inaccettabile dello Stato che, da una parte, impone alle imprese e ai cittadini sacrifici immani e, dall’altra, non è disposto neanche ad onorare i propri impegni.
Sul territorio, il fenomeno dei ritardati pagamenti è provocato principalmente dal Patto di stabilità interno che limita fortemente la capacità di investimento degli enti locali sia in termini di pagamenti in conto capitale che di nuovi investimenti.
Cresce infatti la dimensione finanziaria delle risorse che le amministrazioni hanno a disposizione nelle loro casse ma il cui utilizzo risulta bloccato dal Patto (13,5 miliardi di euro di investimenti in conto capitale tra Comuni e Province) ed il numero degli enti con pagamenti in sofferenza (circa il 75% del totale).
In un tale contesto, e considerato l’ulteriore irrigidimento del Patto di stabilità interno e l’estensione delle rispettive regole a tutti gli enti locali entro il 2014, appare indispensabile rafforzare ulteriormente lo strumento della regionalizzazione del Patto, e definire regole regionali in grado di premiare gli investimenti in conto capitale, stimolando la compressione delle spese correnti inutili degli enti locali.
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno può quindi diventare uno strumento potente per mettere fine alla tendenza registrata negli ultimi anni: per rispettare il Patto di stabilità interno, molti enti hanno agito quasi esclusivamente sulla spesa in conto capitale: nel periodo 2004-2010, a fronte di un obiettivo di riduzione di spesa del 6%, i comuni hanno ridotto del 32% le spese in conto capitale, aumentando invece del 5% le spese correnti.
 
In allegato è disponibile il Dossier sui ritardati pagamenti della Pubblica Amministrazione e Patto di Stabilità Interno, estratto dall`Osservatorio Congiunturale sull’Industria delle Costruzioni – Giugno 2012

7508-Estratto ritardati pagamenti e patto di stabilità.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro