• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Carbon Tool: il 3 luglio il webinar di presentazione della Piattaforma Ance
            2 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

A garantirli Sace, Cdp, Bei, assicurazioni e banche europee

Archivio

Project bond per le infrastrutture

11 Settembre 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
[ItaliaOggi – 11/09/2012 – di Andrea Mascolini]
 
 
Project bond per le infrastrutture
A garantirli Sace, Cdp, Bei, assicurazioni e banche europee
 
Project bond per le infrastrutture garantiti da Sace, Cassa depositi e prestiti, banche nazionali e europee, assicurazioni e Bei; le garanzie potranno andare oltre l`avvio della fase di gestione e riguardare anche la ristrutturazione del debito della Società di progetto. È questo l`effetto del decreto 7 agosto 2012 emesso dal ministero dell`economia e delle finanze (in Gazzetta Ufficiale n. 210 dell`8 settembre), ultimo tassello per l`avvio dei project bond per le infrastrutture, attuativo dell`articolo 41 della legge sulle liberalizzazioni, la normativa sui project bond che ha modificato l`articolo 157 del Codice dei contratti pubblici.
L`emissione di project bond, che hanno ad oggetto il finanziamento di un intervento e non del soggetto che la realizza, è adesso possibile dopo che la legge 27 ha consentito alle società di progetto e alle società titolari di un contratto di partenariato pubblicoprivato (Ppp) di emettere, oltre alle obbligazioni, anche titoli di debito (nominativi e trasferibili solo a investitori qualificati), con lo scopo di realizzare una singola infrastruttura o un nuovo servizio di pubblica utilità, anche in deroga ai limiti previsti dal Codice civile. Gli strumenti sono sottoscritti solo da investitori qualificati (banche, società di gestione del risparmio, Sicav, fondi pensione, imprese di assicurazione, fondazioni bancarie). Il dl «liberalizzazioni» ha eliminato l`obbligo che tali strumenti siano garantiti pro-quota mediante ipoteca.
Il punto delicato, per il varo della disciplina, riguardava le regole per la garanzia di queste obbligazioni, regole che proprio il decreto del ministro dell`economia e delle finanze (Mef) di concerto con il ministro delle infrastrutture e dei trasporti (Mit) doveva dettare. L’emanazione del provvedimento rappresenta quindi l`ultimo passo per rendere concretamente applicabile le nuove norme, a meno di otto mesi dalla loro approvazione. Sul fronte delicato dei soggetti garanti, dal momento che la garanzia consente una riduzione del rischio assunto dai sottoscrittori e il conseguente miglioramento del merito di credito della relativa emissione, il testo prevede che possano svolgere questo ruolo Cassa depositi e prestiti, Sace, Bei, banche italiane e comunitarie, intermediari finanziari e compagnie assicurative del ramo danni nei settori 14 (credito) e 15 (cauzione); in un prossimo decreto saranno varate le regole per le garanzie emesse da fondi privati, e fondazioni.
Dal punto di vista della durata, altro elemento fondamentale per l`effettiva appetibilità dello strumento, il decreto stabilisce che le garanzie copriranno una durata corrispondente al periodo di «costruzione e di avvio della gestione dell`infrastruttura o del nuovo servizio di pubblica utilità, sino all`effettiva entrata a regime degli stessi, ovvero fino alla scadenza dei project bond garantiti». Il limite massimo sarà, nel primo caso, rappresentato dall`inizio della fase di gestione dell`opera, come prevede la legge; nel secondo caso (scadenza dei project bond) si è invece introdotta una previsione che sembra andare oltre quanto previsto dall`articolo 41 della legge sulle liberalizzazioni.
Analoga forzatura viene introdotta anche laddove l`emissione dei project bond sia finalizzata alla «ristrutturazione» del debito di una società di progetto: in questi casi le garanzie potranno «essere rilasciate anche nel periodo successivo all`avvio della gestione della infrastruttura, coerentemente con le previsioni del piano economico finanziario vigente».
Il decreto prevede anche che le garanzie dirette e le controgaranzie fornite in connessione a un`emissione di project bond siano «esplicite, irrevocabili, incondizionate e stipulate in forma scritta». Dal punto di vista delle modalità di rilascio delle garanzie il decreto ministeriale prevede che siano tenuti ben presenti due tipi di valutazione: una sul «merito di credito del soggetto emittente» e una sulla «adeguata sostenibilità economico finanziaria degli investimenti» (redditività dell`intervento).
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro