• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Ministro Passera ha ricordato, in risposta, i decreti già adottati dal Governo sulla certificazione dei crediti scaduti, sulle compensazioni e sul fondo centrale di garanzia. Ha, altresì, evidenziato che il recepimento della direttiva 2011/7/CE, avverrà nei tempi previsti.

Archivio, Governo e Parlamento

Ritardati pagamenti: Interrogazione alla Camera dei Deputati

27 Settembre 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Presso l’Aula della Camera dei Deputati, il Ministro dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e dei Trasporti, Corrado Passera, ha risposto all’Interrogazione a risposta immediata (n. 3-02494 – primo firmatario On. Catia Polidori del Gruppo parlamentare Popolo e Territorio), concernente le misure per sostenere le aziende in difficoltà, con particolare riferimento all’esercizio della delega legislativa prevista dallo “Statuto delle imprese” (Legge 180/2011) in materia di ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione.
 
 
Contenuti dell’Interrogazione
Nelle premesse dell’Atto viene evidenziato, in particolare, che:
–      “il 28 febbraio 2012 fu stipulato un accordo tra Abi, Ministero dell’Economia e Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico e tutte le associazioni rappresentative del mondo imprenditoriale, al fine di identificare misure volte ad assicurare risorse finanziarie nei confronti delle piccole e medie imprese in difficoltà”;
–      “con una successiva convenzione tra Abi e la Cassa depositi e prestiti sono stati messi a disposizione del settore bancario 10 miliardi di euro, di cui 2 destinati alla realizzazione di operazione di smobilizzo presso il settore bancario di crediti vantati dalle imprese nei confronti della pubblica amministrazione”;
–      “il Governo, a sua volta, si è impegnato ad accelerare il processo di recepimento della direttiva 2011/7/CE su ritardi di pagamento per allineare il nostro Paese alle condizioni standard esistenti in Europa”;
–      “in data 22 maggio 2012 l’Abi, in accordo con le principali associazioni rappresentative del mondo imprenditoriale, si è impegnata a promuovere la costituzione di uno specifico plafond per lo smobilizzo, presso il settore bancario, dei crediti vantati dalle piccole e medie imprese nei confronti della pubblica amministrazione, di ammontare minimo pari a 10 miliardi di euro”;
–      “con tali iniziative si è cercato di intervenire, in maniera alquanto parziale, stante le valutazioni sulla « sofferenza » delle imprese, a sostegno del sistema delle piccole e medie imprese, che sono ormai schiacciate da una crisi congiunturale determinata sia dalla crisi economica che dalla contrazione del credito e dai mancati pagamenti da parte della PA”;
–      “la Commissione attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati, in maniera unanime, ha approvato un disegno di legge che introduce l’obbligo di liquidazione dei pagamenti tra le imprese entro i 30 giorni, al fine di allinearsi, almeno in parte, alle norme previste da una direttiva europea del 2011 su tale materia; tale obbligo non si applica ai ritardi di pagamento delle imprese creditrici di somme dovute da pubbliche amministrazioni, poiché tali misure sono contenute nello « statuto delle imprese », che ha fissato a novembre 2012 il termine entro cui il Governo dovrà esercitare tale delega. Il provvedimento approvato in Commissione dovrà, adesso, passare il vaglio dell’Aula e dell’altro ramo del Parlamento”.
 
 
 
Nelle conclusioni si chiede al Governo di chiarire se sia in grado di rispettare il termine del 15 novembre per l’esercizio della delega previsto dallo « statuto delle imprese » che riguarda proprio i ritardi di pagamento da parte della pubblica amministrazione e come il Governo intenda intervenire per far sì che venga recepita finalmente la direttiva n. 2011/7 dell’Unione europea in materia proprio della lotta contro i ritardi di pagamento delle transazioni commerciali.
 
Risposta del Governo
Il Ministro Passera, nella sua risposta, ha evidenziato le misure fino ad ora adottate per assicurare liquidità alle imprese attraverso l’esigibilità dei crediti delle stesse nei confronti della pubblica amministrazione ed il coinvolgimento del sistema bancario.
In particolare ha ricordato che:
–      lo scorso 22 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato un pacchetto di iniziative che comprende quattro decreti. Due di essi sono di certificazione e riguardano, appunto, la certificazione dei crediti scaduti nei confronti rispettivamente delle amministrazioni centrali e delle regioni e degli enti locali, inclusi gli enti di Servizio sanitario nazionale, ed obbligano tutti gli enti della pubblica amministrazione a certificare gli eventuali crediti vantati dalle imprese. Poi vi è un decreto compensazioni, consistente nella possibilità di compensare i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili maturati nei confronti di regioni, enti locali, enti del Servizio sanitario nazionale con le somme dovute iscritte a ruolo.
Il quarto decreto prevede una garanzia pubblica del Fondo centrale di garanzia sulle anticipazioni dei crediti verso la pubblica amministrazione per facilitarne lo smobilizzo attraverso il sistema bancario. L’importo massimo garantibile per singola impresa è pari a 2,5 milioni di euro.
Quanto al recepimento della direttiva n. 2011/7/CE, la cui portata applicativa non è circoscritta ai
soli rapporti tra pubblica amministrazione e imprese, ma anche tra imprese stesse, ha assicurato che tale recepimento avverrà nei tempi previsti. A tal proposito, ha sottolineatocome nello “Statuto delleimprese il termine per esercitare la delegasia fissato al prossimo 16 novembre,in anticipo rispetto al termine del 16marzo 2013 assegnato agli Stati membridall’articolo 12 della direttiva medesima.
 
 
Si allega il testo dell’Interrogazione e della relativa risposta.
 
 
 

8089-Risposta all’Interrogazione.pdfApri

8089-Testo dell’Interrogazione.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro