• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Entro il 31 marzo di ogni anno le stazioni appaltanti dovranno inviare al ministero delle Infrastrutture le informazioni e i dati relativi alle opere incompiute. E' quanto prevede la nuova bozza di regolamento ministeriale sull'anagrafe delle opere incompiute, che ministero e Regioni metteranno on line per valutarne l'eventuale diversa destinazione

Archivio

Anagrafe delle opere incompiute: ogni anno gli elenchi dalla p.a.

12 Ottobre 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Italia Oggi – 12/10/2012 – di Andrea Mascolini]

 
Lo prevede la nuova bozza di regolamento del ministero Infrastrutture
Opere incompiute al test
Entro il 31 marzo elenchi dalle p.a. appaltanti
 
Entro il 31 marzo di ogni anno le stazioni appaltanti dovranno comunicare quali opere possono
considerarsi «incompiute»; al ministero delle Infrastrutture e alle Regioni spetterà il compito di mettere in linea l`elenco-anagrafe delle opere incompiute al fine di valutarne l`eventuale diversa destinazione d`uso o un utilizzo parziale rispetto a quanto programmato e progettato.
È quanto prevede la nuova bozza di regolamento ministeriale (predisposta dal dicastero delle Infrastrutture e dei trasporti) sull`anagrafe delle opere incompiute, dopo la riunione tecnica che si è svolta il 12 settembre che ha consentito alle Regioni e all`Anci di proporre diverse modifiche allo schema trasmesso in questi giorni alla Conferenza Unificata per il parere.
Lo schema attua l`articolo 44-bis, comma 6 della legge 214/2011 di conversione del decreto legge «Salva Italia» (201/11) che affida al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti il compito di emanare un regolamento che detti le modalità di redazione dell`elenco-anagrafe delle opere incompiute, nonché le modalità di formazione della graduatoria e dei criteri in base ai quali le opere pubbliche incompiute sono iscritte nell`elenco-anagrafe, tenendo conto dello stato di avanzamento dei lavori ed evidenziando le opere prossime al completamento.
Nel nuovo testo rimangono invariate le situazioni in presenza delle quali si può definire «incompiuta» un`opera pubblica: mancanza di fondi, cause tecniche che ne impediscano l`ultimazione, sopravvenienza di nuove norme tecniche o disposizioni di legge, fallimento dell`impresa esecutrice o, ancora recesso dal contratto per motivi legati a infiltrazioni malavitose, o infine «mancato interesse al completamento da parte del gestore».
Cambiano invece sia i soggetti tenuti alla pubblicazione dell`elenco, sia le modalità di pubblicazione.
Le Regioni e le Province autonome, per le opere di interesse regionale e locale, dovranno direttamente pubblicare i dati sui siti di cui al dm 6 aprile 2001, n. 20: sul sito regionale per lavori di interesse regionale; laddove il sito regionale non sia istituito, la pubblicazione deve invece avvenire sul sito del ministero delle Infrastrutture.
Anche per le attività di raccolta, redazione, monitoraggio e aggiornamento dei dati si modifica il testo precedente stabilendo che siano il Dipartimento per le infrastrutture e gli affari generali del Ministero (per le opere nazionali) e gli Osservatori regionali dei contratti pubblici o altri uffici regionali a ciò preposti (per le opere regionali e di interesse locale), a svolgere le attività di controllo. Novità anche per la tempistica: entro il 31 marzo di ogni anno le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori tenuti ad applicare il Codice dei contratti pubblici, dovranno trasmettere i dati e le informazioni sulle opere incompiute al ministero delle Infrastrutture o alle Regioni, o province autonome. Le stazioni appaltanti, una volta trasmessi i dati dell`opera incompiuta, potranno pubblicarli anche sul proprio sito istituzionale. Per quel che riguarda l`elenco delle informazioni da fornire per ogni opera dichiarata «incompiuta» il testo prevede anche l`inserimento del Codice unico di progetto (Cup) e la denominazione della stazione appaltante. Entro il 30 giugno di ogni anno Ministero e Regioni (e le Province autonome) pubblicano i dati nelle due sezioni dell`elenco-anagrafe. Nella prima fase di attuazione del regolamento si prevede, come norma transitoria, che le stazioni appaltanti trasmettano i dati entro 90 giorni dalla pubblicazione del regolamento e nei 180 giorni Ministero e Regioni provvedano alla pubblicazione sulle sezioni dell`elenco.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro