• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

"I ritardati pagamenti pesano per 19 miliardi sul settore edile": è il grido d'allarme lanciato dal presidente dei costruttori in un'intervista a Il Giornale. Gravissima, ha dichiarato Buzzetti, la crisi del settore, che nell'ultimo anno ha portato alla chiusura di 7mila imprese

Archivio

Buzzetti: edilizia al collasso, subito i pagamenti alle imprese

15 Ottobre 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[il Giornale – 14/10/2012 – di Gian Maria De Francesco]

 
L`intervista: Paolo Buzzetti
«L`edilizia è a rischio estinzione: ora dateci i soldi che ci spettano»
Il numero uno dell`Ance mette in mora le pubbliche amministrazioni: «Ci mancano 19 miliardi, i conti non si sistemano coi debiti sotto il tappeto»
 
«La situazione è drammatica, è molto critica». Paolo Buzzetti, presidente dell’Ance (l’Associazione dei costruttori edili), non si nasconde dietro giri di parole. I ritardati pagamenti della pubblica amministrazione stanno mettendo in crisi il settore delle costruzioni. «Il motivo principale per cui le imprese edili falliscono è la mancanza di liquidità – aggiunge – e tra queste la difficoltà maggiore è essere pagati dalle pubbliche amministrazioni».
Presidente Buzzetti, ma quanto aspettate per essere pagati?
«È una questione di correttezza e di civiltà nel rapporto tra Stato e cittadini. All’estero non accade che si attenda in media fino a 8 mesi per essere pagati o che alcuni ritardi possano superare l’anno e mezzo o addirittura i due anni».
Qual è la causa?
«Il Patto di stabilità interno. Si allungano i tempi di trasferimento dei fondi dalle Regioni ai Comuni, ma anche chi è virtuoso non può spendere perché deve risparmiare risorse in vista del conseguimento del pareggio di bilancio nel 2013. Le imprese non vengono pagate e perciò falliscono».
Ma a quanto ammonta questo bubbone?
«Si sta cercando di tenere nascosto sotto il tappeto un debito pubblico aggiuntivo di circa 100 miliardi di euro. Di questi, 70 miliardi sono stati censiti ufficialmente dalla Banca d’Italia come crediti commerciali. Ma è inutile: Eurostat se ne accorge ugualmente per cui sarebbe meglio pagare».
All’edilizia quanto costa?
«I ritardati pagamenti pesano per 19 miliardi sul settore edile e di questi 9 miliardi sono riferiti ai nostri associati Ance. I dati del nostro osservatorio evidenziano che l’86% delle imprese ha denunciato un ritardato pagamento».
Il Governo Monti non aveva costituito un fondo di garanzia per facilitare l’accesso al credito per l’anticipazione fatture?
«Non tutti i decreti attuativi sono stati pubblicati. Nel frattempo, abbiamo siglato un accordo con l’Abi e le banche che aderiranno si impegneranno a erogare questo servizio a condizioni favorevoli. Certo, ci sono ancora dei problemi burocratici e dall’emanazione del provvedimento sono passati già parecchi mesi. La soluzione migliore resta comunque il saldo dei debiti da parte delle pubbliche amministrazioni».
E poi c’è la direttiva Tajani che il Governo si è impegnato a recepire e che fissa a 30 giorni con un’estensione a 60 il tempo massimo di pagamento.
«Il commissario Tajani ha contribuito a farla approvare. Confindustria e Rete Imprese si sono adoperate perché l’Esecutivo fosse sollecito nell’adozione anche perché se si superano i 60 giorni si comincia sin dal primo giorno a pagare un interesse dell’8,75% (maggiorazione dell’8% sul tasso Bce). Il problema è un altro: il Parlamento si è impegnato a regolamentare la normativa riguardante i pagamenti fra privati (per i quali la normativa Ue è meno stringente, ndr) prima di quella concernente le pubbliche amministrazioni. È vergognoso! Roba da pazzi!».
Quante imprese sono fallite aspettando di essere pagate?
«Nell’ultimo anno 7mila imprese edili hanno chiuso. Non tutte per i ritardi della p.a., ma sicuramente la maggior parte».
Le aziende edili sono circa 30mila, quindi il 25% ha alzato bandiera bianca?
«Magari qualcuno ha riaperto come ditta individuale, come partita Iva. Ma tra blocco degli investimenti pubblici che sono diminuiti del 50% negli ultimi 4 anni e aumento delle tasse, prima fra tutte l’Imu che è una patrimoniale sulla casa, il settore sta soffrendo».
Cosa intendete fare?
«Se non si prendono provvedimenti, quelle 7mila imprese saranno molte di più. Ma noi siamo determinati: siamo pronti a far emanare decreti ingiuntivi e abbiamo anche studiato l’azione da portare avanti a Bruxelles».
Lei vede la fine del tunnel?
«Accettiamo la scelta del rigore, ma non si può ridurre tutto a un discorso contabile per cui si pensa solo alla stabilizzazione del debito pubblico dimenticando il tessuto delle imprese». Attitudine da commissario liquidatore più che da Governo?
«Sì, per l’edilizia è così».
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro