• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Proroga di termini in materia di IMU e nuove agevolazioni fiscali per i soggetti coinvolti nel sisma in Emilia; questi i contenuti del D.L. 174/2012

Archivio, Fiscalità e incentivi

DL 174/2012 – Novità in materia di IMU e nuove misure sul sisma in Emilia

25 Ottobre 2012
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sulla Gazzetta Ufficiale n.237 del 10 ottobre 2012 è stato pubblicato il Decreto Legge 10 ottobre 2012, n.174, recante “Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012”.
 
Il Provvedimento, in vigore dalll’11 ottobre scorso, è ora all’esame delle Commissioni I (Affari costituzionali) e V (Bilancio) della Camera, per la relativa conversione in legge (DdL n.5520 AC).
 
Tra le misure fiscali di maggior interesse per il settore delle costruzioni si segnalano:
 
–       proroga di termini in materia di IMU;
–       nuove disposizioni ed agevolazioni fiscali per il sisma in Emilia.
 
       Disposizioni in materia di IMU (art.9)
 
Con riferimento alle disposizioni relative alla disciplina dell’IMU, l’art. 9 del DL n.174/2012, interviene sull’art.13 del DL n.201/2011, convertito, con modificazioni, nella legge n.214/2011, prevedendo:
 
–       il differimento al 31 ottobre 2012 del termine entro il quale i Comuni possono definire i regolamenti, nonché la deliberazione relativa alle aliquote ed alle detrazioni IMU (termine prima fissato al 30 settembre 2012)[1];
–       la proroga al 30 novembre 2012 del termine entro cui i contribuenti devono presentare la dichiarazione IMU per l’anno 2012 (termine prima fissato al 30 settembre)[2].
 
Inoltre, sempre con riferimento alla disciplina dell’IMU, l’art. 9, comma 6, del DL n.174/2012, interviene sulla disposizione che, dal 1° gennaio 2013, stabilisce l’esenzione dall’IMU per gli enti non commerciali (ossia l’art. 91-bis, comma 3, del DL n.1/2012, convertito, con modificazioni, nella legge n.27/2012).
 
In particolare, viene previsto che il decreto attuativo[3] del Ministro dell’economia e delle finanze, stabilito in attuazione del beneficio, deve indicare, oltre alle modalità e alle procedure della dichiarazione, anche gli elementi rilevanti ai fini dell’individuazione del rapporto proporzionale (tra le attività commerciali e attività non commerciali), nonché i requisiti, generali e di settore, per qualificare le attività dei predetti enti[4] svolte con modalità non commerciale.
 
       Nuove disposizioni fiscali in conseguenza del sisma in Emilia (art.11)
 
Con riferimento agli eventi sismici verificatisi in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto il 20 e 29 maggio scorsi, l’art. 11 del DL n.174/2012, prevede che entro il 16 dicembre 2012, si dovrà procedere al versamento, senza l’applicazione di sanzioni ed interessi:
 
  •  dei tributi[5] in scadenza nel periodo compreso tra il 20 maggio 2012 ed il 30 novembre 2012 e sospesi in virtù di precedenti disposizioni[6].
A tal riguardo, in favore dei soggetti titolari di reddito di impresa[7], viene riconosciuta la possibilità di contrarre finanziamenti con istituti di credito, garantiti dallo Stato, della durata massima di due anni, per far fronte al pagamento dei tributi:
 
–       in scadenza dal 20 maggio 2012 al 30 novembre 2012;
–       che scadranno dal 1° dicembre 2012 al 30 giugno 2013.
 
Le modalità relative alla concessione del finanziamento sono stabilite nel medesimo DL n.174/2012.
 
In particolare, con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 22 ottobre 2012, Prot. n.2012/152465 è stato approvato il Modello di comunicazione per la richiesta di finanziamento, comprensivo delle Istruzioni alla compilazione, e sono state definite le relative modalità di invio (in forma telematica)[8].
 
Ciò consente al contribuente di effettuare gli adempimenti tributari entro i termini stabiliti, con la possibilità di restituire, a decorrere dal 1° luglio 2013, la sola quota capitale[9] del finanziamento secondo il piano definito nel contratto di finanziamento. Con riferimento a tale aspetto, si evidenzia che nella relazione tecnica al Provvedimento viene specificato che la restituzione della quota capitale dovrà essere effettuata mediante tre rate semestrali costanti.
 
In caso di mancato pagamento delle suddette rate, gli enti finanziatori comunicano all’Agenzia delle Entrate i dati identificativi dei soggetti inadempienti e i relativi importi, per la loro successiva iscrizione al ruolo ai fini della riscossione coattiva[10].
 
  •  delle ritenute sui redditi da lavoro dipendente ed assimilati, e relative addizionali, cui sono tenuti i sostituti d’imposta (pur non rientranti nell’ambito applicativo del D.M. 1° giugno 2012).
In particolare, si tratta delle ritenute:
 
–       effettuate, ma non versate, a partire dal 20 maggio 2012 fino al 30 novembre 2012;
–       né effettuate, né versate successivamente alla medesima data fino al 30 novembre 2012.
 
Da ultimo, si evidenzia che l’art.11, co.1, lett.b), del DL n.174/2012 stabilisce che le disposizioni attuative, cui sono subordinati sia l’applicabilità del credito d’imposta, sia i finanziamenti agevolati[11] ,riconosciuti ai fini della ricostruzione, sono contenute nel Protocollo d’intesa  [12] tra il Ministro dell’economia e finanze ed i Presidenti delle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, sottoscritto il 4 ottobre 2012.
 
A tal riguardo, si ricorda che ai soggetti (persone fisiche e non) residenti, o aventi sede legale od operativa nei Comuni interessati dai predetti eventi sismici del 20 e 29 maggio scorsi, che accedano ai finanziamenti agevolati[13] per la riparazione, ripristino o ricostruzione dei fabbricati abitativi o ad uso produttivo danneggiati dal terremoto, viene riconosciuto un credito d’imposta, in misura pari all’ammontare del mutuo ottenuto dalla banca.
 
In particolare, il credito ammonta, per ciascuna scadenza di rimborso, all’importo risultante dalla somma fra il capitale preso in prestito e gli interessi dovuti, ed è fruibile esclusivamente in compensazione[14].
 
Il credito d’imposta viene revocato, in tutto o in parte, nell’ipotesi in cui il contratto di mutuo venga risolto, totalmente o parzialmente (per mancato o ridotto impiego del finanziamento, ovvero per l’utilizzo, anche parziale, dello stesso per finalità diverse dalla ricostruzione).
 

 


[1] Cfr. l’art.13, comma 12-bis, del DL n.201/2011, convertito, con modificazioni, nella legge n.214/2011, modificato dal DL n.174/2012.
[2] Cfr. l’art.13, comma 12-ter, del DL 201/2011, convertito, con modificazioni, nella legge n.214/2011, modificato dal DL n.174/2012.
[3] Il decreto è attualmente in fase di riscrittura, visto il parere negativo del Consiglio di Stato, il quale ha “bocciato” lo schema di regolamento predisposto dal MEF, rilevando che il Ministero è “andato oltre” il potere regolamentare conferito dalla legge.
[4] Ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. i), del D.Lgs. n. 504/1992.
[5] Entro il 16 dicembre prossimo dovranno essere versati, altresì, i contributi previdenziali e assistenziali ed i premi per l’assicurazione obbligatoria scaduti nel medesimo arco temporale.
[6] La sospensione dei versamenti tributari è stata stabilita, rispettivamente, dal D.M. 1° giugno 2012, dal D.M. 24 agosto 2012 e dall’art.8 del DL n.74/2012,convertito, con modificazioni, nella legge n.122/2012.
[7] Si tratta dei soggetti che, limitatamente ai danni subiti in relazione all’attività d’impresa, hanno i requisiti per accedere ai contributi di cui all’art.3 del DL n.74/2012, convertito, con modificazioni, nella legge n.122/2012, ovvero ai finanziamenti agevolati ed al credito d’imposta di cui all’art.3-bis del DL n.95/2012, convertito, con modificazioni, nella legge n.135/2012.
[8]L’emanazione del citato Provvedimento è stata stabilita ai sensi dell’art.11, co.11, del presente Decreto.
[9] In tale ipotesi, infatti, l’onere per interessi grava sul bilancio dello Stato, che attribuisce ai soggetti finanziatori un credito d’imposta corrispondente alla quota per interessi maturati.
[10]In tal caso, gli interessi gravano sul soggetto inadempiente.
[11]Tali agevolazioni sono previste nell’art.3-bis del DL n.95/2012, convertito con modificazioni, nella legge 135/2012 (cfr. ANCE “D.L. 95/2012 – Conversione in legge – Misure fiscali” – ID 7795 – 6 settembre 2012).
[12]Ai sensi dell’art.3-bis, co. 5, del DL n.95/2012.
[13] Secondo quanto stabilito dal medesimo DL n.95/2012, tali finanziamenti costituiscono una modalità alternativa di fruizione dei contributi pubblici finalizzati agli interventi di ricostruzione degli immobili, abitativi e non, lesionati dal sisma (cfr. art.3, comma 1, lett.a, DL n.74/2012, convertito, con modificazioni, nella legge n.122/2012).
In estrema sintesi, si evidenzia che i mutui vengono concessi, per una durata non superiore a 25 anni, dagli istituti bancari operanti nei territori colpiti dal sisma, che, a loro volta, abbiano acceso finanziamenti, garantiti dallo Stato, fino ad un ammontare massimo di 6 mld di euro, secondo contratti tipo che verranno stabiliti mediante apposita convenzione con l’ABI. Con successivi Decreti ministeriali verranno definite le modalità di concessione della predetta garanzia statale e relative al monitoraggio circa il rispetto del limite massimo degli importi finanziabili.
[14]Ai sensi dell’art.17 del D.Lgs. n.241/1997.

8495-Decreto Legge 10 ottobre 2012, n.174.pdfApri

8495-Provvedimento Prot. n.2012-152465 .pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro